Città di Savona: “Un Meeting Stellare”

Straordinario meeting di  Savona . Una giornata che illumina l’atletica azzurra con una quantità di risultati super. La copertina se la prende Larissa  Iapichino : la saltatrice in lungo dell’Atletica Firenze Marathon entra in una nuova dimensione atterrando a un sontuoso 6,80 (+0.7), seconda italiana di sempre. Meglio di lei ha fatto soltanto la mamma Fiona May, la leggenda del lungo azzurro. E questa misura, oltre a rappresentare il primato italiano under 20, la porta al secondo posto delle liste mondiali stagionali. L’attesa sfida dei 100 metri la vince Filippo  Tortu : il primatista italiano (Fiamme Gialle) convince in finale con il tempo di 10.12 (+1.3) e si lascia alle spalle Marcell  Jacobs  (Fiamme Oro) capace di 10.14 e Fausto  Desalu  (Fiamme Gialle), al personale con 10.29. Debutto più che positivo per Davide  Re  (Fiamme Gialle) nei 400 metri, con un 45.31 che rappresenta il miglior crono al mondo nel 2020 e il suo miglior esordio di sempre, accompagnato da Vladimir  Aceti  (Fiamme Gialle) che scende a 45.84. Alla grande anche Leonardo  Fabbri  (Aeronautica): l’azzurro scaglia il peso di nuovo oltre i ventuno metri con la prestazione di 21,15 (e applausi anche per Carmelo  Musci , Fiamme Gialle, 18,71 MPI italiana U20 con il peso dei grandi). Decolla al primato personale nel lungo il siciliano Filippo  Randazzo  (Fiamme Gialle) che cresce di cinque centimetri fino a 8,12. È ventoso il 12.86 di Luminosa  Bogliolo  (Fiamme Oro) nei 100 ostacoli, tempo viziato da una brezza di +2.5. Primato personale nei 100 per Anna  Bongiorni  (Carabinieri) con 11.30 (+2.0) e nei 400 metri per Rebecca  Borga  (Fiamme Gialle), prima volta sotto i 53 secondi (52.98).  Stupenda Iapichino. Un unico dato statistico, sui tanti possibili: meglio di lei, nella storia del salto in lungo in Italia, ha fatto soltanto la mamma Fiona May, due ori mondiali, due argenti olimpici, 7,11 in carriera. Larissa azzanna un 6,80 (+0.7) sensazionale, una misura di prestigio internazionale assoluto, che la colloca a un centimetro dalla migliore al mondo nelle fresche liste del 2020 (la svedese Khaddi Sagnia, 6,81) e le permette di eguagliare la prestazione stagionale del suo mito, la serba Ivana Spanovic. La saltatrice dell’Atletica Firenze Marathon centra la misura già al primo salto, poi prosegue con 6,47 e 6,56, quindi 6,45, 6,41 e 6,50. Una costanza che impressiona. “Sono contenta ma ci sono ancora tante cose da mettere a posto – le sue prime parole, dopo essersi migliorata di 16 centimetri in un colpo solo rispetto al 6,64 della scorsa stagione, pareggiando nelle liste all-time il 6,80 di Valentina Uccheddu – Però come dicono tutti… sono ancora una bambina! Questo è un bel regalo anticipato di compleanno, sabato festeggerò i miei 18 anni. Io penso a divertirmi e anche quando sarò più grande vorrò vivere sempre l’atletica come un gioco. La gara di oggi? Per me è stato tutto abbastanza surreale: non mi sono sentita perfetta, ma quando ho sentito gli applausi sono rimasta scioccata. Con il mio tecnico Gianni Cecconi abbiamo capito che serviva un cambiamento per rendere il salto più facile. Prima era un po’ forzato. Così abbiamo approfittato del lockdown, e della stagione a metà, per perfezionarlo. E ora mi trovo proprio bene: mi sento molto più fluida, più sciolta, mi sembra davvero di volare. Cambia la mia prospettiva? No, devo ancora vivere i miei anni da juniores, ogni cosa a suo tempo”. In pedana con Larissa anche la più esperta Tania Vicenzino (Esercito), già di qualità con il suo 6,55 (+1.0) nonostante il lungo stop. E firma un altro balzo in avanti Elisa Naldi (Virtus Cr Lucca) con un 6,27 (+0.3) di tutto rispetto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui