Classe energetica degli elettrodomestici, cos’è e perché è importante

La classe energetica degli elettrodomestici è un sistema di classificazione degli apparecchi che va in base all’efficienza. È dunque uno strumento che aiuta gli acquirenti nell’acquisto di un nuovo elettrodomestico perché comunica in base alle lettere utilizzate per classificarli qual è la percentuale di risparmio sulle spese medie annuali. Nato nel 1992, è stato esteso a frigoriferi e lavatrici nel 1998 e poi agli altri elettrodomestici a partire dal 2000. Attualmente è disponibile anche sui sistemi di condizionamento.
La classificazione va dalla A alla G, nella quale la A è il massimo e la G il minimo. Negli anni, visti gli avanzamenti tecnologici nel settore, alla A si sono aggiunti i famosi segni +, che al momento sono 3, che stanno ad indicare un livello di efficienza maggiore rispetto alla sola A. Da qui è nata l’esigenza, consolidata poi da un decreto dell’Unione Europea, di ripensare all’etichetta degli elettrodomestici, perch
é il sistema dei più cominciava a confondere le persone. Aggiungiamo anche il fatto che la domotica nelle abitazioni ha proprio cambiato il sistema di calcolo dei consumi e quindi ciò che valeva fino a qualche anno fa, adesso non vale più. Si è arrivati quindi alla nuova etichetta per gli elettrodomestici, che entrerà ufficialmente in vigore dal primo Marzo 2021.
Già da dicembre 2020 sui nuovi acquisti si poteva trovare l’informativa che anticipava questo cambiamento e dall’entrata in vigore ci sarà una compresenza della nuova e della vecchia etichetta, così da abituare gli acquirenti al nuovo metodo di misurazione.

Cosa cambia con le nuove etichette

L’attuale top di gamma tra gli elettrodomestici sarà classificato con la lettera C. Sarà dunque una bella sfida per le aziende riuscire ad arrivare alla nuova classe A. Viste le ultime novità nel campo degli elettrodomestici, che evidenziano un ampio direzionamento al digitale e alla domotica, è molto difficile immaginare ulteriori avanzamenti, ma non mancheranno le sorprese. Rimane la colorazione a semaforo, che va dal verde al rosso, per indicare rispettivamente i prodotti a più alto risparmio energetico e quelli meno efficienti.

Importanza dell’etichetta

Le informazioni contentute sulle etichette sono importanti perché guidano i consumatori nella scelta dell’elettrodomestico e, in alcuni casi, il risparmio ottenuto può davvero fare la differenza in bolletta. Pensiamo ai due elettrodomestici che consumano di più in casa: il frigorifero e la lavatrice, che incidono per il 30% sui costi di tutta la casa. Scegliere un top di gamma è un investimento che rientra in pochi anni, perché riesce ad incidere per circa il 40% sull’efficienza. In media si è calcolato un risparmio in bolletta di oltre 200 euro.
L’acquisto di un elettrodomestico all’avanguardia è utile anche per eventuali manutenzioni, perché è più semplice trovare i pezzi di ricambio e accedere alla garanzia. Basta rivolgersi ad aziende specializzate e autorizzate, come
SulSicuro per avere tutte le informazioni sull’assistenza e sulle modalità di riparazione.

L’etichetta ha inoltre svolto un ruolo educativo importante, perché la classificazione ha dato la possibilità alle persone di aiutare l’ambiente effettuando acquisti a minore impatto, con la conseguente riduzione delle emissioni e sensibilizzazione dei cittadini nella scelta di apparecchi più performanti per le loro abitazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui