Il Comune di Carcare ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica di intervento di restauro del Collegio San Giuseppe Calasanzio, che ospita, oltre ai Padri Scolopi, la sede del liceo cittadino e comprende, all’interno del complesso monumentale, la Chiesa del Collegio. Il progetto, affidato all’architetto Giorgio Ferraro di Cairo Montenotte e all’ingegnere Paolo Bagnasco di Carcare, è volto a realizzare gli interventi di messa in sicurezza dello storico edificio attraverso una accurata operazione di restauro e di risanamento. L’importo dei lavori, che possono essere suddivisi in cinque lotti funzionali. è stimato dai progettisti in un 1 milione 360 mila euro circa.
Nel 2021 sarà celebrato il 400° anniversario dalla fondazione del Collegio a Carcare, e l’amministrazione comunale vorrebbe giungere alla conclusione dei lavori per quella data. Con l’approvazione e l’ufficializzazione del progetto, è ora possibile provvedere al reperimento dei finanziamenti necessari. L’edificio è oggi sede dei tre corsi del Liceo Calasanzio, Classico, Scientifico, Linguistico, ma ha sempre ospitato, nei suoi quattro secoli di storia, istituzioni scolastiche. Il collegio rientrerebbe in tutti i requisiti per poter accedere alle varie tipologie di finanziamento attraverso fondi europei, nazionali e regionali.
Tra le novità del piano, è interessante la volontà di razionalizzare lo svolgimento delle attività didattica sfruttando gli spazi interni del cortile senza modificare la struttura architettonica; garantire ai Padri Scolopi un moderno uso delle loro aree attraverso l’abbattimento di barriere architettoniche; restituire alla cittadinanza l’uso di alcune parti dell’edificio oggi non utilizzate (secondo piano e sottotetto) è l’obiettivo cui la “Città calasanziana” vuole pervenire.