Come accedere al Bonus Sanificazione: breve guida per PMI

Il Governo ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali mirate direttamente al contrasto della diffusione del nuovo Coronavirus negli ambienti di lavoro e presso le attività aperte al pubblico.

Le norme, inizialmente relative ai soli interventi di sanificazione degli spazi, sono successivamente state ampliate includendo anche le spese sostenute per l’acquisto di mascherine ed altri dispositivi di protezione individuale.

In questa breve guida, trovi una breve sunto delle caratteristiche e delle modalità di accesso al credito di imposta del 50% del cosiddetto Bonus Sanificazione.

 

  • Il credito di imposta del 50% del Bonus Sanificazione

 

L’articolo 64 del DL 18/2020 (il “Decreto Cura Italia”) sancisce l’introduzione di un credito d’imposta del 50% per “i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione” valido per le spese sostenute per la sanificazione di tutti gli ambienti di lavoro (dunque, dagli uffici alle attività commerciali aperte al pubblico).

Con il DL 23/2020 (il “Decreto Liquidità”) la possibilità di usufruire del Credito d’imposta è stata estesa anche a tutte le spese necessarie per la dotazione di dispositivi di protezione individuale per il personale (in primis mascherine e guanti, ma anche visiere, calzari e tute protettive), di soluzioni e gel disinfettanti per le mani e di tutti gli strumenti utili per la separazione degli spazi, l’allestimento di postazioni di lavoro isolate dall’ambiente circostante e, in generale, la riduzione del rischio di diffusione di agenti patogeni (a titolo di esempio, si riporta il caso dei pannelli divisori in plexiglass o dei vetri protettivi).

 

  • Le modalità di accesso al credito di imposta del Bonus Sanificazione

 

Le agevolazioni fiscali introdotte dai due decreti legge si applicano esclusivamente agli ambienti di lavoro di imprese e liberi professionisti.

Come accennato, è possibile portare in detrazione il 50% delle spese sostenute per l’esecuzione degli interventi di sanificazione e per l’acquisto di tutti gli strumenti utili per tutelare la salute dei dipendenti e favorire le misure di distanziamento fisico. Il tetto complessivo della somma detraibile è pari a 20.000 euro per beneficiario, mentre l’accesso agli sgravi fiscali rimane subordinato all’effettiva disponibilità delle coperture stanziate dallo Stato, attualmente pari a 50 milioni di euro.

Rientrano tra gli interventi che possono usufruire del bonus tutti i trattamenti di sanificazione che impiegano agenti chimici in grado di abbattere la carica microbica presente negli ambienti di lavoro, naturalmente con particolare riguardo per le particelle virali (la categoria di microrganismi all’interno della quale rientra il nuovo Coronavirus).

Tra i metodi di disinfezione utili allo scopo, figura ad esempio la sanificazione mediante ozono, una tipologia di trattamento basata sulle proprietà microbicide di questo composto gassoso naturale. A rendere particolarmente indicata questa tipologia di intervento è la sua comprovata efficacia, cui si sommano la rapidità di esecuzione e il ridotto impatto ambientale (l’ozono tende ad un naturale processo di degradazione che porta alla formazione di ossigeno).

Per accedere agli sgravi fiscali, è necessario affidare le operazioni di sanificazione ad una ditta specializzata e in possesso di regolare abilitazione (secondo quanto stabilito dal DM 274/1997 lettera E). Inoltre, tutte le spese sostenute (sia per la sanificazione che per l’acquisto dei dispositivi di protezione) devono essere documentate (attraverso la conservazione di fatture e ricevute di acquisto, ma anche di eventuali certificazioni di avvenuta sanificazione rilasciate dalla ditta incaricata).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui