Come difendersi da telefonate fastidiose

di Pino Rosso

Telefonate da una persona che vuole vendervi qualcosa, incaricato della ditta XY che sta effettuando una indagine statistica? Le chiamate di individui che usano il telefono per pubblicità, dare sfogo verbale alle loro tendenze morbose, raccogliere indizi o seccare il prossimo sono in continuo aumento.  L’approccio studiato mette a proprio agio il malcapitato interlocutore.                                                                                                       Polizia e Società Telefonica non possono far molto per  combattere il dilagare delle telefonate anonime fastidiose e subdole. E’ l’utente stesso che deve aiutarsi, perchè permettere ad un estraneo di penetrare nella propria intimità.                                                                            Il telefono va usato come piace a voi non come foste obbligati a rispondere. Quando dopo una chiamata vi si chiede con chi parlo non date informazioni, al massimo chiedete che numero chiama.

Chi proprio fosse vittima di ripetute telefonate indesiderate si accordi con familiari ed amici di fare 2 squilli poi mettere giù e richiamare. Altro stratagemma fare un clic che assomigli ad una interruzzione di linea e poi dire “agente questo è il numero che voglio rintracciare”. Molto probabilmente sarà sufficiente a far desistere.              Se continuate a ricevere telefonate inopportune o peggio avvertite le autorità di polizia, in particolari circostanze si può superare la privacy e trovare fonte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui