E’ legittimo chiedersi se linguaggio e comportamento non siano le due faccie di una stessa medaglia. La lingua, la comunicativa, permettono lo scambio di pareri, informazioni tra persone. Importante comprendere come il linguaggio, può evolvere, come il significato delle parole può cambiare. Una lingua nasce, cambia in continuazione, si rinnova, si adegua alle nuove esigenze, al mercato, in particolare la lingua nell’era dei social, su ovvia spinta dei giovani. Il linguaggio politico è sceso di grado, come in casa e a scuola, prevale la non cultura, che privilegia l’insulto al dialogo,urlare per essere più convincente,per un facile consenso Retaggio forse del ’68, dopo il 6 politico, si è abbassato il livello in ogni categoria (Favola, gallo, e aquila). In politica emblematico il cambio di stile dalla prima Repubblica, dal politichese, per arrivare al linguaggio dell’attuale Parlamento. Nella prima Repubblica si poteva attaccare, colpire, no trascendere. Il linguaggio è cambiato, perchè sono cambiati i politici. Una volta chi arrivava a Roma era a livello culturale ed economico medio-alto. Pochi politici laureati, come tutta la classe dirigente ha in assoluto pochi laureati e di livello scadente, svalutato. La vecchia politica (DC, PCI, PSI, MSI) usavano toni e gesti pesanti da palco elettorale, offensivi, taglienti sì ma senza scendere, a livello da osteria, a livello da postribolo. Dopo tangentopoli sino ad oggi, il cambiamento è aumentato. Non nascondiamoci dietro l’ipocrisia, il potere al popolo, va bene, ma non vuol dire involuzione, urlare, turpiloquio. Non so se evoluzione o involuzione, certamente qualcosa è cambiato, si è passati da alzare la voce per dimostrare: mi arrabbio sono con te, parlo come te, scendo, voglio essere ad un livello ancora più basso, cerca di capirmi, ti sono vicino, importato come con i jeans dagli Usa. Ora si usano scorciatoie, slogan alla ricerca del consenso emotivo, è crisi, decadenza dell’intera società dal pensiero al linguaggio, al comportamento, gridare dar via libera a impulsi deteriori fino all’aggressività. Chi urla sa e dimostra di non avere più argomentazione a sostegno della propria tesi. Sono in gara, vedi PPE, Orban uomo di Dr, vuol stare a Sn. Se ci fosse più chiarezza con la Cina, una linea unica per banche in difficoltà, invece ognuno corre per conto suo, per avere tutto, forse perdendo tutto Il degrado di scuola, famiglia, politica, comunicazione è stato sdoganato da Social, Radio,Tv, Giornali, quando non si sa più che dire, arriva il turpiloquio.