La nuova edizione di Visionary Days 2023 sarà a Genova sabato 4 novembre alle 20.30, ai Magazzini del Cotone; per la prima volta l’evento, dopo le edizioni di Torino e Bergamo, arriva finalmente a Genova, una delle 12 città in cui l’associazione Visionary, che organizza l’evento, è presente. Sono 400 i posti a disposizione per partecipare in presenza presso i Magazzini del Cotone, mentre è illimitata la partecipazione all’evento da remoto, tramite la piattaforma Twitch, su cui sarà possibile seguire la diretta durante tutta la giornata grazie al Salotto Visionario. I partecipanti saranno divisi in tavoli da 8, impegnati in un brainstorming collettivo della durata di un pomeriggio intero, dalle 14 alle 20.30; quattro le sessioni di lavoro della durata di 45 minuti, introdotte ciascuna da un talk di un ospite d’eccezione di 15 minuti. La discussione viene seguita in tempo reale dall’intelligenza artificiale Lee e da una redazione presente in sala, che producono, al termine dell’evento, il Manifesto Dinamico; un testo, stampato e consegnato a tutti coloro che partecipano, che racchiude riflessioni, domande, soluzioni e progetti per il Futuro.
“Dopo un anno questo evento, che ha una particolare attenzione ai temi attuali, si concretizza”, dichiara Jessica Nicolini, coordinatrice delle politiche culturali di Regione Liguria, “ed i giovani vogliono la possibilità di dire la propria opinione ed essere ascoltati. E’bello creare entusiasmo facendo sentire le voci ed il mare in tempesta offre tante suggestioni ma anche una fotografia statica di cosa viviamo; chi affronta il mare in burrasca esce dal porto e si mette alla prova ma la cosa fondamentale è uscirne. L’alluvione del 4 novembre 2011 che ha colpito la nostra città ha in sè la rinascita e voglio ricordare gli angeli del fango, ragazzi che hanno aiutato chi era in difficoltà”.
Stessa soddisfazione da parte di Francesca Corso, assessore comunale alle politiche giovanili :”L’evento che si è tenuto lo scorso anno a Bergamo è stato molto bello e sono contenta che ora sia a Genova; mi piace che si possa realizzare qualcosa per i giovani visto che hanno tante idee e soluzioni. Saranno coinvolti ragazzi provenienti da tutta Italia e le istituzioni credono in tutto ciò; i costi sono alti ma ci sono molti benefici ed un grande ritorno di marketing poichè tanti partecipanti saranno nella nostra città per la prima volta. E’bello vedere questo evento realizzato e porto i saluti del segretario della Camera di Commercio Maurizio Caviglia ricordando che la realtà in questione ha sostenuto la manifestazione; il manifesto è importante e le istituzioni lo prenderanno in carico per realizzare cose ben fatte. Avremo 400 ragazzi che discuteranno di attualità dando la loro opinione per il futuro del Paese; tutto ciò sarà un grande successo anche perchè l’evento è stato organizzato in poco tempo. Ringrazio chi ha collaborato dicendo che attendiamo i risultati della giornata”.
“La nostra realtà nasce a Torino 5-6 anni fa”, sottolinea il presidente di Visionary Luigi Secondo, “e un solo evento non basta. Abbiamo creato questa associazione per parlare con le istituzioni ed è necessario ispirare i giovani creando un dialogo; occorre guidare i ragazzi attraverso la tempesta facendoli arrivare all’isola compiendo il percorso che li porterà alle stelle con un futuro migliore con maggiori opportunità. Ci sarà un brainstorming con una maratona di 6 ore e 4 talk di 15 minuti con un dibattito successivo per raccontare le idee e le proposte che emergono; cosa detto verrà raccolto in un software di intelligenza artificiale che sintetizza tutto e realizzerà, in collaborazione con le persone, un manifesto dinamico. I giovani devono ritrovare la speranza e la fiducia per creare nuove cose con percorsi che permettono di migliorare la loro condizione”.
“Il mare in tempesta è un omaggio alla città ed un rimando all’attuale situazione”, afferma la vice presidente di Visionary Cecilia Della Penna, “ed il nostro target di ragazzi è quello 18-35 anni ma la vera sfida è farlo qui. Avremo quattro sessioni ed ogni sezione avrà 15 minuti di speech con un successivo confronto con un moderatore; cosa esce andrà nel manifesto ed avremo quattro sessioni : tempesta che tratta l’impatto della tecnologia sul mondo del lavoro, naufragio che parla della guerra e della crisi, isola che affronta il tema della solitudine e della vulnerabilità, stelle che si occupa dell’identità in diversi modi tra cui il lavoro, la sfera personale, il rapporto con gli altri e la società. Avremo circa 400 iscritti da tutta Italia, una platea affezionata; L’Oreal è il nostro main partner con importanti progetti per l’orientamento alla carriera. Abbiamo deciso di coinvolgere questa fascia d’età perchè subisce tante pressioni sociali ed è importante che i giovani possano incontrarsi parlando di temi importanti; speriamo che da questa giornata escano soluzioni ma portiamo proposte”.
“Il ruolo dell’hub genovese è importante e ringrazio la regione ed il comune che ci aiutano”, commenta il coordinatore di Visionary Genova Diego Ghiglione, “ma la metafora del mare in tempesta ha in sè il fatto che per affrontarlo occorre uscire. Spero che i giovani che vengono possano capire il significato della tempesta e come affrontarla; fare cittadinanza attiva è fondamentale”.
“Questo sarà un mese importante per i ragazzi visto che a breve inizierà Orientamenti; è fondamentale offrire loro una fotografia diversa da cosa si dice oggi”, conclude Jessica Nicolini.
Per partecipare è sufficiente collegarsi al sito ufficiale di www.visionarydays.com.