Per il 70° anniversario del Gruppo Tova (Tecnici Operai Vetrai Altaresi), sabato 9 dicembre alle ore 20.45 presso la Chiesa Parrocchiale di S. Eugenio di Altare, si potrà assistere ad un originale concerto comprendente un programma inconsueto: “Misa Criolla” e “Navidad Nuestra”, due opere musicali del compositore argentino Ariel Ramirez ispirate ai ritmi ed alla musica tradizionale dell’America Latina.
La manifestazione è organizzata dall’associazione A.M.A. in collaborazione con la Parrocchia di S.Eugenio, il Comitato Gemellaggi Altare e la Pro Loco. La serata musicale vedrà la partecipazione del Coro Lirico Claudio Monteverdi di Cosseria diretto dal Maestro Giuseppe Tardito. I due lavori di Ramirez saranno eseguiti da Eder Sandoval come tenore solista; Umberto Rosso al pianoforte; Alessia Musso al flauto; Sara Bertone e Francesca Colman alla chitarra; Leano Tardito alle percussioni; Pierluigi Rosso e Silvia Rolando per l’organizzazione ed il coordinamento.
Così si esprimono gli organizzatori: “Il concerto prevede l’esecuzione integrale della Misa criolla (Messa creola) e di brani della Navidad nuestra (Nostro Natale), opere musicali per solisti, coro e orchestra, di natura religiosa e folcloristica, composte da Ariel Ramírez nel 1964. La Misa criolla è basata sui testi liturgici della messa tradotti in spagnolo e adattati seguendo strettamente l’ordinario della messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei), musicato con i ritmi tradizionali della musica popolare dell’Argentina. La Navidad nuestra è basata sui testi dei vangeli dell’infanzia, dai quali sono estratti i versetti delle sei tappe fondamentali (l’Annunciazione, la Peregrinazione, la Natività, i Pastori, i Re Magi, la Fuga), musicati rispettivamente con i ritmi folcloristici tipici di sei differenti regioni dell’Argentina”.
“Il concerto si tiene in ricordo del 70° anniversario del primo Natale in terra argentina degli altaresi che nel 1947 si costituirono nel Gruppo TOVA (Tecnici Operai Vetrai Altaresi) e migrarono in Sud America, dove portarono la tradizione millenaria altarese del vetro soffiato e lavorato a mano, realizzando quattro cristallerie in Argentina e una in Brasile”.