Ma l’accordo di Caen del 2015 è operativo o no? O,ancora meglio, esiste o no?
Questa mattina,alla trasmissione di Radio 3 “Tutta la città ne parla”, appunto se ne parlava, e già il conduttore, Pietro Del Soldà, annunciava la pubblicazione dei “post” e dei “tweet” di coloro che sembrano non aspettare altro per insinuare le loro catastrofiste e categoriche – e superficiali e poco documentate – illazioni, dicendo che tutto va sempre peggio e che siamo sull’orlo del baratro! Anzi, Simona Saccone Tinelli, consigliere comunale di Savona, di “Fratelli d’Italia”, ha proposto una campagna di raccolta firme per dire “No” alla cessione del mare sardo alla Francia, da effettuarsi sul suo profilo Facebook o su di un sito che ha nome “firmiamo.it”. La consigliere si è pure così espressa: “Purtroppo viviamo in un periodo storico nel quale i cittadini vengono a sapere le cose non solo una volta decise ma a volte anche gia’ fatte. Purtroppo il tempo stringe e il nostro meraviglioso mare di Sardegna ,isola dalle coste uniche al mondo grazie a un mare limpido e cristallino perderà una parte del suo mare per essere ceduto alla Francia.L’ipotesi, non poi tanto poco veritiera, e’ che il nostro mare, essendo molto ricco nel suo sottosuolo di gas e minerali, diventi luogo di trivellazioni e quindi di arricchimento per lo stato francese e per i francesi ai danni comunque del nostro mare.”
A diffondere qaulche chiarimento più ufficiale ci pensa però Renata Briano (PD), europarlamentare genovese e vice presidente della Commissione Pesca al Parlamento europeo, che così si è espressa: “Nonostante il voto per le elezioni Politiche sia stato lo scorso 4 marzo, continuano a girare bufale da campagna elettorale sui confini marittimi tra Italia e Francia. L’accordo bilaterale di Caen a cui si fa riferimento per la questione dei confini marittimi con la Francia, non è stato ratificato dall’Italia e non può pertanto produrre effetti giuridici. I confini marittimi restano quindi immutati, e da Roma e Parigi non c’è volontà di modificarli”.
Nelle dichiarazioni di alcuni esponenti politici sulla presunta cessione di acque territoriali alla Francia, viene più volte citata la data del 25 marzo come termine ultimo per l’entrata in vigore della “svendita” di mare ai francesi. “La data del 25 marzo riguarda semplicemente una consultazione pubblica nel quadro della concertazione preparatoria di un documento strategico sul Mediterraneo – ha precisato l’eurodeputata -. Nel documento, come ha informato l’ambasciata di Francia a Roma, si parla di diritto e direttive europee esistenti e non si accenna in alcun modo a eventuali modifiche delle delimitazioni marittime nel Mediterraneo”.
Nel quadro delle consultazioni pubbliche annunciate, l’ambasciata di Francia a Roma ha comunicato alla Farnesina la presenza di alcuni errori a livello cartografico. “Le cartine circolate nel quadro della consultazione pubblica contengono degli errori che l’ambasciata francese ha riconosciuto e ha garantito che provvederà a correggere il prima possibile – ha ancora precisato Renata Briano -. Questo non significa certo che l’Italia abbia intenzione di cedere un mare, assai strategico per i nostri pescatori, alla Francia”.
Potere delle cosiddette “fake-news”? Oppure fatti o dati che vengono adattati e corretti per creare allarmismo e confusione?
Adesso piace tanto, comunque, appellarsi alle “fake news”, tutto puo venir tacciato di esserlo! E se anche la “fake news” fosse una “fake news”? Verrebbe, a volte, da sospettarlo! Comunque il caso era già esploso due anni fa, quando il peschereccio sanremese “Mina” venne fermato e multato dalla Gendarmeria marittima francese per aver sconfinato; due giorni dopo pervennero scuse ufficiali perchè il trattato non era operativo ed il “Mina” navigava in acque ancora italiane e non aveva affatto sconfinato – si parla della “Fossa del Cimitero”, che sarebbe situata più o meno al largo di Ospedaletti, quando ci si riferisce alla porzione di mare che dovrebbe essere ceduta alla Francia –
In ogni caso dell'”accordo” esiste una bozza, il cui articolo 4 così stabilisce.” Se un giacimento di risorse naturali del fondo marino o del suo sottosuolo si estende su entrambi i lati di delimitazione della piattaforma continentale e se le risorse situate su un lato di questa linea possono essere sfruttate a partire da impianti situati sull’altro lato, le Parti cercano, previa consultazione degli eventuali titolari dell concessioni di esplorazione o di sfruttamento, di accordarsi sulle modalità di valorizzazione di tale giacimento nel modo piiù efficace possibile e affinché ognuna delle Parti mantenga l’insieme dei propri diritti sovrani sulle risorse naturali della propria piattaforma continentale. In particolare, questa procedura è applicabile se il metodo di sfruttamento delle riorse situate su uno dei lati della linea di delimitazione influenza le condizioni di sfruttamento delle risorse situate sull’altro lato (…).”
Non pare apprendersi, quantunque il “trattatese” non sia sempre chiarissimo, di nessuna svendita alla Francia, come si legge su alcuni siti di forsennati che aggiungono relativi insulti e maledizioni! Piuttosto tre fatti sono da meditare: le parole dell’ammiraglio De Giorgis sull’effettiva incertezza dei confini marittimi con la Francia ben dal Trattato di Mentone del 1892, anch’esso mai del tutto applicato, a quanto pare, forse la presenza di un giacimento di idrocoarburi nella zona, su cui si cercherebbe di venire ad un accordo, il referendum cosiddetto “anti-trivelle” in realtà “anti-Renzi”, che ha posto una pregiudiziale sulla possibilità operativa delle trivellazioni italiane, con ignoranza totale del problema, per fare una guerra “trasversale” al Governo; dovendo rispettare le acque territoriali, se davvero esiste quel giacimento in fondo al mare, i “trivellatori” nostri si troverebbero di fronte la Corsica!