Sembra trascorso tanto tempo da quando nel dicembre 2021 vennero rinnovate le cariche per l’imminente
2022 nella confraternita dei Santi Agostino e Monica di Savona con sede nell’oratorio di Santa Lucia, e
venne eletto a nuovo priore il cav. Roberto Pizzorno. Invece è rapidamente volato il suo “triennio”, svolto con
merito e diligenza da tutti riconosciuta. Nella secolare storia del sodalizio questo periodo felice e ricco di
attività lascerà certamente un segno indelebile. La compattezza del suo Consiglio e l’appoggio morale e
fedele del suo “vice” dott.Felicino Vaniglia, si sono rivelati fondamentali per riuscire a dare lustro e visibilità
all’intera Confraternita. Ricordiamo con piacere le parole con cui Pizzorno (oltre che Priore anche Maestro
dei Novizi) dopo anni di militanza fervente e di impegno cristiano assunse con senso di responsabilità la sua
nuova ed importante carica:”Essere confratelli significa in primis essere veri ‘amici’ e condividere insieme
il tutto. Siamo un’associazione pubblica di fedeli della Chiesa Cattolica che ha come scopo peculiare e
caratterizzante l’incremento del culto pubblico, l’esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi.
Nel corso del mio mandato organizzeremo intere giornate dedicate alle Confraternite per scoprire come
sono nate e come hanno resistito nel corso dei secoli, in particolare la nostra. Rinfrescarsi la memoria e
approfondire le radici e i valori fondanti non farà male a nessuno e quindi invito tutte le consorelle e
confratelli a partecipare a questi eventi”. Da quel giorno il calendario della confraternita dei Santi Agostino
e Monica è divenuto sempre più fitto, a riprova di uno slancio e di un dinamismo encomiabili. Il ricordo va, non
senza un filo di nostalgia, ai tanti incontri di preghiera (compresi i Rosari di Maggio) alle tradizionali messe
annuali (la S.Messa dei patroni San Agostino e Monica, la Messa degli Artisti, la Messa di Santa Lucia e la
Messa per i non vedenti .Non dimenticando la miriade di momenti artistico/culturali come mostre fotografiche
(vedi “Savona, centro storico in bianco e nero” a cura della associazione Aiolfi che tramite la presidentessa
dott.ssa Silvia Bottaro ha condotto interessanti Corsi super frequentati), come la presentazione di libri, come
seminari ( da Gabriello Chiabrera alle opere custodite in chiesetta), come convegni (dalle reliquie religiose
in Savona al significato della Quaresima), come intermezzi musicali e presepi, come l’ormai celebre premio
alla memoria del prof. Alessandro Coretti, ex stimatissimo priore. Potremmo dilungarci ancora e ancora,
ma vogliamo con sobrietà e compostezza limitarci a ringraziare di cuore e con rinnovata stima Roberto
Pizzorno, un esempio concreto di cristiano praticante e di anima nobile. Che Nostra Signora di Misericordia
lo protegga sempre!