Confuoco Savona 2019

Si è tenuto, alla presenza del sindaco Ilaria Caprioglio, dei membri dell’amministrazione comunale, dei membri dell’associazione A Campanassa, del Questore Giannina Roatta, dei rappresentanti delle associazioni savonesi e di numerosi cittadini, l’ormai tradizionale Confuoco la cui fiamma “prevede” l’andamento dell’anno che verrà. La novità di quest’anno è stata la presenza, accanto al primo cittadino, della sindaca dei ragazzi Anna Calcagno.

Dopo aver brindato, il sindaco Caprioglio e il presidente della Campanassa Dante Mirenghi, hanno acceso il ceppo di alloro caratteristico dell’evento e le fiamme sono state diritte; ciò significa che il 2020 sarà un anno buono per Savona.

Successivamente, nell’atrio comunale, si è tenuto il tradizionale mugugno per informare il primo cittadino di cosa non funziona nella città e quest’anno si è concentrato sul progetto della passeggiata a mare savonese e sul destino dell’ Aurelia bis; in seguito è stato consegnato il premio “A Campanassa ringrassia” destinato ai savonesi che si sono distinti in Italia e all’estero. Quest’anno il vincitore è stato Giampiero Suetta, conosciuto per il suo impegno come ingegnere, scienziato, ricercatore e fondatore del centro sul solare al San Giacomo.

“Ringrazio i presenti dicendo che sono felice di essere qui”, ha dichiarato Ilaria Caprioglio, “ed è molto importante il senso del legame che fa sentire unità una comunità. L’odio non ha futuro ed occorre amare tutti, anche quelli che sono diversi da noi, perché è importante la ricchezza interiore”.

Stessa soddisfazione da parte del presidente della Campanassa Dante Mirenghi :”Ringrazio il sindaco, i membri dell’amministrazione, il Questore e le autorità presenti dicendo che il vaso che doniamo come da tradizione al Comune ha una forma nuova ed è stato realizzato da un progetto dell’architetto Venturino e creato dalla fornace “La Nuova Fenice”. Questo vaso rappresenta i 95 anni della Campanassa e sono orgoglioso di vedere molti bambini”.

“Il vaso ha linee classiche”, afferma l’architetto Venturino, “ed ha una struttura importante. Nel complesso sono soddisfatto e mi piace molto”.

“Ringrazio il Consiglio Grande della Campanassa dicendo che questo premio è per me importante e mi giunge all’epilogo della vita. Un sincero grazie anche al sindaco, alle autorità presenti e a tutti i cittadini; voglio ricordare che il 20 febbraio verrà presentata una start-up dedicata all’Africa”, conclude Suetta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui