Corecom Liguria festeggia 50 anni

Controllo delle campagne elettorali in tema di par condicio, conciliazioni tra operatori telefonici e cittadini quando emergono problematiche, riallaccio, controllo degli operatori con il registro, il monitoraggio televisivo sulla pluralità dell’informazione e la garanzia dell’accesso alle associazioni del terzo settore e la media education; queste sono alcune delle principali attività che svolge il Corecom Liguria (Comitato Regionale per le Comunicazioni) che festeggia 50 anni. I numeri chiariscono il lavoro svolto; fra il 2004 e il 2024 il Comitato ha esaminato 34.733 istanze di conciliazione, fra il 2012 e il 2024 sono stati effettuate 13.104 ore di monitoraggio sulle emittenti televisive locali che trasmettono nell’area ligure.

“Porto il saluto dell’amministrazione regionale dicendo che 50 anni è un importante traguardo anche se questa realtà è nata con un altro nome”, dichiara il presidente del consiglio regionale Stefano Balleari, “e negli ultimi tempi è stata svolta una grande attività. E’necessario che il Corecom cresca e dia alle persone le informazioni che mancano; a breve verrà creato un team per informare la collettività che può andare al Corecom per risolvere i problemi. Questa realtà deve stare al passo con i tempi e svolge un servizio sempre più importante”.

Parole simili da parte del consigliere regionale Alessio Piana :”Il Corecom è un ente che fa servizio di informazione, tutela e controllo e sa adeguarsi ai tempi; la comunicazione, la televisione, i social ed il digitale sono cambiati molto negli ultimi anni creando ulteriori sfide. E’difficile adeguarsi ai tempi e le persone rischiano di fare scelte poco consapevoli con forti ricadute economiche; in questi casi si interviene attraverso consulenze per correggere contratti o stipule di convenzioni compiute in modo non corretto”.

“Lo scorso anno abbiamo svolto una grande attività e questo è per noi un momento importante; 50 anni fa il mondo era completamente diverso da oggi con la televisione in bianco e nero”, afferma il presidente del comitato Manfredi Maglio, “mentre ora facciamo un controllo del sistema radiotelevisivo, conciliazioni tra le persone e gli operatori telefonici ed affrontiamo la nuova frontiera dei media education per guidare le nuove tecnologie. Le persone hanno più o meno gli stessi comportamenti ma il mondo cambia e si evolve; il nostro lavoro è difficile ma abbiamo passione e organizziamo convegni, giornate di studio e andiamo sul territorio. Tra le nostre attività principali rientrano il controllo delle campagne elettorali con la par condicio, la conciliazione con gli operatori telefonici ed il controllo della pluralità delle informazioni per le televisioni; i nostri numeri sono grandi ricordando che abbiamo fatto 33000 conciliazioni in vent’anni e diamo risposte entro 30 giorni. Allo stato attuale è in corso un’evoluzione digitale e i giovani e gli anziani vengono considerati utenti deboli; lavoriamo con le persone più anziane andando nelle associazioni e facciamo progetti con le scuole per insegnare i pericoli digitali. La collaborazione con le televisioni locali è semplice mentre con le realtà estere è molto più complicata”.

“La nostra è un’attività preziosa e di grande valore che permette di formare le persone vulnerabili contrastando la disinformazione; il progetto coinvolge molteplici soggetti tra cui gli organi di garanzia. Nella nostra regione sono stati creati ben 81 Punti Digitale Facile, sportelli che forniscono un importante supporto ai cittadini nella gestione delle tecnologie digitali ed anche nelle pratiche della pubblica amministrazione”, conclude Liana Maggiano, componente del Comitato.

 

Per informazioni : www.corecom.regione.liguria.it/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui