di Giorgio Siri
Si conclude domenica 27 novembre, al Palazzo della Provincia, a Savona, la mostra di Brunella Coriando e di Anna Santoiemma, inaugurata lo scorso sabato, contestualmente alla presentazione del libro “Il garofano di sabbia” di Maria Scarfì Cirone.
Le due ceramiste, che già si sono trovate insieme in esposizione, rappresentano, ognuna nel proprio contesto, un approccio originale e coinvolgente alla ceramica, tra innovazione, anche dirompente, ed un appassionato apporto di scuola. Brunella Coriando ama sperimentare, ricercare soluzioni espressive o soggetti nuovi e diversi, giungendo, suo personale conseguimento, a creare collane e spille in ceramica…Con tecnica abile se non virtuosistica, realizza piatti su cui possiamo individuare allusioni a paesaggi od a marine, evocati da un’essenzialità cromatica forte e incisiva, che richiama la terra ed il metallo oppure, potremmo ravvisare un riferimento a Burri in taluni inserti accartocciati, posti su superfici monocromatiche, che rammentano i famosi sacchi dell’artista umbro, senonché sono risultato di una lavorazione della creta sorprendente, a velo….altrove, sempre su di un piatto, compare l’immagine di un agglomerato di grattacieli svettanti che, per asserzione dell’artista, starebbe a raffigurare New York ma che, nelle suggestiva colorazione sulle tonalità del rosso, suggerisce l’impressione di una metropoli astratta ed incombente, sempre nell’ottica delle allusioni figurative dell’autrice, che si basano su di una evocazione confidata al materiale, lavorato, colorato con le tecniche di cui la ceramica oggi si può avvalere, con un rapporto potremmo dire quasi di “confidenza” con la materia, che sembra trasformarsi in una formazione lucida, esaltatrice del colore…quella stessa confidenza che permette a Brunella di realizzare gioielli leggerissimi che, suscitano, talvolta, un’impressione vitrea! E’ significativo che le cotture siano eseguite da lei stessi, in un forno proprio! L’ispirazione dell’artista è rivolta anche alla scultura, con qualche risvolto enigmatico, come nella raffigurazione di una pila di libri da cui si staglia un volto umano… oppure nei “Pierrot” che, come lei ci rivela, avevano costituito un motivo ricorrente, nella sua produzione, e che avremo il piacere di conoscere più a fondo…
Affascinante ed evocativa pure la parte espositiva affidata ad Anna Santoiemme, che avevamo già incontrato, a inizio anno, al Circolo degli Artisti ad Albissola. L’autrice, come già in quell’occasione avevamo sottolineato, riserva una particolare attenzione alla figura femminile, di cui sa cogliere ed esprimere atteggiamenti di intimità intensa o di austera, ieratica attitudine; ci piace porla fra Arturo Martini, come altrove di lei detto, ed un’espressività che può andare da una percezione “naif” ad un ricordo del liberty, di certa decorazione decò o del simbolismo, specie, in quest’ultima accezione, in un straordinario profilo femminile, in terra grezza, presente nell’esposizione, oppure in un’altra figura, che l’artista dedica alla persona della Beata Chiara Badano di Sassello, in cui viene dato risalto all’effusione della luce. Emerge sempre, in ogni caso, da parte di Anna, la sentita e profonda espressività di una femminilità improntata a dolcezza materna, “generatrice”, in un più lato senso, di sentimenti e di sensibilità.
Nella rassegna l’autrice espone anche figure natalizie, sempre ispirate ad una intimità introspettiva, e raffigurazioni di paesaggi, specie di marine, nelle quali il ricorso a nuove forme, che si possono situare fra il piatto e la lastra, esalta l’impressione, che si vuole trasmettere, di onde di marosi, o di un mare sovrastato da un luna brillante, trasformando la materia, anche nelle opere di Anna, in una sostanza diversa, in un anelito pittorico, in un colore plastico e scultoreo. In tale senso la ceramica va “oltre” le sue accidentalità grezze e minerali, per divenire un’essenza di espressività e di colore. Interessante, dell’artista, anche una lampada che ricorda il mare, fra astratto e figurato.