Cornigliano, inaugurata l’ex area Dufour

Una palestra polivalente completamente rinnovata, campo da calcio e da tennis, un polo per l’aggregazione e la socialità del quartiere, sale da ballo e da biliardo, salette polivalenti per iniziative ludiche e culturali, aree all’aperto coperte, verde pubblico; sono solo alcuni degli interventi realizzati all’interno dell’ex fabbrica di caramelle Dufourin via Cervetto a Cornigliano, al centro di un restyling completo da parte della Società per Cornigliano con un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro.

I lavori si sono articolati nell’ampliamento e nella riorganizzazione degli spazi interni degli edifici già esistenti e già in uso all’Asd Consorzio Nuova Cornigliano, concessionaria del Comune di Genova, proprietario dell’area di via Cervetto e costituita dal sedime della vecchia fabbrica Dufour con spogliatoio, magazzino e mensa riadattati a sede sociale; il progetto di riqualificazione ha interessato i locali sociali e gli spazi esterni ricordando che sono stati demoliti alcuni volumi esistenti ed è stato realizzato un nuovo edificio a due piani per ospitare nuovi locali per uffici e magazzini, permettendo di implementare le funzioni esistenti (bar, cucina, sala biliardo ecc) e di fornire nuove opportunità di utilizzo degli spazi (sala lettura/biblioteca, sala televisione, salette polivalenti, salone per dibattiti, riunioni e iniziative ludiche) in sostituzione di quelli, precedentemente ospitati esternamente, in prefabbricati fatiscenti collocati nel parcheggio. È stato inoltre realizzato, su una porzione di copertura del nuovo edificio, un terrazzo fruibile nella stagione estiva; sono stati riqualificati anche gli spazi esterni del parcheggio e dell’ingresso al complesso, rendendo indipendente l’accesso al parco pubblico di Valletta San Pietro, polmone verde adiacente all’area.

Inoltre, l’area verde include una struttura che prevede la prossima realizzazione di palestra dedicata al pugilato; l’aspetto interessante del progetto è di essere all’avanguardia dal punto di vista energetico infatti, è stata richiesta, la Certificazione LEED® Leadership in Energy and Environmental Design, un sistema di certificazione degli edifici che nasce su base volontaria e che viene applicato in oltre 140 Paesi nel mondo che afferma che un edificio è rispettoso dell’ambiente e che costituisce un luogo salubre in cui vivere e lavorare. L’intervento, compreso nel Programma Integrato di Riqualificazione Urbana di Cornigliano” approvato D.C.C. n. 62 del 09/09/2008, è finanziato interamente da Società Per Cornigliano spa che ha affidato a Sviluppo Genova spa lo svolgimento di tutte le attività tecniche e progettuali necessarie.

“L’edificio è ad energia quasi zero ed è motivo di orgoglio per tutti”, dichiara l’architetto Matteo Rocca, “poichè è stata usata la tecnologia a secco con poco cemento impiegando policarbonato. Lo stabile funziona soprattutto ad energia elettrica e non ha barriere architettoniche; tutti possono venire qui e più del 70% della superficie è permeabile”.

Parole simili da parte di Ferruccio Bommara, presidente ASD CDC :”Ringrazio tutti gli intervenuti dicendo che ho questo ruolo da poco e lo sport è per noi una parte importante”.

“L’inizio del percorso è stato importante ricordando ma voglio ricordare che l’opera è stata ideata e finanziata durante la presidenza di Cristina Repetto”, afferma Paolo Fanghella, presidente di Società per Cornigliano, “ricordando però chi ha fatto i lavori. Questo investimento è stato deciso dalla bravura del direttivo ma voglio raccontare la storia dell’edificio; qui c’era il corpo principale della fabbrica ma la crisi degli anni 80 ha portato alla chiusura con un piano fallimentare. Abbiamo avuto l’idea di realizzare una parte sportiva con tre associazioni storiche del territorio che si sono unite per gestire questo posto in cui si praticano molte attività tra cui la ginnastica, il calcio e le arti marziali; queste realtà hanno portato avanti il sito ma è altresì necessario fare programmi per valorizzare la struttura attraverso l’accoglienza culturale. Qui sono presenti sale con ben sei biliardi e diverse squadre; l’edificio gode del risparmio energetico che per noi è molto importante e la costruzione è moderna con tecnologie attuali”.

“Questo è il primo passo importante per la riqualificazione del quartiere e sono stati fatti tanti passi avanti contro l’inquinamento”, prosegue Cristina Pozzi, presidente del Municipio VI Medio Ponente, “senza dimenticare la Guido Rossa ed il restyling dei palazzi di Via Cornigliano. Tutto ciò è una sorta di risarcimento per le sofferenze passate ma questa struttura ha in sè molteplici associazioni che lo fanno vivere e tengono unito il territorio; l’area deve essere usata da tutti”.

“Porto i saluti del presidente Toti dicendo che questo è un giorno importante che ha in sè un segnale forte”, sottolinea l’assessore regionale alle politiche sociali, “e questi locali hanno una progettazione curata ed un grande slancio verso il futuro della comunità. La vera sfida è far vivere a pieno questi locali ma sono sicura che sarà così perchè Cornigliano ha tante associazioni; tutto ciò è un’opportunità in più e gli spazi sono aperti per le diverse realtà sportive. Qui si potrà fare tanta cultura che rende merito alle associazioni ed il luogo ha radici che devono essere ricordate; tutto ciò può diventare un modello per la città di Genova”.

“Questo è un luogo importante ma occorre dare qualcosa alle persone e Cornigliano, nel tempo, ha rinunciato a tanto”, evidenzia l’Onorevole Edoardo Rixi, “ma è altresì necessario rinforzare il tessuto associativo del pontente genovese. Ringrazio la maggioranza e l’opposizione per gli stimoli che hanno permesso di migliorare il progetto ma è fondamentale far crescere le riqualificazioni dando un futuro alle associazioni cittadine; ringrazio i volontari che dedicano il loro tempo agli altri”.

“Sono stupito positivamente nel vedere così tante persone ed il quartiere sa cosa vuole”, commenta il sindaco Marco Bucci, “e tra circa due anni, dopo aver tolto il depuratore, un’altra area sarà restituita alla città. Decidere è nostro dovere ma occorre l’aiuto del quartiere; questo edificio è moderno, fatto bene e le associazioni hanno lavorato correttamente. Chiedo alle persone ed alle diverse realà territoriali di far vivere l’area e renderla un esempio per tutti; gli errori del passato non devono ripetersi. E’stato fatto un grande lavoro per il quartiere e ringrazio Società per Cornigliano che ha portato risultati importanti; tutto ciò è bellissimo esempio per il futuro del quartiere che deve diventare attrattivo per viverci”.

“Ringrazio tutti dicendo che è fondamentale sostenere concretamente le associazioni”, conclude uno dei volontari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui