Nella splendida cornice del Palacrociere di Savona, Costa Crociere e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale hanno parlato degli investimenti nel settore delle crociere a Savona previsti per il 2019. Sono intervenuti Neil Palomba, direttore generale di Costa, Paolo Emilio Signorini, presidente dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il primo cittadino savonese Ilaria Caprioglio. L’evento, che corrisponde alla festa di Natale dei dipendenti del gruppo Costa, ha visto la firma sul rinnovo della concessione (fino al 2044) che sancisce la continuazione del matrimonio tra la compagnia e la città della Torretta.
Ad aprire gli interventi ci ha pensato Neil Palomba: “Savona è il nostro primo home port. A testimonianza di ciò, terremo proprio qui l’inaugurazione di Costa Smeralda, la nostra nuova ammiraglia, il 3 novembre prossimo. Una nave che sarà a gas naturale liquefatto, per dimostrare ancora una volta la nostra attenzione all’ambiente. Tutta la città di Savona trarrà beneficio da questo evento e dall’attività di Costa”.
Poi, parola a Signorini, che ha ricordato come il 2018 sia stato un anno duro per la nostra regione: “Mareggiate e Ponte Morandi, due momenti drammatici che difficilmente dimenticheremo. C’era bisogno di un evento importante e quello del 3 novembre lo sarà. Faremo 24 milioni di investimenti e Savona avrà una banchina che potrà ospitare le grandi navi Costa”
A suffragio dell’intervento di Signorini, il governatore Toti: “Costa oggi ha rinnovato il rapporto stretto che la lega a Savona. Abbiamo messo in campo un piano di 34 milioni nelle casse dell’ Autorità Portuale per i danni del maltempo”. E poi una battuta: “Costa si presta bene ai giochi di parole, potremmo lanciare un concorso sui nomi. Chissà se dopo la Smeralda ci sarà anche ‘Costa Poco’”.
Infine, parole a Ilaria Caprioglio: “Felice di avere le navi Costa all’ombra della Torretta. Costa rappresenta un pilastro della nostra economia. Stiamo riprogettando la città partendo dal fronte mare. Una menzione anche per i comandanti dei Vigili del fuoco e della Capitaneria di porto qui presenti”.
Insomma, da quanto emerso dalla serata ancora in corso, l’idea di un ritorno di Costa a Genova e di un abbandono di Savona sembra solo un lontano ricordo.
Per la cronaca, l’evento è stato chiamato W. I.D.E, un acronimo che sintetizza i valori di Costa: “Warm Welcome”, “Innovation”, “Diversity”, “Enrichment”.