Covid-19: “inizia fase 2”

Come in tutta Europa, si pensa, alla ripresa, i numeri dati dalla Protezione Civile, dicono che cominciano ad essere di più i dimessi dei ricoverati, qualcuno dice che il virus lo ritroveremo in autunno, altri che si estinguerà presto da solo, tensione politica crescente, Spread che sale, le Regioni partono a scacchiera, sembrano pronte Veneto e Toscana, Mes senza condizioni, ed il Governo parla di nuova realtà, sostiene le “4 G” (distanze, dispositivi, digitalizzazione, diagnosi), con mascherine, test sierologici non sicuri. Tutto un po’ confuso e Conte teme la destituzione, promette grigliata unifamiliari in giardino per il 25 Aprile e 1° Maggio. Gli Italiani sono in crisi come nel ’43, ma mentre allora tutti, utilizzando creatività, ingegno e impegno, si sono rimboccati le maniche, rialzando la testa, oggi siamo sovvenzionati e con stupore diciamo, chi raccoglierà i frutti della terra, ultra 60enni chiusi in casa Le Regioni vorrebbero un po’ più di libertà, guardando ai “Land Tedeschi” Per Mes utile sapere subito per regolarci, rammentare a Olanda e Lussemburgo loro elusione fiscale, i pareri divergono e poi convergono , nei Partiti, al di là di maggioranza e opposizione. Infine tante indagini nelle Rsa e pare inizino cause per danni alla Cina Sport può partire, ricordando che è una industria, ma non esistono solo Olimpiadi, Campionati Europei o Mondiale, Serie A Trasporti e ristoranti serve controllare distanze, spazi, spese/costi forse utile differenziare impegni orari uscita entrata, (1gg a casa 1gg ufficio) e favorire trasporti su due ruote Il prolungamento dell’isolamento danneggia specie anziani e bimbi e industria con danno per bilanci pubblici e privati. Genitori lavorano, i figli dove vanno Dando uno sguardo al passato, la storia ci indica altre gravi epidemie, con relative norme di comportamento peste Antonina nel regno dell’imperatore Antonino, con tali perdite di vite da favorire le invasioni Barbariche, per arrivare poi al Medioevo con la “peste nera” riportata da vari autori (Dante e Boccaccio) nelle loro opere, tramandaci che anche allora era invalso il divieto di uscire, ma pare accertato che anche allora il virus si estendesse per spostamento delle persone. e La Spagnola1918/20 Mentre i numeri dicono 3milioni di infettati e 200.000 morti nel mondo, i nostri Scienziati, non sanno prevedere il picco pertanto dobbiamo attenerci ad esperienze passate i “tamponi” pur scarsi, aiutano a vedere il presente, non servono per prevedere il futuro, gli Stati attendono, invece a noi servirebbe tempestiva prevenzione (non chiusura esercizi pubblici sino alle 18) Notevole la carenza di personale sanitario, se ne cerca anche all’estero, si dice anche di personale sanitario in malattia, invece pare che le assenze siano al di sotto della media Si pensava ad una influenza normale, forse si è aspettato a fronteggiarla con adeguata terapia. Alcuni Sindaci, sia al Nord che al Sud arringano, riprendono per strada i loro concittadini. Il contagio e la gravità della malattia ci rendono fragili, e si vede dalle nostre facce spaurite per strada, come i nostri antenati erano impauriti dal tuono. Nell’attuale situazione, forse gli anziani in particolare, soffrono, preferiscono morire per virus che per solitudine comunque da questa crisi ne usciremo, quanto meno più tecnicizzati, esperti in tecnologie di comunicazione. La violenza familiare non va in quarantena. Convivendo a stretto contatto, causa coronavirus, aumentano contrasti, incomprensioni ed anche il rischio delle violenze, compresi figli che aggrediscono i genitori, per uscire forse in auto, senza possibilità per la parte soccombente di chiedere aiuto. (chiamate scese del 50%) Solitudine, paura, rumore delle botte; le vittime sono donne e figli, sono chimere relazionale(mostri mitologici con testa di leone, corpo di capra, coda di drago che vomitavano fuoco)Utile sapere che si può chiamare uscendo per la spesa, cane, immondizia e possono farlo anche i vicini Riguardo, per l’intero viso (bocca, naso, occhi) che solitamente, anche senza accorgercene tocchiamo una volta al minuto. Il coronavirus può entrare anche dagli occhi attraverso le lacrime (percorso occhi naso, gola) utili occhiali comuni meglio quelli avvolgenti (costavano pochi soldi ora con virus cari). I contatti nel mondo antico erano rari, i Romani e prima ancora i Cinesi usavano salutarsi senza alcun contatto fisico. Tutti sembrano far finta di nulla, niente allarmismi ovvio, ma tutto va preso con “ratio”. Molti dicono che gli Italiani siano bravi ad eludere la legge perché hanno sempre subito regimi stranieri (Napoleone, Asburgo, d’Angiò) ed ora ad eludere le regole per sé, per gli altri, per tutti, come sembra verificarsi con il Coronavirus. Per esempio riempire i carrelli al supermercato è soltanto l’illusione di risolvere il problema, pensando solo a se stessi, trovano difficile restare in casa, fanno le bizze Come si risolve l’emergenza ”virus” Forse con scelte un po’ improvvisate, pronti a modificarle il giorno dopo. Da controlli effettuati dalle Forze dell’Ordine risulta che solo il 4% di persone disubbidisce uscendo, Per scusa dichiarano di aver visto dalla finestra altri correre in strada e sentite dalle finestre pesanti battute. Certo vedere altri uscire può dare fastidio, ma occorre saper discernere .In casa si ha tempo, ma che fare in questa vita segregata, che non si conosceva dalla “spagnola” 1919: unghie capelli, peli, fare la pasta, il pane, dolci (scarseggia persino il lievito), riparare rubinetti, piccoli elettrodomestici, piccoli ritocchi di sartoria (mascherine), riparare una sedia, un rubinetto, guerra a sporco e polvere, stanchi di aver guardato i social, lavorato al Pc La reclusione forzata ci ha insegnato tante cose Con il ritorno alla normalità molto, forse tutto cambierà. Il Cnr sta studiando questa difficile situazione, per un ritorno alla normalità sociale sarà anche necessario arrivare ad intessere relazioni, recuperare certezze

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui