Crollo del Ponte Morandi; l’agricoltura savonese bloccata

Difficoltà per il mondo produttivo savonese, a seguiito del crollo del del ponte Morandi. La “strozzatura” nelle comunicazioni, ha provocato un considerevole calo di attività per il Mercato Ortofrutticolo di Genova. Il grande e moderno centro agro-alimentare di Bolzaneto ha registrato, nell’ultimo mese, una diminuzione del 20% nelle contrattazioni a causa delle difficoltà logistiche, con molti operatori dell’entroterra e del Basso Piemonte che hanno dirottato frutta e verdura sul mercato di Torino. In difficoltà anche i produttori savonesi che operano nel polo distributivo genovese, dove attualmente lavorano 28 grossisti di ortofrutta con circa 600 addetti.

“Bisogna mettere in conto un sensibile incremento dei costi di trasporto – così si esprime il cellese Paolo Calcagno, titolare dell’omonima azienda agricola di Celle Ligure, tra i maggiori produttori di basilico dop e ortaggi – e un maggior impegno di tempo. L’apertura del mercato è stata anticipata, limitando i disagi in quanto ormai si viaggia senza grossi problemi solo a notte fonda. Per noi, che distribuiamo sulle due riviere, l’ostacolo maggiore è costituito dalle difficoltà di raggiungere il Tigullio, un’area dove siamo particolarmente presenti con il nostro basilico”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui