Un fulmine? O forse la violenza del nubifragio? Tutte ipotesi che anche ai più digiuni di ingegneria sono apparse poco verosimili. Perché un ponte, e non un ponticello di campagna, non può di certo andare giù in quel modo per un evento naturale tutto sommato nella norma. A fugare ogni dubbio a proposito è il procuratore capo Francesco Cozzi che, intervistato dai cronisti, ha chiaramente detto che non si è trattato di una fatalità.
Inevitabilmente, la palla passa ad Autostrade per l’Italia, tirata in ballo senza tanti mezzi termini dallo stesso procuratore, che ha sottolineato come gli utenti paghino un pedaggio (salato in Liguria ndr) che dovrebbe rappresentare una garanzia di sicurezza per le strade percorse.
Anche il governo punta il dito contro l’azienda. Così il premier Giuseppe Conte: “Avvieremo la procedura per la revoca della concessione a società Autostrade. Abbiamo decretato lo stato d’emergenza per 12 mesi e disposto un primo stanziamento di 5 milioni a valere su fondo per emergenze nazionali. Tragedie come questa sono inaccettabili in una società moderna e non devono accadere, faremo di tutto per evitare si verifichino ancora. Per questo disporremo la revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia: non possiamo attendere i tempi della giustizia penale, abbiamo l’obbligo di far viaggiare in sicurezza i cittadini. Non c’è dubbio che ad Autostrade toccassero onere e vincolo di manutenzione del viadotto”.
Dal canto suo, Autostrade per l’Italia ha affidato la sua “difesa” ad alcuni comunicati stampa, criticati dall’opinione pubblica per una freddezza giudicata eccessiva.
Oltre a sottolineare l’intenzione di proseguire il proprio lavoro (“Autostrade per l’Italia fiduciosa di poter dimostrare adempimenti alla concessione”), Autostrade per l’Italia ha sottolineato gli interventi messi in atto in tema di sicurezza attraverso una nota: “In relazione alle polemiche sugli investimenti in materia di sicurezza, Autostrade per l’Italia precisa che negli ultimi cinque anni (2012-2017) gli investimenti della società in sicurezza, manutenzione e potenziamento della rete sono stati superiori a 1 miliardo di euro l’anno. Ciò ha contribuito in maniera sostanziale all’innalzamento sulla rete di Autostrade per l’Italia del livello di sicurezza – misurabile attraverso l’abbattimento dei tassi di mortalità e di incidentalità – che è stato portato a livello di eccellenza in Europa”.
Autostrade per l’Italia ha poi proclamato il lutto nazionale per la giornata di domani: “In segno di cordoglio per le vittime della tragedia del viadotto Polcevera e di profonda vicinanza ai loro familiari, Autostrade per l’Italia ha proclamato il lutto nazionale in tutte le proprie sedi per una settimana, a partire da giovedì 16 agosto”.