Da lunedì al Campus il corso di laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza

Inizierà lunedì prossimo, 18 settembre, al Campus universitario di Savona, il corso di laurea magistrale che in italiano è definita “Ingegneria per la gestione dei rischi naturali”, ma che va sotto il nome di “Engineering for natural risk management” in quanto testi, didattica, scritti ed esami saranno rigorosamente in lingua inglese. E’ il nuovo corso di laurea in protezione civile realizzato dal dipartimento di ingegneria Diten dell’Università di Genova in collaborazione con Fondazione Cima, Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), Centro Euro Mediterraneo sul Cambiamento Climatico (CMCC), Columbia University, Università de La Coruña e Politecnico di Madrid.

Le iniziative intraprese a livello italiano per la mitigazione dei rischi di origine naturale, richiederanno, almeno per il prossimo decennio, professionalità specifiche per la loro realizzazione. Anche perché le ricerche sul cambiamento climatico e gli eventi disastrosi che si sono verificati l’estate scorsa danno ormai per certa l’intensificazione dei rischi legati agli estremi meteo-climatici in vaste parti del mondo. I ruoli tipici del laureato in Engineering for Natural Risk Management sono quelli di responsabile della pianificazione e della gestione operativa delle emergenze, 
esperto di monitoraggio del rischio, 
esperto in valutazione e mappatura dei rischi, esperto in società di assicurazione.

La scelta è ricaduta sul polo di Savona perché l’ateneo ospita anche Fondazione Cima, il centro ricerca e monitoraggio ambientale di competenza del Dipartimento della Protezione Civile; inoltre la regione Liguria, è una delle regioni a maggior rischio in Italia ed è considerata un caso di studio di rilevanza internazionale. Attualmente, esistono a livello nazionale solo due iniziative dalle caratteristiche in parte analoghe: Ingegneria della sicurezza e protezione civile (Sapienza Università di Roma) e Ingegneria della sicurezza civile e industriale (Università di Padova).

Proprio Fondazione Cima – il Centro Internazionale di Monitoraggio Ambientale che ha sede presso il Campus savonese – ha bandito un concorso per l’attribuzione di due borse di studio da 1.500 euro riservato agli iscritti (prima immatricolazione) al corso di laurea. I premi andranno ai più meritevoli sulla base del voto di laurea (primo livello) ottenuto. Le domande di partecipazione al bando dovranno essere presentate entro il prossimo 30 novembre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui