” Da Savona a Saona Cristoforo Colombo nato a Savona”

Questo il titolo (molto significativo) dato dall’Associazione Culturale Cristoforo Colombo Savona al congegno svoltosi mercoledì 12 ottobre  (giorno della scoperta dell’America nel 1492) a partire dalle 18.00 presso la Sala Stella Maris. I relatori Filippo De Nobili (presidente), Franco Icardi (grande studioso) e Massimiliano Calzia (moderatore) hanno piacevolmente intrattenuto un nutrito pubblico di appassionati. Parrebbe che a breve (nonostante le lungaggini amministrative) un’importante zona del porto possa prendere il nome di Largo Colombo-Isla de Saona. In sintesi ci si è concentrati sul ribadire (con il conforto dei documenti) la “savonesità” dell’insuperabile navigatore. Si è partiti  confermando che

nel 1535 il nipote Diego, nel richiedere di entrare a far parte dell’Ordine Cavalleresco di Santiago de Compostela, dovendo obbligatoriamente citare i propri ascendenti, accompagnato da 3 testimoni, fece giuramento, all’Ordine ed al re che suo nonno DON CRISTOBAL COLON era naturàl de Saona.Esistono naturalmente molti altri fatti che mettono in relazione Cristoforo Colombo e Savona, la cui popolazione sarebbe da valutare nel quattrocento, fra 20.000 e 25.000 persone, e conosciuta come una città molto prospera per l’abilità di molti Savonesi nell’attività di corsari, “professione” molto praticata da tanti naviganti dell’epoca.
L’impresa necessitava di un comandante esperto e navigato ed un lanaiolo omonimo non sarebbe certo stata la persona più indicata per portare a termine un’iniziativa già per quei tempi epocale
e che andava prospettata e discussa con Re e Regina di una potente nazione europea.
Allora la figura dell’ammiraglio deve essere ridisegnata in una veste diversa ; un’altra teoria riporta Colombo come appartenente all’Ordine dei Frati Francescani, stessa appartenenza di Francesco
Della Rovere ( futuro Sisto IV ) e Giuliano Della Rovere ( futuro Giulio II ), suoi coevi e concittadini.
La storia cittadina è ricca di riferimenti verso colui che era considerato un grande concittadino ; Gabriello Chiabrera lo definisce “Savonese Nocchier per Nuovo Mondo” e parla di “Savonese Ardir”.
Un’altro scrittore, Parini, lo appellò : “O Savonese, ove t’en vai ?”.
Nel 1491 Giambattista Strozzi scrive di lui : “arrivarono qui ( a Cadice ) a salvamento, XII caravelle venute dalle isole trovate por Colombo Savonese”.
Il 30 giugno 1506 il Cardinale Gerolamo Basso Della Rovere scriveva : “havarei portato il Vangelio in quelle Indie da un mio conterraneo discoverte”.
Nel 1586 la municipalità Savonese decide di erigergli busti nella Loggia della Maddalena e nel Palazzo dell’Anziania.
In Spagna, nel 1618, il nobile Savonese Francesco Spinola vide a Siviglia una lapide con la scritta “CRISTOPHORUS COLUMBUS SAONENSIS”.
Lapide vista oltre un secolo più tardi anche da 2 capitani Savonesi : Andrea Bandini e Francesco Scarzolo.
Nel 1642 le Autorità Savonesi stabilirono di erigere busti e statue in onore dei grandi concittadini, tra i quali era compreso Cristoforo Colombo.
E’ importante rilevare che il 6 dicembre 1797, nasceva la Repubblica Democratica Ligure che elevava Savona a Capoluogo del Dipartimento del Letimbro, modificando successivamente con legge
del 28 aprile 1798 il nome in Giurisdizione di Colombo.
Scrive il piemontese Goffredo Casalis (1781-1856) : “questi documenti, di cui è incontrastabile l’autenticità, possono rischiare il giudizio de’ biografi su la Patria dell’immortale Cristoforo Colombo, in favore della Città di Savona e noi aggiungiamo una sola prova, di cui nessun’altra città può gloriarsi, ed è il nome di SAONA dato dal gran Colombo ad una delle prime isole da lui scoperte”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui