Libri che raccontano Genova, sottolineandone il ruolo di Superba e indiscussa regina dei mari; nell’anno in cui la città è Capitale Italiana del Libro, saranno proprio gli antichi e preziosi volumi il filo conduttore della prossima edizione dei Rolli Days, che si svolgerà dal 13 al 15 ottobre. Attività legate alla lettura, a partire da Palazzi di Genova di Pieter Paul Rubens, accompagneranno i genovesi e i visitatori attraverso le antiche magioni cinquecentesche, dove saranno esposti numerosi volumi che raccontano la storia dei Palazzi genovesi, poi denominati Palazzi dei Rolli da Ennio Poleggi, che nel corso dei secoli hanno contribuito al riconoscimento di un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore; nei saloni dei Palazzi nobiliari, riccamente decorati da alcuni tra i principali artisti del Cinquecento e del Seicento, verranno esposte le due edizioni del già citato volume rubensiano, con le tavole che permettono di ricostruire davanti agli occhi del visitatore facciate e ambienti ormai mutati nel tempo, oltre ai più moderni volumi sette-ottocenteschi che descrivono con dovizia di particolari gli imponenti edifici della città. I Palazzi genovesi, nati per rappresentare il prestigio e la forza di una nuova classe sociale e che assolvevano la funzione di hospitaggio delle principali cariche politiche provenienti in visita di Stato a Genova da tutta Europa, erano spesso anche contenitori di grandiose biblioteche e raccolte di volumi classici e contemporanei, che gli illustri proprietari conoscevano a menadito, e che spesso costituivano le principali fonti letterarie per i complessi apparati iconografici che ancora oggi rappresentano le preziose decorazioni ad affresco di logge e saloni.
“15 anni sono un traguardo importante ed occorre fare un bilancio”, dichiara il curatore scientifico dei Rolli Days Giacomo Montanari, “ma la cosa fondamentale è che la manifestazione cresce negli anni con più di 43000 iscritti. Le persone si riconoscono nel patrimonio ed i palazzi, aperti per ben 60 giorni in questi anni, hanno visto 2,5 milioni di visitatori; tutto ciò ha portato ad un inserimento lavorativo come divulgatori di 800 persone e alcune di loro svolgono, ancora oggi, questo mestiere. Abbiamo avuto un indotto diretto di 1,5 milioni all’anno e spese per 300.000 euro ricordando che la nomina di Genova a Capitale Italiana del Libro è molto importante per i giovani; presso la Biblioteca Berio è esposto un manoscritto purpureo le cui pagine sono colorate con la porpora e questa scoperta è un vero tesoro delle nostre biblioteche. E’necessario coinvolgere il Premio Paganini per ricucire la storia poichè il famoso violinista suonava nelle chiese genovesi; al progetto partecipano le gallerie d’arte, i palazzi, i prestatori anonimi coinvolgendo anche la musica hip-hop. L’accessibilità è necessaria così come la traduzione in LIS perchè i Rolli sono di tutti e per tutti; un progetto ambizioso è quello di creare un’Accademia per la Divulgazione Scientifica del Patrimonio Artistico poichè è importante saper comunicare. Nel 2024 avremo più Rolli che saranno aperti più spesso con tre edizioni; il sindaco crede a tutto ciò e l’apertura dei palazzi più frequente è necessaria per far crescere la qualità delle visite. Ringrazio gli uffici comunali, i loro dirigenti e gli sponsor tra cui la Clinica Montallegro senza dimenticare chi collabora all’aspetto formativo; sono stati coinvolti i ministeri della cultura e del turismo, l’università e la sua biblioteca senza dimenticare gli sponsor come Bper, Iren ed Esselunga. Rubens è un punto di partenza importante ma arriviamo con i volumi che raccontano il prestigio di Genova fino al 1800 circa quando la città era famosa a livello internazionale; aprire i palazzi permette di capire a tutti di capire il percorso storico ed è necessario che queste aperture avvengano più spesso. In questa edizione avremo la riapertura di Villa Centurione del Monastero con il restauro di un importante dipinto; dal 19 al 21 gennaio 2024 avremo l’apertura dei Rolli tra sacro e profano ricordando che è bello fare cultura per vivere Genova. Abbiamo 90 giovani come divulgatori ed il progetto dell’Accademia vedrà coinvolti l’università, la regione ed il comune per avere, nel 2025, un percorso dedicato a come si parla alla persone nel settore culturale; tutto ciò darà credibilità ai professionisti e permetterà di lavorare su un patrimonio diffuso coinvolgendo le ville di Sampierdarena”.
Parole simili da parte di Tommaso Bover del progetto Androni :”Il progetto è una rassegna culturale che coinvolge cinque palazzi; andremo negli androni che diventeranno luoghi di incontri e la cultura è una leva di attivazione dello sviluppo dei territori. Avremo più di 50 eventi che legano diversi linguaggi come la musica, la poesia, i fumetti ed i laboratori di lettura; il ruolo della musica è importante e lo spettacolo Femmina, così come la musica presso il Palazzo della Prefettura, meritano di avere tanti spettatori. Ci sarà il centro storico animato ed il nostro programma è presente sul sito dei Rolli; la maggior parte degli eventi sono gratuiti ma per alcuni occorre la prenotazione”.
“Gli eventi si terranno presso palazzi pubblici e privati”, prosegue Andrea Pinto, presidente dell’associazione dei proprietari dei palazzi, “e tutto ciò è molto importante per il restauro degli stessi. La manifestazione è legata alla città e valorizza le presenze turistiche”.
“Ringrazio chi collabora e permette l’apertura dei palazzi”, afferma il rappresentante dell’azienda Redelfi spa, sponsor della manifestazione, “ricordando che ci siamo quotati in Borsa nel 2022 e ci occupiamo di energia. Siamo contenti di essere qui e sostenere la cultura è fondamentale; Genova ha tanta storia ed i Rolli permettono di conoscerla”.
“Abbiamo la sede a Genova e offriamo servizi logistici e portuali”, ricorda il rappresentante di Finsea, “ma è fondamentale sostenere il marketing territoriale. Le sinergie sono necessarie e collaboriamo con il professor Montanari ricordando che nel 2020 abbiamo realizzato una cena diffusa presso i Palazzi dei Rolli”.
“Gli sponsor sono come i mecenati di Firenze e di Genova ricordando che le famiglie genovesi invitavano gli artisti in città per creare i Rolli, nati per ospitare chi faceva business; stiamo facendo tante cose pensando al futuro e la cultura fa cambiare le persone ed i loro comportamenti. Il libro di Rubens è molto importante e la nostra cultura deve essere diffusa visto che con la storia si costruisce il nostro futuro; mi piace molto legare i Rolli ai libri ricordando che il prossimo anno avremo tre edizioni di questa manifestazione ma stiamo lavorando per averne quattro. Ringrazio i proprietari dei palazzi dicendo che aprirli è importante visto che alcuni sono abitati senza dimenticare gli sponsor; lavorare insieme permette di avere grandi risultati ed è necessario valorizzare l’esperienza dei visitatori. La manifestazione dura da 15 anni e cresce; la novità delle prossime edizioni sarà l’apertura dei palazzi 3-4 volte all’anno poichè i visitatori sono in crescita e tutto ciò dimostra che è bello tornare. Il 2024 sarà l’anno del Medioevo ed il legame tra questa epoca, i Rolli ed i libri è fondamentale per chi viene qui per partecipare agli eventi culturali; i libri sono fondamentali per la collettività visto che valorizzano la storia e la scrittura. Una delle nostre eccellenze, la Biblioteca Berio, celebra i suoi 200 anni e sarà aperta anche alla sera permettendo a tutti di poterne usufruire; questo è un altro valore aggiunto per la città”, conclude il sindaco di Genova Marco Bucci.
Attività legate alla lettura, a partire da Palazzi di Genova di Pieter Paul Rubens, accompagneranno i genovesi e i visitatori attraverso le antiche magioni cinquecentesche, dove saranno esposti numerosi volumi che raccontano la storia dei Palazzi genovesi, poi denominati Palazzi dei Rolli da Ennio Poleggi, che nel corso dei secoli hanno contribuito al riconoscimento di un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore; nei saloni dei Palazzi nobiliari, riccamente decorati da alcuni tra i principali artisti del Cinquecento e del Seicento, verranno esposte le due edizioni del già citato volume rubensiano, con le tavole che permettono di ricostruire davanti agli occhi del visitatore facciate e ambienti ormai mutati nel tempo, oltre ai più moderni volumi sette-ottocenteschi che descrivono con dovizia di particolari gli imponenti edifici della città. Tra tutti, il volume di Martin Pierre Gauthier intitolato I più begli edifici della città di Genova e dei suoi dintorni, anch’esso con un interessante apparato grafico; per quanto riguarda i palazzi di villa, in quei quartieri che, durante El Siglo de los Genoveses, ospitavano gli sfarzi della villeggiatura per le più importanti famiglie della città, sarà possibile ammirare interessanti testimonianze grafiche, come il volume del 1886 del tedesco Robert Reinhardt, che testimonia anche graficamente la straordinaria eccezionalità delle grotte dei giardini genovesi.
Per informazioni : https://www.visitgenoa.it/rollidays-online/rolli-days/