Cinque giorni di screening e check up gratuiti, in un vero e proprio centro della salute allestito nel cuore della città; tutto questo è “Casa della Salute Village – Come stai?”, l’iniziativa organizzata da Casa della Salute che proporrà visite e controlli gratuiti, aperti ai cittadini dal 20 al 24 ottobre in largo Sandro Pertini, davanti al Teatro Carlo Felice. Per l’occasione sarà allestito una sorta di villaggio della prevenzione: una tensostruttura di 140 metri quadrati sarà dedicata all’accoglienza, all’accettazione dei pazienti ma anche a convegni e appuntamenti; due tensostrutture di dimensioni minori. 39 metri quadrati ciascuna, saranno veri e propri studi medici in piazza mentre un ultimo spazio da 18 metri, infine, fungerà da locale tecnico. L’accesso agli screening sarà libero, dalle 8 alle 20; visto l’alto afflusso previsto già da oggi, viene consigliata la prenotazione delle prestazioni sul sito web www.casasalute.eu. Nel “village” le persone potranno effettuare una visita per valutare lo stato di salute, sottoponendosi all’elettrocardiogramma e alla misurazione della pressione; ci sarà inoltre la possibilità di effettuare una prima visita odontoiatrica con scanner intraorale. In entrambi i casi verranno suggeriti dagli specialisti presenti gli eventuali percorsi di cura, che il paziente potrà scegliere se far prendere in carico dal medico di famiglia o, senza impegno, da Casa della Salute. Accanto alle visite preventive, nell’arco dei cinque giorni di evento si susseguiranno anche convegni di cardiologia, oculistica e di odontoiatria, incontri, come domenica 23 ottobre, alle 17, con la foodblogger Enrica Monzani, sulle virtù della dieta ligure tradizionale, appuntamenti sportivi e laboratori legati al Festival della Scienza; con la collaborazione di Genoa, Sampdoria e di diverse stelle dello sport ligure si darà vita anche a un’asta benefica il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione malattie renali del bambino del Gaslini.
“Casa della Salute è un’importante realtà per tutta la regione ricordando la collaborazione della sanità privata per la somministrazione dei vaccini”, dichiara il Presidente della regione Giovanni Toti, “ed è fondamentale ricordare l’offerta integrata con il portale per la prenotazione dei vaccini anti-Covid. La collaborazione tra pubblico e privato è necessaria e così facendo si potenziano le sensibilità del mondo privato; tutto ciò è importante anche perchè la pandemia ha portato a grossi ritardi nello screening che sono stati compensati con il piano Restart. E’fondamentale dare alle persone questa possibilità del tutto gratuita in una piazza della città ed un pezzo del bisogno sanitario viene compensato dalla prevenzione ma bisogna sempre di più far capire alla collettività che la possibilità di effettuare screening è importante così come la presa in carico del paziente; la sanità privata aiuta quella pubblica in caso di bisogno e tutto ciò dimostra che il settore sta cambiando. Per noi è importante appoggiare un gruppo che fa screening gratuitamente senza pensare alla situazione degli ospedali”.
Stessa soddisfazione da parte di Marco Fertonani, amministratore delegato di Casa della Salute :”Ci sarà un controllo dello stato di salute generale per evitare tutto questo al medico di famiglia portando qualcosa di bello all’interno della città di Genova; dal 20 al 24 ottobre si può venire per fare questi controlli ricordando la possibilità di prenotare sul sito o presentarsi con l’accesso diretto ma è consigliata la prenotazione. Avremo momenti di divulgazione scientifica con tre congressi ma anche sportivi perchè siamo i medical parnter della Sampdoria, del Genoa e dell’Entella; ci saranno eventi importanti ma quello fondamentale è quello dell’asta benefica a favore del Gaslini con la vendita all’asta delle maglie delle principali squadre liguri. Siamo legati al Festival della Scienza ed avremo anche la foodblogger Enrica Monzani che parlerà di una corretta alimentazione; dal 20 al 24 ottobre ci sarà la possibilità di effettuare check-up gratuiti nel settore oculistico ed odontoiatrico senza dimenticare lo stato di salute generale. Tutto ciò è molto importante ed il paziente sarà indirizzato al medico di famiglia per svolgere esami più specifici e ringrazio la regione ed il comune di Genova per la collaborazione; stiamo progettando nuove aperture a Sarzana e Sanremo e fare una manifestazione del genere in misura ridotta a Savona. All’inizio dell’anno siamo passati da 200 a 300 dipendenti e vorremmo arrivare nel 2023 ad averne 400 anche grazie alle aperture di Sanremo, Sarzana e Cairo Montenotte”.
“Io sono diabetico e mi sono reso conto che se avessi fatto prevenzione avrei avuto molti meno problemi; più si fa prevenzione e più si vive una vita felice. Tutto ciò ha in sè un importante messaggio dicendo che il Village di Casa della Salute è strategico ed efficace; sono contento degli investimenti che questa realtà sta facendo sul nostro territorio ricordando gli eventi di questi quattro giorni. Avere la salute permette di vivere una vita di qualità ma occorre mantenersi in salute; far conoscere la prevenzione va in linea con la nostra società civile che ha come priorità quello di vivere bene. Lo stand presso Largo Pertini permette a tutti di far conoscere questa bellissima iniziativa; la prevenzione abbatte i costi della sanità e fa vivere meglio le persone con un importante concetto per vivere bene il futuro. Vorrei che tutti si presentassero a fare il check, a partire dai dipendenti comunali e delle partecipate; solo loro sarebbero diecimila persone”, conclude il Sindaco di Genova Marco Bucci.