Dal 24 al 28 settembre la Liguria ospiterà per la prima volta nella storia di questo sport un
campionato mondiale di bocce. Ad Alassio – località che da oltre 65 anni è teatro della Targa
d’oro, la gara più partecipata d’Italia e più amata dagli appassionati, che da un biennio accoglie la
Final Four di Serie A e che nel settembre 2018 ha mandato in scena l’Europeo maschile – sono in
arrivo 150 atleti delle categorie Under 18 e Under 23, insieme ai quali sono attesi circa 50 tra
tecnici ed accompagnatori, cui si devono aggiungere una ventina di arbitri, commissari e
dirigenti della Federazione Internazionale.
L’evento sarà ospitato dal Palalassio Ravizza, moderno ed accogliente impianto, trasformato
ancora una volta in un vero e proprio bocciodromo, con 8 corsie a disposizione. L’organizzazione
è curata dal Colba, il Comitato Organizzatore Locale Bocce Alassio.
Vernissage – Due giorni fa, a Genova, presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria, in piazza De
Ferrari, si è svolta la conferenza stampa di lancio della manifestazione, durante la quale sono intervenuti
l’assessore regionale allo sport Ilaria Cavo, il vicesindaco di Alassio Angelo Galtieri con la sua
consigliera allo sport Roberta Zucchinetti, il vicepresidente della Federazione Italiana Bocce Marco
Bricco e il presidente del Colba Carlo Bresciano. In sala, oltre a numerosi giornalisti e addetti ai lavori,
c’erano anche il campionissimo Lino Bruzzone, il presidente della Fib Liguria Ginetto Pastorelli, il
presidente della Fib Genova Andrea Dagnino, Roberto Pizzorno in rappresentanza del Coni regionale e
Angelo Righetti in rappresentanza della famiglia Righetti.
Questa la dichiarazione dell’assessore Cavo: “Un grande riconoscimento che arriva alla Liguria e ad
Alassio, che ha creduto tanto a uno sport della nostra tradizione. Anche Regione Liguria ci crede: ha
inserito questo campionato mondiale tra i grandi eventi sportivi dell'anno e ha fatto un accordo di
programma con il Comune di Alassio e la Federazione Italiana Bocce. Con questo evento comincia un
percorso che terrà Alassio al centro di questa disciplina per un triennio, e lanciano anche un chiaro
messaggio: lo sport bocce è per tutti, ragazzi compresi, ha una tradizione molto forte, che è stata
mantenuta ed è arrivata anche ai più giovani”.
Hanno aggiunto Galtieri e Zucchinetti per il Comune di Alassio: “Alassio si conferma capitale
internazionale delle bocce e si prepara ad ospitare, dopo l’Europeo, il suo primo Campionato Mondiale,
sui tre calendarizzati, nonché il terzo grande evento di questa affascinante disciplina nel corso di un solo
anno. L’epicentro di questo straordinario movimento sportivo sarà il Palazzetto dello Sport Lorenzo
Ravizza di Alassio, in una bella stagione sportiva e turistica che non conosce sosta. Al Colba, alla
Regione e alla Federazione un grazie per quello che stanno facendo insieme a questa amministrazione,
con l’auspicio che aventi di questa caratura e attrattiva, continuino ad animare il nostro calendario”.
Da tutto il mondo – Ben 24, in rappresentanza di tutti i Continenti, sono i Paesi iscritti. Mai, in passato,
erano stati così numerosi. In lizza ci saranno le giovani promesse di Algeria, Argentina, Australia, Bosnia
Erzegovina, Brasile, Cile, Croazia, Estonia, Francia, Giappone, Italia, Libia, Marocco, Monaco,
Montenegro, Perù, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Sudan, Svizzera, Tunisia e Turchia. Il loro
arrivo ad Alassio è previsto tra domenica 22 (per le rappresentative extra-europee e per quelle che
prendono parte al prestigioso Trofeo Ravera di Monaco del precedente week end) e lunedì 23.
Otto titoli – I titoli in palio in questa edizione del Mondiale Giovanile sono quattro (e gli stessi) per
ciascuna categoria (due prove singole e due di coppia): tiro progressivo, tiro di precisione, staffetta e
coppie. La Federazione Internazionale ha infatti voluto privilegiare il dinamismo e la spettacolarità,
inserendo solo una prova tradizionale, quella a coppie. Rispetto alla precedente edizione non è prevista
la specialità dell’individuale. Prevista anche l’assegnazione di riconoscimenti alle prime tre nazioni della
classifica generale a punti per ciascuna categoria (10 punti per il 1° posto, 8 per il 2°, 6 per 3/4°, 4 per il
5° e 2 punti per il 7°). Tutte le finali sono in programma nella giornata di sabato 28, a partire dalle 12.30
circa. La cerimonia di premiazione si terrà in chiusura, dalle ore 18.30 circa.
Il programma – Molto fitto sarà il programma delle prove in programma, a partire dalla fase di
qualificazione per arrivare alle finali. Si inizierà sempre alla mattina intorno alle ore 8 e si proseguirà
(esclusi martedì e sabato) sino alle 22.30, salvo brevissime pause per i pasti. L’accesso alle tribune sarà
gratuito in tutti i giorni della manifestazione. Il programma è scaricabile dal sito www.alassio2019.com.
Un ligure in gara – Tra i portacolori azzurri, tra gli Under 18, c’è anche un ligure, Stefano Sciutto, classe
2002, nativo di Pietra Ligure e residente a Loano. Stefano sportivamente è cresciuto nel settore
giovanile dell’Arnasco e dall’imminente nuova stagione vestirà i colori dell’Andora Bocce. Al suo attivo, a
livello italiano giovanile, due argenti (a coppie U15 e individuale U18), 2 bronzi (combinato U15 e per
club U18). Ad Alassio disputerà l’impegnativa prova della staffetta.
Il più atteso – Tra gli azzurri Under 23 in più atteso è sicuramente il cuneese Matteo Mana,
pluridecorato a livello giovanile e già in grado, a soli 21 anni, di vincere già un titolo europeo
Senior, proprio lo scorso anno ad Alassio, nell’impegnativa prova dell’individuale. E’ lui il giocatore-
simbolo, “protagonista” anche sul manifesto ufficiale, di questo Mondiale. Tesserato in questa
staione per la Cro Lyon (Francia), a livello giovanile ha vinto molteplici titoli a livello italiano,
europeo e mondiale, anche nella specialità della petanque.
Gli altri azzurri – La “truppa” azzurre comprende anche i seguenti atleti. Under 18: Mattia Aliprandi
(club: Noventa; anno di nascita: 2002), Mattia Falconieri (Bassa Valle, 2003), Simone Mana
(Beinettese, 2003). Under 23: Gabriele Graziano (2000), Ivan Soligon (2000), Alex Zoia (1999). Lo
staff dirigenziale è composto da: Enrico Birolo (c.t.), Piero Amerio (vice c.t.), Dario Campana (prep.
atletico) e Marco Bricco (capo delegazione). Con otto prove a disposizione, con il fattore-campo e
il pubblico a favore, l’Italia cercherà di migliorare il bottino dello scorso anno.
Le medaglie 2018 – Queste le medaglie vinte dall’Italia nella scorsa edizione (3 prove per
categoria). Oro: Ormellese (tiro di precisione U23), Graziano-Soggetti (coppia U18), Argento:
Graziano (individuale U18), M. Mana (progressivo U23), M. Mana- S. Mana (staffetta U23).
Bronzo: Zanier (combinato U18).
Inaugurazione – La cerimonia di inaugurazione e di apertura ufficiale della manifestazione si terrà
nella serata di martedì 24 settembre, presso il Palaravizza e, oltre alla sfilata delle delegazioni e al
discorso delle autorità, prevede uno spettacolo, dal titolo “Bocce in… volo”, dell’artista Alessandro
Maida, torinese, diplomato nel 2006 presso la scuola di circo FLIC di Torino in “sfera di equilibrio” e
nel 2009 all’Ecole supérieure des arts du cirque de Bruxelles in “sfera d’equilibrio e giocoleria”.
Maida nel 2011 ha fondato la compagnia Circoncentrique con cui esegue più di 300 repliche in
tutto il mondo con lo spettacolo “Respire”. È co-fondatore del circo MagdaClan, compagnia
pioneria del circo contemporaneo in Italia con cui gira le piazze italiane sotto un tendone dal 2012.
Nel 2016 è stato finalista di “Italia’s Got Talent” e nel 2018 finalista di “Tu si que Vales”. Maestro di equilibrio sulla sfera, ha creato negli anni un linguaggio unico, che mischia acrobatica e danza con
oggetti sferici di ogni tipo. Saranno presenti anche diverse associazioni bocciofile del territorio ed
organizzazioni cittadine che interverranno per dare il benvenuto alle delegazioni.
I testimonial liguri – Il Comitato Organizzatore può far affidamento anche su due importanti
personaggi del panorama ligure delle bocce. Il testimonial del progetto del Colba per il triennio
2019-2021 non poteva che essere un atleta savonese, Emanuele Bruzzone, che proprio lo scorso
anno ad Alassio ha vinto il titolo continentale (nel combinato). Emanuele, classe 1974, ha
cominciato a giocare a bocce all’età di 6 anni seguendo le orme del papà Antonio e di mamma
Anna. Dopo buoni risultati nel giovanile, nel 1993 è arrivato il primo Tricolore Under 23 con
Edoardo Ratto, ad Avellino nel 1993. Preferite le bocce al calcio, nel 1998 il primo titolo Senior, a
terne di cat. B, Roberto Pesce e Marino Artioli. Anni 2000: il passaggio alla gloriosa Chiavarese e
la prima convocazione in nazionale (2006). Dal 2009 ha conquistato due titoli mondiali, tre titoli
europei, 4 scudetti, 4 volte la Coppa Europa e 6 volte la Coppa Italia.
Del team tecnico fa parte, già dallo scorso anno, Lino Bruzzone, il mancino di Sampierdarena,
campionissimo di questo sport, pluridecorato a livello italiano, europeo e mondiale, oggi ancora in
attività. Il suo palmares parla da solo: 1 titolo mondiale Allievi, 7 titoli mondiali Senior, 5 titoli
europei Senior, 14 titoli italiani, 21 scudetti e tricolori per club, 11 Coppa Europa, 9 Coppa Italia, 1
scudetto francese. Ha inoltre guidato per più stagioni le nazionali italiane giovanili (Under 18/23) e
quelle maggiori maschile e femminile.
Una miss madrina – Alassio 2019 ha anche una madrina, la miss eletta domenica 26 agosto in
piazza Partigiani durante lo spettacolo “Bocce e Musica”. Si tratta della 18enne torinese Giulia
Bobocea, studentessa e, guarda caso, nipote di un giocatore di bocce. Nonno Franco Paschetta è
tesserato per l’Enviese.
Un premio in ricordo – Ai vincitori della prova più classica, quella a coppie, di entrambe le
categorie, sarà assegnato un premio in ricordo di Dino Righetti, genovese di Voltri, dirigente e
tecnico che per anni è stato un punto di riferimento del movimento a livello regionale (è stato
anche vicepresidente del comitato ligure) e nazionale (è stato anche coordinatore del Comitato
Tecnico Nazionale). Righetti ci ha lasciati il 20 gennaio 2016, a 76 anni. Negli 11 anni in cui ha
guidato le nazionali giovanili (1886-1996) e quella maggiore (1988-1989) ha ottenuto, a livello
mondiale, 19 medaglie d’oro, 7 di argento e 9 di bronzo. A livello di club, è stato direttore sportivo e
ai vertici delle società N.S. degli Angeli e della Voltrese, quest’ultima guidata ad una memorabile e
storica promozione in Serie A.