Imprescindibile tavolo di confronto tra imprese, poli di ricerca e istituzioni, la Genova Smart Week taglia quest’anno il traguardo della decima edizione, in programma da lunedì 25 novembre a domenica 1° dicembre tra Palazzo Tursi, sede della parte congressuale, e piazza De Ferrari, che nel weekend conclusivo ospiterà l’immancabile Smart Week Experience dedicata all’esposizione e ai test drive di veicoli elettrici all’avanguardia per il trasporto pubblico e privato, all’insegna della mobilità intelligente e sostenibile. Promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team, il patrocinio di Rai Liguria e la partecipazione di TIM Enterprise e ENI in qualità di main partner, la manifestazione si pone l’obiettivo di superare i numeri record della scorsa edizione, che ha fatto registrare 10000 presenze tra convegni ed eventi di piazza, 2.500 partecipanti in streaming, raccolto oltre 200 speaker e 76 partner, raggiungendo complessivamente circa 450000 utenti attraverso i propri canali di comunicazione.
“Siamo giunti all’edizione numero dieci di un evento che avrà un taglio particolare”, dichiara uno degli organizzatori, “e ci occupiamo dell’intelligenza artificiale con aspetti specifici collegati alle aziende. L’evoluzione va veloce ed avremo ospiti di livello internazionale senza dimenticare l’importanza dello sviluppo della smart city; la nostra città fa tanto ed il ruolo dell’amministrazione comunale è fondamentale. E’necessario vedere e capire per collegare Genova alle altre città internazionali e comprendere cosa può dare; abbiamo un progetto con le società che monitorano i trasporti cittadini ricordando la sostenibilità ambientale e gli spostamenti green per tutti. Il monitoraggio è necessario per la sicurezza senza dimenticare il settore green e la mobilità intelligente con la città che ha un ruolo di primo piano nei progetti internazionali; sarà presente un’ampia sessione dedicata alle start-up che devono essere collegate alle istituzioni e alle aziende del settore. Presso il Talent Garden mezza giornata sarà dedicata alle start-up mentre sabato e domenica avremo i mezzi elettrici in piazza; la base della tecnologia è la cultura e dobbiamo continuare così”.
Stessa soddisfazione da parte di Barbara Grasso, presidente di Genova Smart City :”Questa importante rassegna è giunta all’edizione numero dieci ed occorre risaltare cosa fatto; ringrazio Daniela Ameri per l’ottimo lavoro fatto dicendo che gli stakeholders genovesi sono gli attori principali insieme alle start-up ed il ruolo dell’università è fondamentale per realizzare gli scopi della smart city. L’associazione è un punto di incontro perchè le costole dell’amministrazione comunale e gli altri attori fanno parte di queste realtà; la città, grazie al lavoro del comune, sta tornando ad un livello internazionale. Un panel sarà dedicato alla cybersecurity ed avremo anche un’ampia sessione dedicata alle start-up e all’inclusione sociale; la rassegna sviluppa gli obiettivi della smart city creata durante l’amministrazione di Marta Vincenzi. La città è il primo attore e diventa sempre più famosa a livello internazionale valorizzando l’economia circolare e l’intelligenza artificiale; Alberto Clavarino parlerà di start-up accendendo la luce su aziende ancora poco considerate”.
“L’intelligenza artificiale non sostituisce i nostri cervelli e deve essere usata per migliorare la qualità della vita e del lavoro a Genova”, afferma l’assessore comunale allo sviluppo economico Mario Mascia, “calibrando i trasporti su chi li usa e lavorando in modo sicuro. Le infrastrutture digitali hanno grandi opportunità collegate alla tecnologia dei cavi; abbiamo professionalità di alto livello e le tecnologie possono aiutarci. L’analisi della CO2 e la mappatura del dissesto idrogeologico ha un grande valore e grazie alla digitalizzazione si può sapere le modalità di utilizzo dei trasporti pubblici; così facendo si calibra un servizio sui destinatari effettivi e si lavora per la pianificazione. La digitalizzazione deve essere percepita come una reale opportunità di sviluppo economico sostenibile con impatti concreti nella vita di tutti i giorni; a Genova abbiamo infrastrutture digitali che ci collegano al resto del mondo e importanti flussi di dati arrivano e partono. E’fondamentale collegare le aziende che si occupano di data exchanging, gaming, clouding, hosting creando opportunità di lavoro per i ragazzi e con la tecnologia si individuano aree che necessitano di urbanistica; l’impatto del verde è maggiore o minore per il contenimento delle isole di calore e delle escursioni termiche. La digitalizzazione è una sfida per le azioni concrete e le aziende che operano a Marsiglia sono interessate alle nostre tecnologie poichè il mercato francese è più saturo del nostro; anche le aziende britanniche e statunitensi si sono dimostrate interessate. Occorre attrarre investimenti perchè le infrastrutture ci permettono di stare al passo con i tempi e vivere bene”.
“La Genova Smart Week mette in vetrina le innovazioni tecnologiche e i passi da gigante che Genova ha saputo fare in questi anni sotto il profilo della digitalizzazione applicata a vari settori come il trasporto pubblico locale”, evidenzia l’assessore comunale ai trasporti e all’ambiente Matteo Campora, “e mettere la tecnologia a servizio del cittadino era uno degli obiettivi che ci eravamo posti appena insediati. Abbiamo perseguito tutto ciò con grande determinazione fino ad arrivare agli importanti risultati conseguiti di cui andiamo molto orgogliosi e che potranno essere ulteriormente migliorati; l’associazione Genova Smart City lavora ogni giorno per portare avanti importanti progetti in sintonia con le aziende associate. Tengo molto a ringraziare sia l’associazione che Clickutility per il prezioso contributo fornito”.
“Genova è performante per la digitalizzazione ed è un esempio virtuoso di come vengono promossi i servizi per i cittadini; dobbiamo avere risposte in tempo rapido e per la digitalizzazione serve scolarizzazione ricordando che abbiamo un progetto che permette a turisti e disabili di raggiungere zone poco conosciute del cimitero di Staglieno. Abbiamo un geoportale che permette di migliorare il lavoro dei dipendenti comunali con possibilità di smartworking ma voglio dire che se l’intelligenza artificiale è circoscritta e regolamentata porta vantaggi a tutti; questa settimana ha in sè grandi novità e porta l’informatica vicina ai giovani, al personale del comune e ai cittadini. L’amministrazione comunale aumenta i servizi che permettono un approccio più smart ed occorre coinvolgere tutti cominciando dai giovani e dalle scuole”, conclude Marta Brusoni, assessore comunale ai servizi civici.
Per informazioni sul programma : www.genovasmartweek.it/