Home RUBRICHE Due Chiacchiere con l' Arte Daniela Pecchi, Federica Pucci, Monica Conforti , AUTRICI

Daniela Pecchi, Federica Pucci, Monica Conforti , AUTRICI

0
12

 

 

SINOSSI

Gioco dell’oca – L’anoressia raccontata a due voci.

Una storia vera, che si svolge in Toscana nell’arco di più di 10 anni.

Federica ha sedici anni e una vita piena come ogni adolescente: è brava a scuola, ha tante amiche, un ragazzo ed eccelle nello sport. Crescere però, anche se in un ambiente privilegiato e sereno, significa affrontare piccole difficoltà e superare imprevisti che nel caso di Federica minano la fiducia in sé stessa e mettono in discussione tutto il suo equilibrio.

Improvvisamente si sente inadeguata, il suo corpo le appare grasso. Inizia una drastica dieta dimagrante, ma non riesce a fermarsi e la dieta diventa la sua ossessione. Presto si delineano i primi sintomi di un disturbo alimentare, che nel tempo le impedisce di vivere, fino a portarla ad un passo dalla morte.

La madre Monica, il padre Riccardo e la sorella Eleonora, vivono con lei il difficile percorso. Cercano di capire i perché e i come di una malattia incomprensibile ai loro occhi. Si trovano di fronte all’inconcepibile realtà di una figlia e una sorella che lentamente stà sparendo, sia emotivamente che fisicamente.

Dopo anni di inutili viaggi, di specialisti, ai limiti del baratro, finalmente Federica e la propria famiglia trovano un luogo di cura dove si sentono accolti e dove inizia il suo percorso di rinascita.

Nel romanzo, dopo più di dieci anni dall’inizio della malattia, la madre e la figlia si raccontano, aprendosi l’un l’altra come non avevano mai fatto. Mettono a nudo il proprio vissuto spesso in contrasto con quello dell’altra.

Il racconto, dolce e amaro allo stesso tempo, è una storia di cadute, di scivoloni, ma anche di vittorie, dove non si smette mai di combattere.

 

INTERVISTA ALLE AUTRICI

 

Perché avete voluto portare alla luce questa storia, vera?

Abbiamo deciso di condividere questa storia perché crediamo che l’anoressia sia un problema troppo spesso nascosto o frainteso. Spesso si pensa che sia solo una questione di estetica o di volontà, o che magari sia una sciocca ripicca da adolescenti, ma in realtà si tratta di una vera malattia. Molto complessa, che coinvolge aspetti psicologici, emotivi e sociali. Raccontare la nostra esperienza reale, quella di Federica e di sua madre Monica, può aiutare chi si trova in difficoltà a capire che non sono i soli a vivere certi momenti difficili, e che c’è sempre una possibilità di uscire dal tunnel.

La verità, anche se dolorosa, può essere un primo passo importante verso la consapevolezza, la comprensione e, infine, la speranza di guarigione. Condividere la nostra storia vuole anche sensibilizzare le persone che ci leggono, affinché possano riconoscere i segnali di allarme e intervenire prima che la situazione diventi insostenibile..

 

Un male di esistere di molti giovani e non, il non accettarsi. Pensate che questo libro possa fare la differenza e portare alla luce un problema sentito da tanti?

Crediamo fermamente che ogni piccola goccia di verità e quindi anche questo nostro libro possa fare la differenza. L’anoressia e il problema del non accettarsi sono questioni che colpiscono un numero sempre crescente di giovani e anche di adulti. Viviamo in un’epoca in cui l’immagine e l’apparenza sono diventate centrali, e questo può portare a confronti continui, insicurezze e a un senso di inadeguatezza. La nostra speranza è che raccontando le nostre esperienze si possa aprire un dialogo più sincero e aperto su questi temi, che spesso vengono taciuti o fraintesi. Il libro può aiutare a rompere il silenzio, a far capire che non si è soli nelle proprie difficoltà e che chiedere aiuto è un gesto di coraggio e di amore verso se stessi..

Perché scrivere a più mani e come può coesistere l’iniziativa di più persone nello stesso libro?

Scrivere a più mani permette di offrire una prospettiva più completa e autentica sulla malattia e sul percorso di chi la vive. La voce di Federica, che si confronta con la sua lotta quotidiana, si intreccia con quella di Monica, che rappresenta il punto di vista di chi accompagna e sostiene. Questa collaborazione arricchisce il racconto, perché mostra come la malattia non colpisca solo chi ne soffre, ma coinvolga anche le persone che gli stanno accanto. La coesistenza di più voci permette di affrontare il tema da diversi angoli, rendendo il messaggio più forte e più vero. Inoltre, lavorare insieme significa condividere emozioni, speranze, paure e anche momenti di speranza, dimostrando che anche nelle difficoltà si può trovare forza nel confronto e nel supporto reciproco. È un modo per mostrare che la guarigione e il percorso di crescita sono frutto di un lavoro di squadra, di amore e di comprensione.  Le due voci sono state rese più chiare, più comprensibili dalla collaborazione con la terza autrice, che è stata solo spettatrice della storia, ma che ha raccolto materiali, confidenze e verità, rendendo undici anni di frammenti di vita una unica storia. Un lavoro non facile durato due anni, dove oltre a un libro è nata una splendida amicizia tra le autrici.

 

Cosa vi sentite di dire ai giovani d’oggi?

Ai giovani d’oggi vorremmo dire di ascoltare attentamente se stessi, di imparare ad accettarsi per quello che sono e di non aver paura di chiedere aiuto quando ne hanno bisogno. Viviamo in un’epoca in cui la pressione sociale, i social media e le aspettative esterne possono essere molto pesanti, creando un senso di inadeguatezza o di insicurezza. È fondamentale ricordare che la vera forza sta nel conoscere e amare se stessi, nel valorizzare le proprie qualità e nel riconoscere i propri limiti senza sentirsi inferiori o inadeguati. Non bisogna mai sentirsi soli: ci sono sempre persone pronte ad ascoltare, a sostenere e a offrire un aiuto sincero. La vulnerabilità non è un segno di debolezza, ma di coraggio, e chiedere aiuto è il primo passo verso il benessere e la crescita personale. Ricordate che ognuno ha il suo percorso e che il confronto con gli altri non deve mai farvi perdere di vista chi siete realmente.

 

Le problematiche legate all’immagine, all’autostima e all’accettazione sono sempre più attuali, soprattutto in un mondo dominato dall’apparenza e dai social media. Cosa ne pensate?

Pensiamo che queste problematiche siano diventate ancora più evidenti e complesse nel contesto attuale. I social media, se usati senza consapevolezza, possono amplificare insicurezze, confronti dannosi e una costante ricerca di approvazione esterna. La pressione di apparire sempre perfetti, di seguire certi standard di bellezza o di successo, può portare a una perdita di autenticità e a un senso di insoddisfazione. È importante educare le nuove generazioni a sviluppare un rapporto più autentico con se stessi, valorizzando la propria unicità e imparando a riconoscere che la vera bellezza e il valore personale non sono determinati da like o commenti. Promuovere l’autenticità, la sincerità e l’accettazione di sé è fondamentale per contrastare questa cultura dell’apparenza. Dobbiamo insegnare a tutti che la vera forza sta nel rispetto di sé, nella consapevolezza dei propri punti di forza e nella capacità di essere sé stessi, senza paura di mostrare le proprie fragilità. Solo così si può costruire un mondo più sincero, più empatico e più rispettoso delle diversità.

 

Progetti futuri per voivoi sempre comuni o individuali?

Per noi il libro è sempre stato un mezzo per cercare di parlare e far parlare della malattia. Dalla pubblicazione abbiamo organizzato diverse presentazioni, che hanno avuto sempre un risvolto positivo, nel creare interesse nell’argomento. Oltre a queste abbiamo organizzato, anche in collaborazione con i vari comuni della nostra zona e con una associazione di genitori, diverse iniziative  pubbliche e incontri con gli studenti nelle nelle scuole. Perché pensiamo che sia fondamentale far conoscere la verità sui DCA malattia. Che non sono una sciocchezza da adolescenti, che non hanno a che fare con l’essere belli e magri, ma che sono malattie vere, molto complesse e con un percorso di cura altrettanto difficile, ma che porta nella maggior parte dei casi alla guarigione.

Per il futuro intendiamo continuare in questa opera di conoscenza e abbiamo già diversi progetti nei prossimi mesi e per l’autunno.

L’esperienza di scrivere un libro a sei mani è stata unica, penso irripetibile. Una splendida occasione di conoscenza e di amicizia.  Continueremo però, ognuna alla propria maniera a scrivere, perché la scrittura è un modo di prendersi cura di se stessi e fonte di verità che spesso non riusciamo a esprimere in altro modo.

Dove troviamo il libro?

Il libro si può trovare nei principale store online come Amazon, Feltrinelli, IBS, Libraccio e altri.

Inoltre sul sito della casa editrice al seguente link : https://pavedizioni.it/prodotto/il-gioco-delloca-lanoressia-raccontata-a-due-voci

 

 

Di Manuela Montemezzani

MANUELA MONTEMEZZANI
Manuela Montemezzani nata a Pavia, da anni scrive, ha collaborato con la Provincia Pavese e il Punto negli anni 90. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie. Raccolte presentate da Costanzo e al Museo Merini di Milano. Ora ha fondato la sua associazione culturale, Lo specchio dell'arte. Ana scrivere e organizza eventi, tra cui mostre e presentazioni libro