E’ in corso, sino al 31 luglio, a Celle Ligure, alla sala espositiva della Biblioteca Pietro Costa, Lungomare Russo, una mostra di Danilo Trogu, uno degli artisti albisolesi più in vista. Nato a Savona nel 1956, dopo la maturità conseguita al liceo artistico Arturo Martini, si laurea in lettere e filosofia all’Università di Genova, ma la sua passione artistica prevale e, dopo gli anni di apprendimento presso le botteghe ceramiche delle Albisole e la partecipazione al corso di restauro del vetro e della ceramica dalla Sovrintendenza archeologica di Genova, tenuto a Villa Faraggiana (1979), apre, ad Albisola Capo, nel 1981, la manifattura ceramica artistica “Casa dell’Arte”, in via Colombo 91, dove tuttora lavora. Nel 1985 si classifica primo al I° Concorso per Giovani Ceramisti Liguri organizzato dal Museo della Ceramica di Albissola Marina. Dopo aver partecipato a varie rassegne e concorsi nazionali inizia a collaborare, nel 1998 con lo studio di architettura “5+1aa” con il quale realizza il progetto Domus Forum presentato alla Biennale di Venezia del 2003 e riproposto alla Whitecross Gallery di Londra nel 2007.
Ne 1999, insieme a Tiziana Casapietra e a Roberto Costantino, partecipa alla fondazione della Biennale di Ceramica nell’Arte Contemporanea di Albisola.
Nel 2003 partecipa alla II edizione della Biennale Internazionale dell’Arte della Ceramica nell’Arte Contemporanea.
Nel 2004 tiene la personale “Siamo tutti ceramisti”, allestita presso il Complesso del Vittoriano, a Roma e nel 2005 presenta la personale “La stella arte contemporanea”.
In breve è così delineata la personalità di Trogu, che però emerge realmente se ci si inoltra nel suo poliedrico mondo artistico, come appunto nell’esposizione di Celle Ligure, nella quale è messa in rilievo un’ampia rassegna della sua produzione: dai piatti dipinti ai piatti con plastiche composizioni, dalla sculture alle straordinarie miniature architettoniche, se così le possiamo definire. Artista della ceramica e sicuramente artefice della rinascita della ceramica popolare ligure di cui è unico interprete, così di lui si dice, ma dalla ceramica popolare, mito o realtà che sia, alle raffinatissime composizioni architettoniche, risultato della collaborazione con lo studio “5+1aa”, che di Trogu costituiscono un marchio particolarissimo, si può pensare ce ne corra; apparentemente però e perché proprio dalle spiegazioni dell’autore ricaviamo qualche concetto che apparenta le due tendenze. Nell’ “albero genealogico” della sua attività la ceramica popolare viene da lui definita “genitrice prima”, “primo ingrediente” della sua opera, gli “oggetti semplici, incontaminati, ancora vergini nelle loro forme pure” che “chiedono solo di essere utili”; per Trogu tali qualità sono strettamente connessi coi valori primi di un’opera architettonica: “l’utilità pensata secondo una scala umana, la quale implica esigenze, rapporti, numeri, emozioni…”
Una dichiarazione di intenti, che potrebbe valere per tutti gli oggetti in esposizione, comprese le fantastiche composizioni su piatti dove affiorano pesci non si sa se più simili al reale in una vera visione ittiologica o se fantasticamente raffigurati in una civettuola eco barocca della tradizione decorativa albisolese, oppure ricordi vividi ed accattivanti, in una visione personale, del giallo che costituiva uno dei colori originali, nel secolo XIX, della manifattura artistica albisolese… quando non è invece l’attraentissima immagine di un fossile, meglio, di un fossile stilizzato e simbolico a catturare l’attenzione!
Tutta la Ceramica delle Albisole potrebbe essere emblematicamente ricordata nell’opera di Trogu, dalle produzioni tradizionali, che deriverebbero da quella “Ceramica popolare”, suo archetipo, alle evoluzioni dell’età del Futurismo e dell’Informale, e tutte le espressioni sono presenti nella mostra, sino ai modelli architettonici che segnano uno degli arrivi artistici più significativi cui la Ceramica di Albisola è pervenuta. Veri progetti architettonici, che dimostrano le possibilità di rappresentazione della Ceramica, oggetto di studio ed al tempo stesso rappresentazioni scultoree e con richiami pittorici, di svariate apparenze, comprese certe esotiche evocazioni od il modello per un museo della Shoah… Come già avevamo avuto modo di sottolineare – “Danilo Trogu, miniature di Architettura”, on line, sulle pagine dell’”Eco” dal 16 ottobre 2016 – “Oltre il fondamentale aspetto espressivo, si può forse ravvisare altresì, nel messaggio di Trogu, l’idea ascritta ad uno dei grandi architetti del XX secolo, Ludwig Mies van der Rohe, ovvero di offrire all’individuo “un posto dove stare nell’epoca moderna”, riscontrando, nelle sue miniature architettoniche, che raffigurano – o evocano – case di campagna su di una prospettiva di estetica, di architettura appunto, una alternativa tangibile, oppure un’ideale antitesi, avrebbe lo stesso valore, all’urbanizzazione, alla massificazione abitativa, all’espansione indefessa della metropoli, che si estende in ampiezza ed in altezza, in cui indubbiamente si perde quell’idea, di spazio ad uso dell’uomo, espressa dallo stesso autore: “La casa è l’oggetto di un’astrazione incondizionata. Diventa oggetto in sé, non ha contesto, vive lo spazio autonomamente, lo conquista…”
E ciò vale per una riflessione sull’architettura sentita quasi come una sorta di “autoritratto” essenziale; Trogu afferma: “Cosa c’è di più enigmatico di un ritratto? Di più ingannevole? Quale soddisfazione più grande di riuscire a spogliare un volto di tutte le sue emozioni provate in un medesimo istante?” Ed occorre giungere all’essenziale di una forma architettonica “Togliere strato per strato, parete per parete, muri, strutture, arrivare al fatto plastico, astrarne la forma e concretizzarne il pensiero”, sempre come l’autore sottolinea. E ciò forse va ancora più in là, perché se all’architettura togliessimo anche la sua funzione fondamentalmente “utilitaristica”, perché l’architettura è creazione di spazi destinati al molteplice e complesso permanere dell’umanità sulla Terra, che cosa essa risulterebbe essere? Proprio la pura “forma”, espressione non solo della personalità dell’autore che la crea, ma dell’essenza stessa dell’Arte, come comunicazione, messaggio, impressione, come proprio le miniature architettoniche di Trogu!
Dalle “pignatte” ai sofisticati apporti intellettuali dei suoi concetti “architettonici”, così possiamo delineare, in breve, il percorso artistico di Trogu che ci sembra possa essere messo in parallelo proprio con il completo e complesso percorso della Ceramica nelle Albisole. Del resto lui vive la sua formazione al tornio ma pure sui libri di filosofia, in un orizzonte, pertanto, vasto e mai definitivo, per quanto una visita alla sua bottega ci immerge invece nell’atmosfera più tipica e pittoresca della tradizione albisolese.