Dazi e Controdazi: l’Europa scopre l’attualismo armato di Gentile

L’Unione Europea dichiara guerra commerciale col freno a mano tirato, tra moniti morali, barlumi di genio e unghie ungheresi controcorrente


Mentre l’Ue vara dazi contro gli Usa tra il 10% e il 25%, Orban vota no, Meloni prepara i bagagli per Trump e la Commissione invoca dialogo: la geopolitica si fa dialettica attualista


Articolo satirico:

C’è qualcosa di straordinariamente attualista nella recente decisione dell’Unione Europea di introdurre contromisure commerciali contro gli Stati Uniti: l’azione, come avrebbe voluto Giovanni Gentile, non è solo l’attuazione di un pensiero, ma la sua stessa genesi. Così l’Europa, mentre condanna i dazi americani, risponde con dazi europei, rimanendo però moralmente contro i dazi. Un magnifico esempio di attualismo performativo: si colpisce per dialogare, si sanziona per negoziare, si alza la voce sussurrando.

Le nuove misure, varate tra un croissant belga e una birra danese, colpiranno merci americane con dazi fino al 25%: riso, cereali, tabacco… insomma, una punizione alimentare mascherata da doganale. Gli Stati Uniti dovranno digerire, letteralmente, la diplomazia europea.

Nel frattempo, Viktor Orban – l’Ungherese Eretico – vota contro. E lo fa senza alcuna conseguenza, dato che la procedura comitatologica (che suona come una branca oscura della liturgia mitteleuropea) non richiede l’unanimità. In un sistema dove “la maggioranza decide, ma la minoranza può comunque lamentarsi”, Orban si conferma baluardo del fomentazionismo democratico, cioè dell’arte di mettersi di traverso con eleganza balcanica e spregiudicata costanza.

E poi c’è la visita imminente della Presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni a Donald Trump. In un tempismo degno di una commedia degli equivoci, si recherà a Washington proprio mentre i dazi Ue cominceranno a mietere le prime dogane. La Francia già annusa l’aria e storce il naso, temendo che l’Italia possa giocare a dama su una scacchiera continentale.
Ma non sarebbe la prima volta che l’Italia preferisce una stretta di mano a una linea comune. E se la linea è troppo dritta, noi un po’ la curviamo: è arte applicata.

Marc Ferracci, il ministro dell’Industria francese, ha lanciato un appello all’unità europea con toni che oscillano tra il sermone e l’invito al brunch: “Rimaniamo uniti!” ha detto, evocando forse più un gruppo di yoga che un fronte commerciale. È qui che il moralismo economico europeo mostra la sua doppia anima: da un lato punisce con rigore, dall’altro lancia cuoricini al negoziato.

Ma non è tutto grigiore: tra le pieghe burocratiche di Bruxelles, qualche barlume di genio emerge. L’idea di colpire prodotti americani strategicamente simbolici (riso, cereali, tabacco) è una raffinata provocazione agro-industriale. L’Europa risponde ai metalli con l’agricoltura, come se volesse dire: “Noi coltiviamo, voi arrugginite”. Touché.

Infine, resta l’impressione che questa sia un’altra grande prova della solidarietà tirannica europea: quel fenomeno per cui l’unità è sacra… a patto che tutti stiano zitti e obbediscano. Chi dissente, come Orban, viene tollerato ma ignorato. L’unità non si discute, si firma.

Così, l’Europa attualista tira i dazi, invoca il dialogo, manda Meloni da Trump e bmwslot88 ammonisce l’Ungheria. Il tutto, ovviamente, in nome dei valori comuni. Quelli che si contraddicono, ma sempre con eleganza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui