Da circa un anno assistiamo all’esaltazione, ma anche al logoramento e allo spegnersi, di personalità caratterizzate da componenti fortemente egoiche. Ebbene a mio giudizio, esaltazione, logoramento e spegnimento non sono che facce della stessa medaglia. Intendo dire che l’ipertrofia dell’Ego, come induce l’individuo a idolatrare se stesso in un moto perpetuo di auto- compiacimento, così è in grado di deprimerlo, talvolta fino alle estreme conseguenze.
E così l’estate scorsa abbiamo appreso della morte di Alain Delon, una morte preceduta da più di dieci anni di forte depressione, dovuta al banale ma non trascurabile motivo che il Divo francese non ha mai saputo accettare il declino della sua bellezza e del suo successo, che negli anni 70-80 l’avevano consacrato come una delle più acclamate star internazionali.
Oggi invece ( per citare solo due vicende portate alla ribalta dalle cronache), assistiamo all’imperversare di Donald Trump e ( non sembri un volo pindarico), alla forte depressione di Vittorio Sgarbi, del quale ogni giorno, al netto del rispetto per l’uomo e per la sua malattia, si sprecano stucchevoli bollettini medici.
Ebbene che cosa accomuna questi fenomeni soltanto all’apparenza antitetici ? A mio parere la circostanza che a quei livelli, la personalità egoica che vive sostanzialmente per affermare il suo Potere ( politico o personale), essendo incline agli estremi, è capace ad un tempo sia di toccare l’apice dell’esaltazione che di sprofondare nell’abisso dell’ auto-annientamento. L’ipertrofia dell’Ego si nutre di un forte compiacimento per le proprie caratteristiche di aggressività e di iattanza, tanto da godere ( nel caso di Trump), della mortificazione ed umiliazione dei deboli o perdenti ( secondo la sua ottica).
Ma l’innamoramento verso se stessi e per il personaggio che si è voluto incarnare ( vedi Sgarbi) non ha nulla a che vedere con una normale stima e consapevolezza di sè, prerogativa quest’ultima degli individui più equilibrati. Al contrario, l’attitudine ossessiva verso la provocazione e il colpo di teatro, denota lo smarrimento di una vera identità, nonché un disorientamento profondo riguardo le reali motivazioni del proprio agire e della propria esistenza.
Sicchè, quando una malattia o un naturale invecchiamento irrompono sulla scena della vita, l’individuo si sente disabitato e nudo interiormente, depauperato di quella maschera eclatante grazie alla quale aveva cavalcato la sua personale ” cresta dell’onda”.
In altre parole, quelli che abbiamo di fronte non sono altro che i cosìddetti ” danni dell’Ego”. Quest’ultimo, come suggerito da importanti correnti di pensiero ( tra le quali spicca il buddismo tibetano), è la fonte di tutte le nostre afflizioni e in definitiva dell’infelicità. Fintanto che non riusciremo a ridimensionarlo, proiettando la nostra mente oltre i suoi angusti confini, ( prestando, per fare un solo esempio, maggiore attenzione verso il mondo esterno e i bisogni del prossimo), non potremo mai raggiungere quel benessere emotivo, che consolidato in noi stessi, prescinda dalle alterne fortune dell’esistenza.