Democrazia, parola usata con disinvoltura, forse troppa, ieri come oggi. Nacque in Grecia (ad Atene) e spesso ha vissuto delle crisi.
Per la democrazia gli uomini erano disposti a combattere, uccidere e farsi uccidere. In questa cornice ebbe valida ambientazione la guerra del Peloponneso del 411 a.c., conclusa con la vittoria di Sparta e la caduta del regime democratico di Atene. Nello stesso anno andò in scena la famosa opera di Aristofane “Lisistrate” che racconta la rivolta delle donne (sciopero sessuale) sino a che non fosse finita la guerra. Aristofane era più un fustigatore dei costumi che un ardente democratico e sottolineava i difetti della società. Trionfale fu la rappresentazione dell’opera, che suscitò forte emozione per l’intervento delle donne che proclamarono lo sciopero del sesso, con il superamento della soggezione, sino a che non si fosse fatta pace. Riconoscevano che la guerra con Sparta fosse inutile, folle, ma nessuno era capace di farla finire sino ad arrivare a dire “forse le donne saprebbero governare meglio. In Atene si viveva la democrazia con diffidenza, sospetto e forte spirito di difesa accusando i cittadini di spirito di populismo, di votare i leader che promettevano di più (es. biglietti omaggio per spettacoli, inserimento in giurie pagate) dicevano ci hanno venduti. Per molti versi la vita in Atene assomiglia al mondo di oggi Altro fattore che ha contribuito ad affossare la democrazia à stata la paura persino degli immigrati ( meteci ) vivevano in Atene, vivevano con loro senza esserne cittadini Le rappresentazioni, greche, erano riti religiosi alla presenza della statua del dio Dioniso e del suo sacerdote, ma volevano far pensare, tener il pubblico interessato. Per questo a volte erano farcite di scherzi, battute spesso grossolane e volgari a doppio senso il pubblico, magari senza capire, rideva. Altra interessante ricerca in questo campo l’ha fatta un giornalista inglese: “storia di ricchi”, per arrivare ai super bricchi globali. Parte valutando l’antica Roma, studia le famiglie di Firenze sino agli Sceicchi.
Arriva alla conclusione che i nostri ricchi sono la sintesi di 2000 anni di storia concludendo che l’eguaglianza è un po’ una utopia.
Pino Rosso