Democrazia in bilico: tra consensi politici e crisi degli impegni internazionali

Dai sondaggi italiani al declino dei patti globali: un'analisi critica tra pandemonio, castelli di rabbia e rottura del contratto sociale

“Mentre Fratelli d’Italia consolida il suo primato nei sondaggi, il mondo assiste al crollo degli accordi internazionali. Un viaggio tra politica, filosofia e miti mediatici per comprendere il presente e immaginare il futuro.”


Introduzione: dialettica tra consenso politico e crisi degli impegni
Il panorama politico italiano, come emerge dall’ultimo sondaggio Dire-Tecnè, dipinge un quadro di stabilità per Fratelli d’Italia, che consolida il suo primato con un consenso al 29,6%. Tuttavia, questo scenario di apparente solidità si scontra con una realtà globale in cui i patti e gli impegni internazionali sembrano sgretolarsi, come evidenziato dalla crisi ucraina e dalla gestione delle relazioni internazionali sotto l’egida di leader come Trump e Putin. Questo articolo esplora la dialettica tra il consenso politico interno e il declino degli impegni globali, analizzando criticamente le due notizie attraverso i prismi di autori come John Milton, Alessandro Baricco, Jean-Jacques Rousseau, e altri.

1. Pandemonio e castelli di rabbia: il consenso politico italiano
Il sondaggio Dire-Tecnè rivela un aumento del consenso per Fratelli d’Italia, nonostante i recenti scandali. Questo scenario ricorda il “pandemonio” di John Milton, un caos apparente che nasconde una struttura di potere solida. Allo stesso tempo, il “castello di rabbia” di Baricco si manifesta nell’elettorato che, nonostante le incertezze, continua a sostenere i leader politici, anche quando questi tradiscono le promesse iniziali.

2. La rottura del contratto sociale: il declino degli impegni internazionali
Si evidenzia il declino della coerenza negli impegni internazionali, un tema che farebbe rivoltare Rousseau nella tomba. La Russia, ad esempio, ha violato numerosi accordi, dal Memorandum di Budapest ai protocolli di Minsk, dimostrando una crescente avversione verso gli impegni vincolanti. Questo fenomeno non è limitato alla Russia; anche gli Stati Uniti, sotto la guida di Trump, hanno adottato un approccio pragmatico che mette da parte i principi democratici.

3. Vae victis e il ritorno degli affabulatori
Il principio “vae victis” (guai ai vinti) si applica alla situazione ucraina, dove un paese invaso è costretto a subire le conseguenze di accordi non rispettati. Allo stesso tempo, assistiamo al “ritorno in grande spolvero degli affabulatori”, come i fratelli Grimm, che raccontano storie di rappacificazione e condoni, nascondendo la realtà dei tradimenti politici.

4. La percezione dominata dai sentimenti: il consenso politico e la fiducia nel governo
La percezione degli elettori italiani, dominata dai sentimenti, gioca un ruolo cruciale nel sostenere il governo Meloni. Nonostante i problemi interni e gli scandali, la fiducia nel governo aumenta, dimostrando come la percezione possa sovrastare la realtà. Questo fenomeno ricorda il “plusvalore marxiano”, dove il valore percepito supera il valore reale.

5. Il mondo al contrario: l’ordine internazionale in crisi
Roberto Vannacci descrive un “mondo al contrario”, dove i cattivi passano dalla parte della ragione. La gestione delle relazioni internazionali, sempre più muscolare e priva di regole, rischia di destabilizzare ulteriormente l’ordine mondiale. L’Unione Europea, in teoria, potrebbe essere l’unico soggetto in grado di contrastare questa deriva, ma il tempo stringe.

6. Miti mediatici per un futuro meno grigio: il ruolo dei media
Fazio e Vespa, come moderni affabulatori, creano miti mediatici che influenzano la percezione pubblica. Questi miti, sebbene possano offrire una visione ottimistica del futuro, rischiano di nascondere le reali problematiche, come il declino della democrazia e la crisi degli impegni internazionali.

7. Il popolo del gratta e vinci: l’elettorato e la speranza nel futuro
Paolo Canova e Diego Rizzuto descrivono un “popolo del gratta e vinci”, che spera in un futuro migliore nonostante le incertezze. Questo elettorato, disposto a sostenere i leader politici anche in assenza di risultati concreti, rappresenta una sfida per la democrazia, che deve trovare il modo di riconquistare la fiducia dei cittadini.

Conclusione: agire prima che sia troppo tardi
La crisi della democrazia e degli impegni internazionali richiede un’azione immediata. L’Unione Europea, nonostante le sue contraddizioni, rappresenta l’unica speranza per un futuro più stabile. Tuttavia, senza un cambiamento radicale nell’approccio alla politica e alle relazioni internazionali, il rischio è che il mondo continui a scivolare verso un futuro sempre più incerto e pericoloso.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui