“Grazie per aver condiviso il video #ItaliaConVoi, messo insieme così magnificamente dagli atleti italiani e dall’Italia Team a supporto dei medici e del personale paramedico che è in prima linea nella lotta contro la pandemia di COVID-19”. Il presidente del Cio, Thomas Bach, ha così espresso al numero uno del Coni, Giovanni Malagò, la gratitudine del mondo olimpico per l’iniziativa che ha unito i campioni azzurri in un messaggio corale di solidarietà e sostegno agli ‘eroi’ protagonisti della battaglia al coronavirus. “In questi tempi difficili che sta vivendo l’Italia – scrive Bach – esprimo grande apprezzamento per questa meravigliosa iniziativa del Coni e degli atleti azzurri. L’Italia è parte integrante del nostro movimento olimpico e ha un posto speciale nei nostri cuori. Questo video, con un messaggio così commovente è una straordinaria dimostrazione di cosa sia lo spirito olimpico. Iniziative come la vostra – conclude Bach -, con gli atleti da esempio, dimostrano che lo sport sta facendo la sua parte in questa crisi. Grazie a tutti gli atleti per aver dimostrato che la solidarietà è forte nella comunità olimpica”.
Soddisfazione da parte di Malagò nonostante il difficile periodo reso ancora più arduo da superare per via di un recentissimo lutto. “Siamo affranti per la scomparsa di un grande campione, che ha scritto pagine importanti dell’atletica azzurra ha detto il presidente del Coni, a nome personale, del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, facendosi interprete del cordoglio dell’intero movimento sportivo, per la perdita di Donato Sabia. Negli ultimi giorni ero purtroppo venuto a conoscenza delle sue condizioni di salute:- le parole del n.1 del Coni – aveva perso da poco il papà e si è dovuto arrendere anche lui, giovanissimo, alla violenza del virus. È stato un fenomeno, non solo per le due finali olimpiche negli 800 metri che rendono il senso delle sue memorabili imprese, ma anche per i tanti successi conquistati, tra cui il titolo europeo indoor a Göteborg nel 1984, anno in cui ottenne anche il primato mondiale dei 500 metri”.
Malagò ha infine ricordato che “l’anno scorso l’avevamo invitato ai lavori della Giunta Nazionale del CONI a Matera, un doveroso riconoscimento per la sua straordinaria carriera che ha dato lustro allo sport italiano”.