di Giorgio Siri
Le recenti piene dei corsi d’acqua hanno riversato in mare tonnellate di materiali, a loro volta sospinti dal mare verso le spiagge.
Le nuove norme regionali consentono di bruciare il legname direttamente sulla spiaggia.
I volontari di ATA PC (Associazione Tutela Ambiente Protezione Civile che in precedenza operavano come ANPANA ) negli anni scorsi hanno messo in atto varie campagne di pulizia nelle spiagge.
“L’esperienza ci ha insegnato che, frammisti al legname, si trovano enormi quantità di rifiuti di ogni genere.” spiegano “moltissima plastica, gomme, rottami di ferro, polistirolo, pile, bombole, batterie, ecc.”
Quali le conseguenze ? “E’ noto che la combustione di questi materiali produce diossina ed altri composti estremamente tossici. ATA PC ha scritto all’assessorato all’ambiente della Regione Liguria chiedendo chiarimenti”.
Continuano “Vogliamo sapere chi controllerà che il legname venga separato dagli altri rifiuti prima di accendere i fuochi, e che i rifiuti vengano smaltiti correttamente in discarica e non bruciati, altrimenti si rischia di causare danni gravissimi all’ambiente ed alla salute dei cittadini da un lato contaminando le spiagge con composti tossici e dall’altro avvelenando l’aria.”
“Non vorremmo che una norma nata per consentire lo smaltimento dei legnami a costi ridotti finisse per trasformare le nostre spiagge in inceneritori non controllati. Con buona pace dei residenti, ma anche dei turisti che vengono in Riviera per respirare “aria buona” conclude da ATA PC SAVONA” la Vice Presidente Onesto L.
Questo argomento, di non poco importanza, ricorda immagini di una volta! ll legname portato dai marosi sulle spiagge, un tempo, veniva spesso raccolto, ed utilizzato,una volta debitamente asciugato, come combustibile per le stufe a legna; e non si vedono più sulle spiagge coloro che camminandovi, dopo le mareggiate, andavano in cerca di oggetti; si trovava veramente di tutto compresi catenine d’oro, orologi, gioielli, articoli di cui i “cercatori” erano particolarmente impegnati al recupero!