di Laura Sergi
Sabato scorso, al foyer del teatro Chiabrera, c’è stata la Conferenza stampa di presentazione della Stagione lirica autunnale dell’Opera Giocosa. Ovviamente, siccome il primo titolo di cartellone ci sarà già il prossimo fine settimana, domenica 16 ottobre alle 15.30, la maggior parte dell’incontro si è incentrato proprio su: ‘Nina, o sia la pazza per amore’, di Giovanni Paisiello, la storia di una giovane che perde la ragione credendo che l’amato sia morto in un duello con il rivale, dopo che il padre di lei si era rimangiato la parola di acconsentire alle nozze fra i due. Una rappresentazione che, come ci ha sottolineato il presidente della Giocosa, Giovanni Di Stefano, cercherà di dare fama alla nostra città nel mondo operistico, catalizzando l’attenzione dei melomani sui nostri cartelloni autunnali che privilegeranno sempre opere desuete. ‘Diamo a tutti un buon motivo per venire a Savona’, ha quindi riassunto il direttore artistico Di Stefano, che ha poi aggiunto: ‘Altro indirizzo devono seguire invece le Stagioni estive al Priamàr, dove sono più indicati titoli maggiormente conosciuti…’.
Ma perché l’importanza di questa ‘Nina’? Perché sarà la prima esecuzione in tempi moderni della Prima versione andata in scena a Belvedere di San Leucio, in Caserta, il 25 giugno 1789, nella nuova edizione critica a cura di Lucio Tufano (di cui ci siamo goduti alcuni frammenti dal cd della rappresentazione di Taranto del settembre scorso, maestro il nostro Di Stefano, proprio perché nasce in collaborazione con il Giovanni Paisiello Festival e gli Amici della Musica Arcangelo Speranza della città pugliese).
Il successo che ebbe al suo debutto è ampiamente dimostrabile dalle recensioni dell’epoca, considerando anche che Paisiello era all’apice della carriera. Ma questo non gli impedì di impegnarsi in prima persona nei miglioramenti, e con l’aiuto di Giambattista Lorenzi si giunse ad ampliare l’unico atto a due.
Collegate al titolo, sono importanti anche le riflessioni di Gustavo Malvezzi (nella foto di Luigi Cerati, al fianco del presidente della Giocosa) che, nell’incontro alla Stella Maris di Savona la scorsa settimana, in collaborazione con l’Associazione Rossini, ha focalizzato il periodo storico in cui nasceva l’opera: c’è un nuovo modo di considerare la follia (il malato non è più ‘altra cosa’ rispetto a noi, ma trabocca sensibilità) e c’è anche l’esperimento di una comunità vicino alla reggia di Caserta (con principi egualitari e assoluta dedizione al sovrano al tempo stesso, ma amore fraterno alla base dei rapporti; tra i regolamenti, nella scelta dei matrimoni non si devono immischiare i genitori e i loro motivi di interesse!).
Ecco quindi la forza di un evento che questo fine settimana vedremo sotto la regia di Stefania Panighini, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Alvise Casellati (Maestro del Coro lirico Pietro Mascagni di Savona, Gianluca Ascheri). Questo il cast: Giuseppina Piunti, Francisco Brito, Rocco Cavalluzzi, Carolina Lippo e Andrea Vincenzo Bonsignore; costumi di Veronica Pattuelli e realizzazione delle scene di Damiano Pastoressa.
Una particolarità ancora che ci ricorda il direttore artistico: di rappresentazioni in rappresentazioni, ad un certo punto è diventata famosissima ‘l’aria della zampogna’. Metterla o non metterla, per mantenersi fedeli al testo originale? L’escamotage è stato di inserirla in un prologo, e poi dare l’avvio all’opera del 1789 (commedia in prosa e in versi per musica tradotta dal francese, libretto di Benoît-Joseph Marsollier des Vivetières).
Lo spettacolo per le scuole ci sarà già mercoledì 12, alle ore 10.30 e venerdì 14, stessa ora.
Per i melomani c’è un appuntamento anche il giorno prima del debutto, sabato 15 ottobre, alle ore 18, sempre al foyer del teatro: un Incontro-aperitivo a cui parteciperà tutto il cast.
Brevemente, parliamo anche degli altri titoli del cartellone.
‘Gianni Schicchi’, di Giacomo Puccini, ci sarà il 18 novembre, alle ore 17, e comprenderà l’iniziativa scontistica ‘Adotta un nonno’. Su libretto di Giovacchino Forzano, la prima rappresentazione è stata a New York il 14 dicembre 1918. L’Orchestra del Conservatorio di Musica Puccini della Spezia sarà diretta dal nostro Di Stefano, regia di Luca Ferraris, costumi di Anita Lamanna e luci di Amerigo Anfossi. Nel ruolo del furbo protagonista, Stefano Antonucci e, con lui sul palco, i giovani del Conservatorio di Musica Puccini che, con la Società dei Concerti della Spezia e la collaborazione del Teatro della Giocosa, produce il nuovo allestimento dell’opera (spettacolo per le scuole lo stesso giorno alle ore 11).
Il cartellone termina con l’opera di domenica 11 dicembre, alle ore 17, quando ci sarà: Notte per me luminosa’, di Marco Betta, scene liriche su personaggi dell’Orlando Furioso, libretto di Dario Oliveri (coproduzione del Teatro Comunale di Modena, il nostro Teatro di Tradizione e i Teatri di Piacenza, nel nuovo allestimento che nasce per i 500 anni dalla prima edizione a stampa del ‘Furioso’).
Alessandro D’Agostini dirigerà l’Ensemble da Camera del Teatro Comunale di Modena, la regia sarà di Italo Nunziata e le luci di Andrea Ricci. Questo il cast: Tony Contartese, Francesca Tassinari e Francesca Sartorato. Spettacoli per le scuole il giorno dopo, lunedì 12 dicembre, alle ore 10 e alle 12.
Già un’anticipazione per la prossima estate: ‘L’elisir d’amore’ di Gaetano Donizetti, che vedrà un allestimento arricchito, conclude Di Stefano, ‘da una festa savonese con sorpresa musicale, il frutto di un corso di gennaio e febbraio prossimi, con i ragazzi di Teatro Danza’.