“Diario di un genocidio”, l’ex Ministro della cultura dei Territori Palestinesi Occupati 

Mercoledì 12 marzo, alle ore 18, alla Libreria Ubik di Savona è avvenuto l’incontro con Atef Abu Saif, ex Ministro della cultura dei Territori Palestinesi Occupati, che ha presentato il libro “Diario di un genocidio. 60 giorni sotto le bombe a Gaza” (Fuoriscena). L’incontro si è svolto a cura dell’Associazione culturale Liguria Palestina.
«L’ultima volta che ho visto mia suocera è stata la mattina in cui sono partito per il checkpoint di Rafah, per raggiungere l’Egitto. Mi ha sorriso, ha abbracciato mio figlio dicendogli: “Quando la guerra finirà, per favore, vieni a trovarmi”. La guerra non è finita. E lei è morta. Dopo una vita trascorsa in tende e campi profughi, finalmente è entrata in una casa stabile. La casa di Dio.» Questo libro è la cronaca limpida e feroce di una guerra senza fine, raccontata in presa diretta. È la testimonianza di una lotta per la sopravvivenza, nel corso di un viaggio dal nord della Striscia di Gaza fino al confine con l’Egitto…
Descrizione per esteso:
«L’ultima volta che ho visto mia suocera è stata la mattina in cui sono partito per il checkpoint di Rafah, per raggiungere l’Egitto. Mi ha sorriso, ha abbracciato mio figlio dicendogli: “Quando la guerra finirà, per favore, vieni a trovarmi”. La guerra non è finita. E lei è morta. Dopo una vita trascorsa in tende e campi profughi, finalmente è entrata in una casa stabile. La casa di Dio.» Questo libro è la cronaca limpida e feroce di una guerra senza fine, raccontata in presa diretta, dal primo giorno. È la testimonianza di una lotta per la sopravvivenza, nel corso di un viaggio dal nord della Striscia di Gaza fino al confine con l’Egitto. L’autore di queste pagine attraversa la sua terra mentre l’assedio e i bombardamenti israeliani si fanno sempre più intensi. Con lui ci sono il figlio quindicenne, Yasser, e la suocera settantenne, malata, che si muove su una sedia a rotelle («Ha sofferto molto durante l’esodo. I soldati gridavano, minacciando di sparare se ci fossimo fermati. Mio figlio spingeva la sedia a rotelle mentre io sostenevo il corpo fragile di mia suocera. Il terreno sconnesso la faceva sobbalzare in avanti, in più di un’occasione è caduta a terra. In altri momenti, bisognava portarla in braccio perché la strada era piena di fango, distrutta, cosparsa di corpi e intrisa di sangue.») Il 5 ottobre scorso, due giorni prima dell’attacco criminale di Hamas contro Israele, Atef Abu Saif lasciava Ramallah, in Cisgiordania, dove vive con la famiglia, per raggiungere Gaza. Doveva essere un breve viaggio di lavoro e l’occasione per andare a trovare i familiari, che vivevano lì. Invece rimarrà intrappolato nella guerra più devastante di cui abbia memoria. Mentre ai giornalisti e ai fotografi di tutto il mondo è proibito entrare a Gaza e mentre i pochi che dall’interno provano a raccontarci ciò che accade rischiano la vita (quando questo libro va in stampa, sono 122 i giornalisti uccisi a Gaza), il “Diario di un genocidio” rappresenta un documento imprescindibile per onorare la verità dei fatti e per impedire che si dica: noi non sapevamo. Atef Abu Saif ha cinquant’anni. Saggista e romanziere, è nato in un campo profughi nella striscia di Gaza. Ha studiato e si è laureato in Inghilterra e in Italia. Nel 2019, è diventato ministro della Cultura dell’Autorità Palestinese. Pochi mesi dopo la sua nomina, venne picchiato e ferito da una squadra di Hamas mentre partecipava a una manifestazione nelle strade di Gaza dove si chiedevano migliori condizioni di vita. Dall’inizio della guerra, tiene un diario, in corso di traduzione per l’Italia (a cura di Orsola Casagrande) e per la Spagna.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui