DIFFERENZIATA… A TUTTO SPIANO

di Giorgio Siri

Ormai non c’è quasi più, oppure non c’è proprio più, un Comune, tra  Savona e dintorni,  in cui depositare i rifiuti costituisca un’azione  disinvolta, semplice , sempre possibile e fattibile, con un gesto simile ad un piccolo lancio liberatorio; no, adesso bisogna pensarci, essere informati su come separare i rifiuti e dove collocarli e cercare di espletare queste funzioni nel modo migliore possibile perchè, a quanto pare, un “Grande Fratello” del Rifiuto Urbano, sorveglia e saprà che il
tale, cui corrisponde la tessera tale o la chiavetta tal’altra, non avrà adempiuto, nel modo corretto, allo smistamento dei rifiuti e potrà incorrere in sanzioni. Come si farà a riconoscerlo non si sa, perchè quando il rifiuto è insieme con tutti gli altri, non ha un’etichetta con scritto “..mi ha buttato il signor Bianchi” o “…sono qui perchè mi ci ha messo la signora Rossi, se no, so che dovrei stare con
l’indifferenziato…”. Forse però è possibile monitorare cosa passa dall’apertura del contenitore e quindi individuare quale tessera lo ha aperto! Se, pertanto, qualcuno chiedesse, come può accadere ed accade, ad un altro utente se gli presta la tessera e poi sbaglia a conferire, avrà colpa il proprietario della tessera, e ben gli starà!  Con le chiavette apricontenitore, però, sembra impossibile individuare l’eventuale rio conferitore! Comunque la differenziata è utile e necessaria, purchè poi i rifiuti vengano effettivamente trattati separatamente e non finiscano, invece, tutti nello stesso calderone, come qualche maligno insinua! Ma, ricordando che sullo stemma e sulla medaglia del famoso “Ordine della Giarrettiera” inglese si legge che
“sarà disonorato chi pensa male”, non dobbiamo pensare male!  E’ giusto
abituarsi a collocare plastica coi rifuti plastici, carta e cartone con gli omologhi, vetro col vetro, pannolini da parte, oli esausti, se possibile, con tutte le altre brunite colature, residue da fritti su fritti; intanto poi, quello che non si saprà dove depositare, sarà ingoiato dalle fauci onnivore dell'”indifferenziato”: immondo serbatoio che raccoglie tutto ciò che non è possibile cernere per destinare ai
comparti di più speciale ed adeguata spettanza e che rifugge persino dal
fermentato, melmoso, incline alla putredine, “umido”!
Solo così i rifiuti casalinghi e non solo verranno stoccati, governati, gestiti e, sperabilmente, riutilizzati…sennò continueremo ad accatastare alla rinfusa, creando montagne che, in futuro, non si saprà più spianare e dominare! Però, e giustamente, la “differenziata” non gode della popolarità che le spetterebbe; giustamente perchè, in ogni Comune, sussistono uno o più inconvenienti che gli utenti notano e cui danno peso;ho sentito dire, a Vado, che “sempre disponibile è solo l’umido”, ad Albisola, si legge, proprio sulle nostre colonne, che è stata creata una raccolta per il “verde” e l'”ingombrante”, che vanno ad aumentare le categorie, su suggerimenti ed esigenze dei cittadini; non parliamo di Celle, dove i residenti in centro devono “stoccare” i rifiuti nella propria residenza perchè il contenitore multiplo “eco-stop” compare solo al mattino e, d’inverno, a giorni alterni,
mentre, a loro dispetto, un imponente “eco-stop” destinato ai proprietari di seconde case, troneggia presso il sottopasso della Ferrovia, intoccabile dai poveri residenti che lo vedono come un miraggio per potersi liberare, quando vorrebbero, dal pattume che devono conservare, invece, sino alla venuta dell'”eco-stop” di loro competenza!
E provate a suggerire all’Assessore ai Lavori Pubblici di rendere disponibile quell’altro, sempre presente: sarà una battaglia da Don Chisciotte contro i mulini a vento, anzi, contro gli “eco-stop”! Perchè la “differenziata” ha la caratteristica di svolgersi come una prassi discontinua, eterea, fantasmatica, come una presenza che c’è e non cè…per quanto esiga il massimo della disciplina selezionatoria, ed è
fatta di scarrabili “eco-stop” che appaiono e scompaiono, di bidoncini e
contenitori che si lasciano pieni la sera e saranno vuoti al mattino, quasi dei folletti appassionati di immondizia li vengano a liberare, di numeri verdi da chiamare, che non risponderanno alla prima ed occorrerà richiamare più volte…!

Ma arriviamo alla conclusione: nella necessaria, ineluttabile, civile e civica differenziata, l’utente ha l’impressione di non essere accontentato per un servizio per cui paga, giustamente, una tassa ma di essere un elemento a servizio di una macchina gestita non per lui ma grazie a lui, e ciò costituirà pure un ruolo che l’utente, che dei rifiuti è pure produttore, dovrà in qualche modo necessariamente
assumersi! Ma si venga incontro alle giuste esigenze ed alle eventualità, si ascolti il cittadino-utente già impegnato in più adempimenti, si cerchi di addivenire ad un costruttivo dialogo che comporterà una felice e facile collaborazione e taciterà le lamentele!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui