Solo due giorni fa, la savonese Erica Musso ha ottenuto uno splendido risultato, conquistando la medaglia d’argento ai mondiali di nuoto a Kazan in Russia nella staffetta 4×200. Sue compagne in questo grande successo: Chiara Masini Luccetti, Alice Mizzau e Federica Pellegrini.
Hai iniziato nuoto solo da 5 anni e in un attimo sei arrivata ai mondiali, come ti senti? Come si sta su un podio mondiale?
“In soli 5 anni arrivare ai mondiali è stata dura perché ho dovuto rincorrere le altre che alla mia età avevano già fatto le loro esperienze, mentre io arrivavo da tanti sport diversi, ma nuoto non lo avevo mai praticato. Per arrivare a un risultato del genere ci sono voluti tanto sacrificio e costanza negli allenamenti, il convincersi a non mollare mai. Su un podio mondiale si sta bene! – Erica ride a questa affermazione, forse ripensando ancora alle sensazioni provate in quel momento – Non me lo sarei mai aspettata perché sapevo che questa staffetta era forte, poi con la Pellegrini lo è sempre, ancora di più. Non pensavo di arrivare a medaglia e quando sono salita lì sopra insieme alle americane e alle cinesi che sono potenze mondiali, è stato fantastico!”.
Quali emozioni provi quando entri in acqua?
“Quando entro in acqua mi sento a casa, la piscina è un rifugio quando ho bisogno di scaricare la tensione e un pensiero bello quando voglio staccare la spina dai problemi che ci sono al di fuori dell’acqua”.
Ti senti cresciuta da quando hai incominciato questo sport?
“Mi sento molto cresciuta da quando ho incominciato non solo questo sport, ma lo sport in generale perché ti dà degli insegnamenti di vita: impari a cavartela da sola nelle difficoltà, a cadere e a rialzarti, a cercare di raggiungere sempre i tuoi limiti e a superali. Sono convita che ogni bambino, dovrebbe praticare qualche sport o comunque appassionarsi a qualcosa”.
Immagino che per te sia stato un grosso sacrificio, quanto ti alleni al giorno?
“Questo sport richiede tante ore di allenamento, mi alleno dalle 4 alle 6 ore al giorno. Io però non lo vedo come un sacrificio, è una passione ed proprio questo a farti amare quello che fai, anche quando ti capitano i momenti in cui non ne hai voglia perché sei stanchissima. Mi aiuta anche tanto la squadra composta da amici e coetanei con cui mi diverto, basta anche una semplice risata tra un allenamento e l’altro, tra una vasca e l’altra, la giornata così passa in fretta e il lavoro diventa più leggero”.
Quali sono i tuoi progetti futuri? Stai già pensando alle Olimpiadi?
“Io non guardo tanto in là, per ora molto riposo – meritato per questa atleta aggiungerei – perché è stato un anno davvero duro. Ovviamente la qualificazione olimpica è il prossimo obiettivo”.
Hai un rituale porta fortuna prima delle gare?
“No, rituali porta fortuna non ne ho perché non credo molto nella sfortuna o fortuna. Invece mia sorella – ricordiamo che Viola Musso si è classificata 7 ai mondiali di Kazan con la nazionale di nuoto sincronizzato – è una maniaca dei rituali, fa sempre le stesse cose e dice sempre le stesse frasi prima di una gara”.
Sei nata qui a Savona, ti mancano la città e i tuoi amici?
“Savona è Savona! L’anno scorso sono andata ad allenarmi a Roma, mi hanno chiesto di trasferirmi per nuotare con gli atleti della nazionale al Centro Federale di Ostia, ma non ero serena. Purtroppo mi allenavo male, non stavo bene, non potevo neanche tornare il fine settimana perché il viaggio ero troppo lungo. Stare a Savona, avere i miei familiari e i miei amici vicino, costituiscono la mia forza. Infatti quest’anno ad ottobre ho deciso di tornare a casa e i risultati si sono visti!”
I tuoi genitori sono dei grandi sportivi, ti ispiri a loro? O hai un modello da seguire?
“I miei genitori sono tutti e due sportivi, entrambi diplomati Isef e sicuramente l’amore che io, mia sorella e mio fratello abbiamo per lo sport è nato grazie a loro. Ci hanno educato sin da piccoli ad amare lo sport in generale che sia nuoto, sincro o pattinaggio perché lo sport insegna dei valori. I miei modelli sono loro, praticano sport 24 ore su 24 e anche in casa non si parla d’altro. Vivo perennemente immersa in questo mondo fantastico che ormai è la mia vita”.
Ci tengo a ringraziare Erica per questa intervista e per l’umiltà con cui sta affrontando questo suo percorso. I savonesi e non solo, sono orgogliosi di te. Non mollare mai e forza Campionessa!
Debora Ferraioli