Il termine disabile equivale certamente ad altre definizioni come quella di “invalido”, di ” non autosufficiente”, o con un termine decisamente improprio di “handicappato”. La “disabilità” per legge del nostro stato italiano equivale e sta a significare una menomazione che, colpendo la persona, può essere sia fisica che psichica. La dichiarazione dell’ O.N.U. del 1948 recita chiaramente che tutti i cittadini hanno uguale parità di fronte alla legge senza nessuna distinzione e che è compito preciso e doveroso di ogni stato rimuovere tutti gli ostacoli che possano impedire l’effettiva partecipazione del cittadino alla vita ed al suo pieno inserimento nella società, e, quindi, di conseguenza anche nel mondo dello sport che è parte integrante della società stessa. Nella suindicata dichiarazione dell’O.N.U. non si fa nessun riferimento alla “disabilità “: parla solo di eguaglianza assoluta fra cittadini senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche o di condizioni personali e sociali. Proprio nelle “condizioni personali “deve essere intesa la parola “disabilità”. Attualmente la nostra costituzione definisce disabili le persone che sono inabili al lavoro e che necessitano di aiuti, di mezzi necessari per vivere non essendo in grado di provvedere loro stessi. Fra le attività umane, lo sport vi rientra pieno titolo: tutti hanno diritto di praticarlo indipendentemente dalle loro condizioni psico-fisiche. In Italia, purtroppo, solo da pochi anni si è affrontato-anche se ancora parzialmente e settorialmente – il problema di far praticare lo sport ai “diversamente abili”. Merito va dato alle società sportive-specie quelle dilettantistiche – che hanno iniziato un percorso difficile, costoso quasi per nulla supportato dallo stato e dagli enti locali che, per primi, devono farsi carico del problema, venendo incontro alle società sportive. Già nel 1960 a Roma avevano avuto luogo i primi “giochi paralleli olimpici detti “paralipiadi”: primo fenomeno bello e positivo dal quale ci si sarebbe aspettato un futuro decisamente migliore. Va dato atto e merito al C.O.N.I. nazionale che ha iniziato negli anni ‘70 ad interessare le sue federazioni sportive nazionali e cercare di coinvolgerle sempre di più per favorire una partecipazione sempre maggiore dei “diversamente abili” che hanno scelto di fare e praticare una determinata disciplina sportiva. Le federazioni sportive nazionali, attraverso anche i comitati regionali e provinciali delle stesse, avrebbero dovuto stilare degli organigrammi ben precisi stanziando le somme minime necessarie a tali attività paralimpiche. Oggi come oggi tutti ben sappiamo le molte traversie che il C.O.N.I. ha attraversato ed quali gravi difficoltà economiche esso versi. Conseguentemente i comitati regionali e provinciali delle federazioni non hanno potuto e non sono state in grado di stilare programmi che dovevano prevedere la formazione di quadri tecnici e dirigenziali con persone opportunamente istruite ed addestrate per svolgere un compito certamente difficile che, perciò, deve essere ampiamente certificato e completo. Saremo tutti molto contenti il giorno che tutte le federazioni sportive possano avere la loro “nazionale disabili” che sarebbe il frutto e la sintesi del lavoro che va iniziato e proseguito nelle periferie regionali e provinciali. Alcuni sport si stanno muovendo in merito anche se con le idee ancora poco chiare: l’ultimo fra le discipline sportive che ha mostrato disponibilità ed interesse verso i diversamente-abili è stato l’hockey su prato. Altre discipline devono ancora iniziare il loro percorso. Forse il C.O.N.I. dovrebbe imporre alle sue federazioni nazionali un maggior interesse, dando delle regole e dei tempi ben precisi. Occorre arrivare alla creazione di veri campionati federali anche fra regioni vicine al fine di garantire un’attività continua e non isolata ad eventi isolati da svolgersi poche volte all’anno. Vi è anche da aggiungere che di fronte ad una massa di ragazzi/e che palesano problemi fisici o mentali, manca ancora quel” personale tecnico” che deve essere in grado di seguirli e di dare loro un supporto continuo. Fondamentalmente deve essere anche l’obiettivo di riuscire a coinvolgere le famiglie dei ragazzi/e disabili, facendo attenzione che le stesse non vadano a sconfinare dalle loro competenze. Sono poche le famiglie che comprendono gli sforzi ed i sacrifici delle società sportive frequentate dai loro figli: alcuni genitori, frustrati da determinate situazioni, sono pretenziosi ed incapaci di collaborare e creando, talvolta, ulteriore disagio “agli addetti ai lavori.” Desiderio comune per tutti i genitori è e resta quello di vedere i propri figli cimentarsi in competizioni, in modo tale che essi risultino essere parte attiva e non semplici comparse. Molte famiglie, peraltro, non sono nemmeno in grado di aiutare economicamente la società sportiva che, per quanto possa usufruire di alcuni impianti sportivi in gratuità ha comunque delle ingenti spese da sostenere. Spese che vanno dall’acquisto dei materiali sportivi necessari, alle trasferte, al vestiario degli atleti etc. etc. Tutto si basa ancora sul “volontariato” che.. ahimè! sta iniziando a mancare ed a farsi sempre più riduttivo: un volontariato che, però, come abbiamo detto poc’anzi, deve essere un volontariato coscienzioso e preparato alle mansioni che va a svolgere dimenticando ogni forma di improvvisazione pericolosa e deleteria. C’è chi asserisce che dal mondo del volontariato non si può sempre s solo pretendere: occorre anche “dare” qualcosa e questo qualcosa potrebbero essere quelle piccole gratificazioni che, soprattutto, gli enti locali, dovrebbero studiare e realizzare. Spesso i “volontari” che operano nelle società sportive vicino al mondo della disabilità, oltre il tempo e le rinunce della propria vita privata, devono intervenire anche economicamente in prima persona. Lo scopo b’ quello di far giocare, divertire e far meglio socializzare questi ragazzi e certo di non volerne creare dei campioni. Anche per i diversamente abili lo sport è e resta la migliore medicina, anche se essa costa ancora troppo cara, mentre dovrebbe essere del tutto gratuita. Il diversamente-abile deve scoprire un mondo tutto nuovo di amicizie, di intese, di collaborazione: un mondo di cui noi abbiano perduto la capacità di apprezzarlo e di gustarlo.