Lo yogurt è un ingrediente molto utilizzato per la preparazione di diversi dolci, in quanto è in grado didare un sapore inconfondibile, di rendere più morbido l’impasto, ma anche di dare consistenza alle creme.Per questi motivi, lo yogurt si presta ad essere utilizzato nella realizzazione delle torte classiche della domenica, come ciambelloni e plum-cake, ma anche per preparare dolci freddi che non necessitano di cottura, particolarmente apprezzatiin estate. Ci si potrebbe chiedere, però, qual è lo yogurt da preferire per i dolci, tra quello tradizionale e quello greco. Entrambi sono “interscambiabili” nelle ricette, basta solo prestare attenzione alle quantità. Ad esempio, se ci si chiede come preparare la cheesecake con lo yogurt greco utilizzando quello tradizionale, la risposta è semplice: basta utilizzare 80gr di yogurt classico (o alla frutta) in sostituzione a ogni 100 gr di quello greco.
La classica cheesecake allo yogurt, però, è solo una delle tante ricette perfette per uno spuntino o per un dessert estivo. Vediamo di seguito 5 idee per preparare dei dolci originali con questo versatile ingrediente.
1. Coppette allo yogurt
Le coppette allo yogurt sono un dolce al cucchiaio molto fresco e goloso. Prepararle è molto semplice: bisogna realizzare una base con del muesli croccanteed aggiungere una crema fatta con lo yogurt greco (per 4 coppette, ne servono 450 grammi circa) miscelato con del miele. Dopo aver lasciato riposare le coppette in freezer per circa mezz’ora, è possibile guarnirle con frutta fresca, frutta secca (come noci e mandorle), gocce di cioccolato, scaglie di cocco, oppure con un coulis di frutti di bosco.
2. Mattonella allo yogurt
Questo dolce è un perfettodessert estivo da servire a fine pasto. Per la preparazione, occorrono 500 grammi di yogurt greco, 300 grammi di panna fresca, un cucchiaio di miele, 10 grammi di gelatina in fogli, mezzo baccello di vaniglia e 50 grammi di biscotti secchi. Dopo aver ammollato la gelatina in acqua fredda, bisogna strizzarla ed aggiungerla a 50 grammi di panna, precedentemente portata a bollore. Il composto di panna e gelatina va unito, una volta raffreddato, allo yogurt, al miele, alla vaniglia e al resto della panna, ben montata. Una volta foderato uno stampo da plumcake con i biscotti sbriciolati, si potrà versare la crema precedentemente preparata. Dopo tre ore in frigorifero, la mattonella allo yogurtè pronta per essere decorata secondo i propri gusti, per poi essere servita ai propri ospiti.
3. Gelato senza gelatiera
Lo yogurt può essere utilizzato anche per la preparazione di un cremoso gelato. Basta aggiungere 500 grammi di yogurt a 200 grammi di panna montata, 170 grammi di latte condensato, 2 cucchiai di estratto di vaniglia e 2 cucchiai di un liquore a scelta. Quest’ultimo ingrediente non influirà sul sapore del gelato, ma è fondamentale per non far gelificare il composto. Dopo aver montato la panna, mescolare in un ciotola a parte lo yogurt con il latte condensato, la vaniglia e il liquore. Incorporare la panna al composto ottenuto e riporre il tutto in un contenitore adatto al freezer.Dopo due o tre ore, il gelato è pronto e può essere servito con un topping al pistacchio, alla fragola, al cioccolato oppure semplicemente con delle foglioline di menta e un po’ di frutta.
4. Sorbetto menta e yogurt
Questo sorbetto è perfetto per un fine pasto originale e gustoso. Serviranno solamente 450 grammi di yogurt magro, 170 ml di latte ben freddo, 70 ml di sciroppo di menta e qualche fogliolina di menta fresca per decorare.Anche in questo caso, la preparazione è piuttosto semplice: basta frullare insieme gli ingredientie riporre il composto in freezer per tre ore. Bisogna, però, ricordarsi di rompere i cristalli di ghiaccioche si formano in superficie, ogni mezz’ora, semplicemente mescolando energicamente.
5. Tartufini allo yogurt
I tartufini allo yogurt sono dolcetti che si preparano semplicemente miscelando 250 grammi di biscotti secchi tritati finemente a 150 grammi di yogurt bianco. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo e compatto, bisogna inumidirsi le mani e realizzare delle palline. Infine, basterà “rotolare” le palline ottenute in ciò che si preferisce: scaglie di cocco, noccioline tritate, cacao amaro, scaglie di mandorle, per poilasciar solidificare i tartufini ottenuti per almeno mezz’ora in frigo.