Domenica 16 ottobre ‘Nina, o sia la pazza per amore’ al Chiabrera

di Laura Sergi

Ritorna la stagione autunnale dell’Opera Giocosa, sempre seguendo il fil rouge dell’estate scorsa della ‘follia’. Dopo il ‘Rigoletto’ e la ‘Lucia di Lammermoor’ (nella foto di Luigi Cerati), ora opere contrassegnate da più leggerezza e fantasia, come sottolineano gli organizzatori.

Primo appuntamento al teatro Chiabrera sarà domenica 16 ottobre, ore 15.30, con: ‘Nina, o sia la pazza per amore’, commedia in prosa e in verso per musica tradotta dal francese, e il grande segno distintivo di Giovanni Paisiello. Proseguendo la peculiarietà con la quale si è sempre contraddistinto il nostro Teatro di Tradizione, cioè nella riscoperta di opere desuete, ora più che altro si punta l’attenzione alla nuova edizione critica a cura di Lucio Tufano (‘prima esecuzione in tempi moderni della prima versione’ andata in scena a Caserta il 25 giugno 1789).

Le scuole sono invitate a partecipare mercoledì 12 e venerdì 14 ottobre, ore 10.30.

Nel cast, Giuseppina Piunti sarà la protagonista, Francisco Brito ‘Lindoro’, Rocco Cavalluzzi ‘il Conte’, Carolina Lippo ‘Susanna’, Andrea Vincenzo Bonsignore ‘Giorgio’.

L’Orchestra Sinfonica di Sanremo sarà diretta dal maestro Alvise Casellati, regia e scene di Stefania Panighini (queste ultime realizzate da Damiano Pastoressa), i costumi di Veronica Pattuelli, e il Coro lirico Pietro Mascagni di Savona sarà diretto dal maestro Gianluca Ascheri.

Un evento in collaborazione con il Giovanni Paisiello Festival di Taranto, che sarà anticipato: il 6 ottobre, ore 20.45, eccezionalmente nella sala Stella Maris (al Porto), da una conferenza illustrativa di Gustavo Malvezzi dal titolo: ‘Nina: follia e sensibilité’; l’8 ottobre, ore 12, al Chiabrera, dalla consueta conferenza stampa aperta a tutti su quest’opera in particolare, ma in generale su tutta la stagione; il 15 ottobre, ore 18, nuovamente al Chiabrera per un incontro tra protagonisti sulla scena e il pubblico dei melomani.

Il secondo appuntamento della stagione ci sarà venerdì 18 novembre, ore 17 (per le scuole alle 11): ‘Gianni Schicchi’, atto unico di Giacomo Puccini. Una breve prolusione precederà l’opera che vedrà al lavoro studenti dei corsi di secondo livello del Conservatorio di musica della Spezia, cui si aggiungerà Stefano Antonucci nel ruolo del protagonista. A dirigere l’Orchestra dello stesso Conservatorio, il presidente della Giocosa, nonché direttore artistico, Giovanni Di Stefano; regia, scene e luci di Luca Ferraris, costumi di Anita Lamanna, per una produzione e nuovo allestimento del Teatro della Giocosa in collaborazione con il Conservatorio di musica spezzino.

Ultimo appuntamento l’evento di domenica 11 dicembre, ore 17 (per le scuole, il giorno dopo alle 10 e alle 12): ‘Notte per me luminosa’, scene liriche su personaggi dell’Orlando Furioso, con musica di Marco Betta.

Nel cast, Tony Contartese sarà Ludivico Ariosto, Francesca Tassinari ‘Angelica’, Francesca Sartorato ‘Medoro’ e ‘Astolfo’.

A dirigere l’Ensemble da camera del Teatro comunale di Modena sarà il maestro Alessandro D’Agostini, regia di Italo Nunziata, luci di Andrea Ricci, nel nuovo allestimento co-prodotto dal Teatro di Modena, dal nostro Teatro di Tradizione e dal Teatro municipale di Piacenza.

Info: www.operagiocosa.it, 019 8485974; biglietteria aperta dal 6 ottobre dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo in teatro (possibili acquisti anche on line). Dal 1° al 3 ottobre è possibile rinnovare vecchi abbonamenti, il 4 e il 5 sono giornate dedicate ai nuovi abbonati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui