Domenica 25 maggio torna il treno storico da Torino a Ormea“Bon! Cultura e Tradizioni in Alto Tanaro”

“Bon! Cultura e Tradizioni in Alto Tanaro”: un viaggio storico tra memoria e paesaggio in Alto Tanaro

Domenica 25 maggio 2025 si rinnova l’appuntamento con “BON! Cultura e Tradizioni in Alto Tanaro”, iniziativa che coniuga sostenibilità, patrimonio culturale e valorizzazione territoriale attraverso un percorso ferroviario d’epoca tra Torino e Ormea, alla scoperta delle peculiarità storico-ambientali dell’ Alto Tanaro.
L’evento, che si avvale del treno storico a vapore, rappresenta un significativo esempio di turismo esperienziale, proponendo una rilettura del territorio attraverso i suoi aspetti identitari: architettura, tradizioni popolari e testimonianze materiali della civiltà contadina e ferroviaria.
Il programma prevede la partenza alle ore 8.00 di domenica 25 maggio da Torino Porta Nuova, con fermate intermedie a Torino Lingotto, Mondovì e Ceva, dove avverrà lo scambio dei locomotori con relativo aggancio della locomotiva a vapore, assumendo tutto il suo fascino d’altri tempi.
La prima tappa sarà a Nucetto, dove è prevista una sosta dalle 10:36 alle 11:51, in cui i partecipanti potranno visitare il Museo Ferroviario della Linea Ceva-Ormea, testimonianza documentale e sociale della linea Ceva-Ormea, e il Museo Storico di Nucetto e dell’Alta Val Tanaro, espressione di una capillare opera di conservazione della memoria collettiva.
Il viaggio proseguirà fino a Ormea, con arrivo  previsto per le 12:35 dove la sosta sarà più lunga e il ritorno programmato nel pomeriggio.
Qui i viaggiatori potranno non solo ammirare la bellezza del centro storico cittadino, passeggiando nei caratteristici  ‘trevi’ (vicoli), ma anche godersi le tante attività previste.
Tra gli appuntamenti culturali, si segnala la mostra botanica “L’erbario di Marco Damele” presso la Sala Colombo, e l’esposizione dedicata al conflitto vietnamita, “La guerra in Vietnam, 50 anni dopo”, allestita nel Palazzo delle Meridiane – entrambe a ingresso libero.
Nel pomeriggio, apriranno anche il Museo Etnografico Alta Val Tanaro – La Casa e il Museo dell’Alpino, visitabili gratuitamente a partire dalle ore 14:00, mentre le vie del borgo saranno animate da un mercatino dell’artigianato, perfetto per curiosare tra creazioni locali e piccoli tesori fatti a mano.
Per chi desidera approfondire la storia e le curiosità del paese sarà possibile  partecipare a uno dei due tour guidati gratuiti del centro storico, accompagnati da guide turistiche abilitate. Il primo partirà alle 14:15 con ritrovo presso la stazione ferroviaria, mentre il secondo è previsto per le 14:45 con ritrovo in Piazza della Libertà. Per partecipare è richiesta la prenotazione online.
Alle 16:00, il treno ripartirà da Ormea per dirigersi verso Bagnasco, dove un momento davvero speciale attende i viaggiatori: l’esibizione del tradizionale Bal do Sabre, una danza eseguita da dodici spadonari e altri figuranti in costume. Uno spettacolo affascinante, che affonda le sue radici nella tradizione popolare e che si potrà ammirare nel corso della sosta, dalle 16:52 alle 18:07.
Durante la giornata, i passeggeri avranno il piacere di assistere a coinvolgenti performance teatrali itineranti a cura della Compagnia Teatrale Zerimago di Torino, con lo spettacolo “Voci e leggende della Val Tanaro”, che saprà evocare atmosfere antiche e misteriose tra i racconti popolari della zona.
A bordo del treno saranno presenti anche gli studenti del Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale dell’Università di Torino. Il corso, volto a formare esperti nel campo del turismo culturale e della sua promozione, consentirà ai discenti di approfondire sul campo le dinamiche di sviluppo e realizzazione di progetti territoriali, con particolare riferimento al recupero e alla valorizzazione della storica tratta ferroviaria.
Il ritorno a Ceva è previsto alle ore 18.45, con proseguimento per Torino Porta Nuova dove il treno terminerà la sua corsa alle 21.05.
I biglietti prevedono tariffe differenziate per partenza (Torino, Mondovì o Ceva) e agevolazioni per bambini – per biglietteria, agevolazioni, prenotazioni e costi aggiuntivi consultare il programma completo su www.railbook.it (https://www.railbook.it/bon-cultura-e-tradizioni-in-alto-tanaro-2025-treno-storico-turistico-con-locomotiva-a-vapore-un-viaggio-nelle-tradizioni-dellalto-tanaro)
Un viaggio nel tempo che unisce passato e presente, tra storia, cultura e paesaggio, un’occasione unica per vivere l’essenza autentica dell’ Alta Val Tanaro, dove il fascino del treno a vapore si fonde con la ricchezza del patrimonio locale, creando un’esperienza indimenticabile di turismo lento e di scoperta territoriale.
L’iniziativa è compresa tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro: recupero infrastrutture, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio – PNRR  Missione 1, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3) Mis.2, Inv. 2.1, finanziato dall’ Unione Europea e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’attrattività dei borghi storici.
Oltre al Comune di Ormea, ente capofila e promotore delle azioni progettuali, partecipano all’iniziativa anche i Comuni aggregati di Bagnasco e Nucetto. L’organizzazione logistica e tecnica degli eventi è affidata all’ Associazione Culturale “D’Acqua e di Ferro”, il cui intervento è reso possibile anche grazie al costante sostegno della Fondazione CRC, che nel tempo ha confermato la propria attenzione e vicinanza a iniziative di valorizzazione culturale e territoriale.
Ormea, 14 aprile 2025
Fonte:
comunicazione treborghi

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui