Dopo Carosello, tutti a nanna?

Fatti e misfatti della politica italiana tra nostalgia, ammuina e illusioni perdute

Dai “Mamma li Turchi!” dell’emergenza migranti alla “Facile Ammuina” parlamentare, dal sogno di un nuovo “Cinghiale Bianco” alle illusioni di leadership: mentre l’Italia oscilla tra vecchie promesse e nuove incertezze, il dilemma resta lo stesso. Serve un “ovetto al tegamino” o una rivoluzione?

Guappi di Spaccanapoli o cocchi di mamma? Il dilemma della leadership politica italiana

“È cosa sanza dubbio perniziosa in uno principe volere essere troppo pietoso” — Niccolò Machiavelli, Il Principe

L’Italia si conferma come laboratorio perfetto per lo studio della politica machiavellica applicata. Non tanto per il sottile equilibrio tra forza e astuzia, che dovrebbe contraddistinguere ogni buon governo, quanto piuttosto per l’incapacità cronica di uscire dal teatrino delle parti, dove il potere si esercita più con l’arte della “facile ammuina” che con la risolutezza strategica.

1. Dopo Carosello, tutti a nanna: il popolo italiano tra rassegnazione e isteria collettiva

C’era un tempo in cui, finito Carosello, i bambini andavano a letto e gli adulti si dedicavano a chiacchiere politiche di sostanza. Oggi il paese sembra vivere in una condizione di perenne anestesia: indignazioni a orologeria, scandali che durano lo spazio di un post social, proclami bellicosi e riforme che evaporano alla prima folata di vento. Il recente balletto sulle spese militari e il PNRR è l’ennesima dimostrazione che l’arte della procrastinazione è la vera scienza di governo italiana.

La spesa per la Difesa? Si deve aumentare, dicono, ma nessuno ha il coraggio di mettere le mani nel bilancio. Il PNRR? Si rinegozia, si riformula, si rimanda. Come ai tempi del vecchio Carosello: tante promesse, tante immagini suggestive, e poi… tutti a nanna.

2. Mamma li Turchi! Il ritorno dell’incubo migratorio

Non è un caso che questa espressione, risalente alle scorrerie ottomane sulle coste italiane, torni ciclicamente nel dibattito pubblico. La gestione del fenomeno migratorio si conferma un tema irrisolto, su cui ogni governo gioca una partita a metà tra la propaganda e l’impotenza operativa. Da una parte i difensori dell’accoglienza senza limiti, dall’altra i fautori del blocco navale impossibile. Nel mezzo, un’Europa che si gira dall’altra parte e lascia l’Italia a sbrigarsela da sola.

Si ripete lo schema classico: emergenza dichiarata, soluzioni straordinarie che si sciolgono come neve al sole, fino alla prossima crisi. Ma il problema resta: senza una strategia di lungo termine, la questione migratoria sarà sempre il campo di battaglia preferito per l’ammuina politica.

3. Facile ammuina: quando la politica si trasforma in un esercizio di pura teatralità

Il termine “ammuina” viene dalla tradizione della Marina Borbonica: quando si voleva dare l’impressione di attività frenetica senza in realtà fare nulla di concreto. Oggi sembra la perfetta sintesi della politica italiana. Dibattiti infiniti, mozioni di sfiducia annunciate e ritirate, riforme strutturali che rimangono sulla carta. L’ultima settimana di scontri tra Governo e opposizione ha offerto uno spettacolo degno del miglior teatro napoletano: dichiarazioni roboanti, minacce di crisi, e alla fine tutto come prima.

4. L’era del cinghiale bianco: nostalgia di un leader forte?

Gli italiani, si sa, hanno un debole per l’uomo forte. Dopo decenni di “democrazia consensuale”, il paese sembra oscillare tra la nostalgia di un nuovo “Cinghiale Bianco” — una figura capace di guidare il paese con decisione — e la paura di perdere anche quel poco di libertà politica rimasta.

Negli anni ’80, Bettino Craxi aveva incarnato questa ambivalenza: decisionismo, pragmatismo, una certa dose di spregiudicatezza, ma anche una visione chiara. Oggi il quadro è ben diverso: chiunque tenti di assumere una leadership forte viene immediatamente logorato dal sistema stesso. La Premier Giorgia Meloni, che pure gode di un consenso solido, si trova impantanata tra equilibri interni ed esterni che limitano ogni reale azione di governo.

5. Un ovetto al tegamino basta? Il prezzo del benessere e le scelte che contano

In un celebre sketch televisivo, un uomo affamato chiedeva a un cameriere un “ovetto al tegamino” e riceveva in cambio un conto salatissimo. È una perfetta metafora dell’Italia di oggi: i cittadini si accontentano di poco, ma quel poco costa sempre di più. Il carovita avanza, i salari stagnano, il welfare si assottiglia. Il governo rassicura, ma gli italiani sentono il peso di una crisi strutturale che non lascia spazio a illusioni.

6. Fare la liposuzione o il botulino? La scelta tra riforme reali e operazioni di facciata

Ogni governo si trova di fronte a un dilemma: affrontare riforme dolorose (fare la liposuzione) o limitarsi a interventi estetici per mascherare il problema (il botulino). L’attuale esecutivo sembra oscillare tra le due strategie: tagli annunciati ma mai realizzati, interventi cosmetici che danno l’impressione di movimento senza risolvere nulla.

L’Italia ha bisogno di una liposuzione vera: snellire la burocrazia, riformare il fisco, investire nella produttività. Ma la paura di perdere consensi blocca ogni decisione drastica. Così si finisce sempre con qualche punturina di botox, che forse migliora l’immagine a breve termine, ma lascia il corpo politico sempre più malato.


Conclusione: Italia, rialzati o rassegnati?

La politica italiana sembra un pendolo tra il passato e il presente, incapace di guardare davvero al futuro. La nostalgia di un tempo in cui il paese aveva leader forti e una visione chiara si scontra con la realtà di una classe dirigente che naviga a vista.

Machiavelli ci insegnava che il potere non è solo un diritto, ma una responsabilità. Oggi più che mai servirebbe quella lucidità strategica che in Italia sembra essersi persa. Perché, al di là delle chiacchiere e delle illusioni, la domanda resta sempre la stessa: vogliamo davvero governare, o ci accontentiamo di essere governati?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui