‘Forbici & Follia’ di Paul Pörtner, sul palco di Verezzi come ultimo evento del 48° Festival teatrale, è riuscito nell’intento di far ridere per due ore consecutive. Non c’è vero inizio e non c’è vera pausa tra gli atti, sia perché veniamo avvicinati alla trama a poco a poco (quando i primi spettatori superano le tendone rosse e fanno il loro ingresso in piazzetta già c’è il coiffeur Roberto Ciufoli in palcoscenico alle prese con una cliente), sia perché nell’intervallo Max Pisu si aggirerà fra gli spettatori con un blocco per gli appunti in mano, affinché si possa dare il nostro contributo per le indagini.Sappiamo in anticipo molte cose: che quella a cui assisteremo è una commedia gialla entrata nel Guinness dei primati per i record di tenuta in molte città degli Stati Uniti, che il gioco di interazione fra pubblico e cast sarà l’ossatura di tutta la serata, e che molte delle gags comiche saranno improvvisate, mentre invece le ricostruzioni e gli interrogatori dovranno seguire il rigore del racconto. Sappiamo anche che ogni spettacolo avrà il suo colpevole e quindi un diverso finale. Ma tra il dire e il fare…
Invece queste aspettative si realizzano felicemente sotto i nostri occhi la sera del 10 agosto. In breve la trama: una ricca e famosa pianista, padrona di tutto il palazzo nel quale Ciufoli ha il locale, viene trovata assassinata. Tutti i presenti avevano un buon movente per ucciderla: il gay Ciufoli, in preda ad un forte esaurimento nervoso per la musica che proveniva dal suo appartamento; la sciampista Milena Miconi, sua grande amica, nonché erede di tutte le sue proprietà; Nino Formicola, legato alla Miconi da una relazione e con una fedina penale sporca, in combutta con lei in affari poco chiari; Barbara Terrinoni, moglie di un politico regionale, noto per uno scandalo a luci rosse…
Due dei clienti, invece, non sono clienti (ma faticano molto a scostarsi dalle avances di Ciufoli), e solo alla morte della donna chiariranno la loro posizione: Nini Salerno commissario e Pisu poliziotto “all’americana”, chiamati dalla concertista ad essere presenti sul posto perché sospettava che le sarebbe stato esercitato un ricatto.
L’attualità è di casa, con riferimenti ai giorni nostri; l’azione stessa si svolge a Borgio Verezzi, e il copione è arricchito di particolarità nostrane, come le code sull’Aurelia. I nomi dei protagonisti, ormai lo si è capito, sono i nomi stessi degli attori.
Dopo le dichiarazioni di rito (e un interminabile, bellissimo, interrogatorio di Ciufoli che si conclude vis-à-vis con un bacio a Salerno), la parola passa agli spettatori: saremo noi che aiuteremo il commissario e quel poliziotto, un po’ tonto, in queste indagini!
Se c’è qualcuno tra il pubblico che osa rispondere alle domande e dire la sua, avrà il suo attimo di gloria, ma poi verrà crocifisso con grande nostro divertimento, perché sul palco ci sono campioni della risata e dell’improvvisazione, che non si lasciano intimorire da nessuno e continueranno a proclamarsi innocenti, fino a che la nostra alzata di mano, a larga maggioranza, decreterà il colpevole, anzi, la colpevole: la sciampista, e infatti la trama che segue rivelerà
che il testamento il giorno dopo sarebbe stato annullato.
Il titolo ha già ottenuto il Premio Moliere 2014 (Miglior Commedia a Parigi) e il Premio Edgar (Miglior Giallo comico in America)
Si corrono però sempre dei rischi quando la commedia è tanto divertente da far scoppiare la risata, anche se repressa, fra gli attori, e in effetti paiono troppe le tre occasioni in cui questo si realizza. Meglio sarebbe stato aver seguito la linea dell’indifferenza nei primi due casi, e poi crollare al bacio di Ciufoli a Salerno (di cui già si è detto).
Particolarmente apprezzato il guizzante Ciufoli e una lode per la Miconi, ma un bravo comunque all’intero cast. Belle le scene di Alessandro Chiti, regia di Marco Rampoldi, progetto teatrale di Gianluca Ramazzotti, adattamento americano di Bruce Jordan e Marilyn Abrams, versione italiana e adattamento di Rampoldi e Ramazzotti (nella Fotostudio Azais, un momento degli interrogatori con Salerno, Pisu e Terrinoni, sullo sfondo Formicola).
Laura Sergi