Quello che è stato certamente uno dei momenti più difficili dal dopoguerra ad oggi, pare-almeno si spera-sta lentamente passando, riproiettandoci nella nostra quotidianità, soffocata per tante settimane. Una clausura ed arresti domiciliari che ci erano stati imposti dal governo a tutela della nostra salute e di quella altrui. Decisioni forse poco condivise o considerate troppo castiganti, ma estremamente necessarie. Pare davvero che i momenti peggiori di quesita pandemia siano passati per cui ci dobbiamo riabituare al nostro standard di vita e, per noi sportivi, a riprendere, con tutte le precauzioni possibili, quell’attività agonistica che siamo stati costretti a mettere in soffitta. Dal 18 maggio scorso sembra quasi di essere usciti da un lungo ed interminabile “letargo”, anche se sono in molti ad essere convinti che ancora molta strada debba essere percorsa prima di godere di quella piena ed assoluta libertà di azione e di movimento che ci è stata negata per davvero troppo tempo. Con questa storia di “liberi tutti” e di “rompete le righe” lo sport che è e resta la più bella espressione di vita e di libertà, è tornato a par parlare di sé ed a occupare spazi sempre maggiori nella nostra giornata di tecnici e dirigenti, nonché’ di quella dei nostri ragazzi. Ricordiamo tutti come sia bello e piacevole ritrovarsi sul campo e in palestra praticando il nostro allenamento e, ricominciando a parlare di campionati e di classifiche, di salvezza e di promozioni. Ragazzi ed atleti che ci sono mancati, come noi siamo mancati a loro nelle lunghe ed interminabili giornate passate in casa cercando di ammazzare il tempo in ogni maniera possibile fino a riscoprire antichi trastulli e giochi come la tombola, il Monopoli o la scopetta dell’asso. Tutti passatempo, magari anche un po’ stucchevoli, dal momento che la nostra mente era sempre rivolta al campo ed ai campionati. Teorie, sconfitte, classifiche erano certo l’ultimo dei nostri problemi: quello principale era solo quello di ritrovarsi a lavorare e giocare insieme con la salute che il Padre Eterno ci ha voluto concedere. Adesso che abbiamo questa nuova opportunità dobbiamo guardare al futuro con maggiore serenità consci e convinti di essere stati dei “fortunati” e facendo tesoro anche delle cose positive che sono emerse in questi mesi di totale inattività sportiva. Abbiamo certamente compreso quanto sia bello lo stare insieme perdonandoci tutti gli errori possibili e accettando situazioni che, prima, sarebbero siate oggetto di rimproveri. Nelle telefonate che, per mesi, sono stati gli unici contatti con i nostri atleti, avevamo avvertito di quanto lo sport fosse importante per loro e di quanto affetto nutrissero nei nostri confronti e del loro assoluto desiderio di riprendere a giocare e di stare insieme. Tutte cose che hanno reso meno angosciosa la nostra attesa e che ci hanno fatto crescere stimoli nuovi in attesa di avere quelle gratificazioni che -risultati a parte – i ragazzi meritano. Se è vero che abbiamo, nostro malgrado, perso molto tempo causa pandemia, è altrettanto vero che questo tempo va recuperato e maggiormente goduto. Il futuro, però, nonostante tutta la buona volontà e l’impegno che abbiamo, non si presenta davvero facile. Dovremo essere capaci di superare difficoltà organizzative, tecniche ed economiche per far sì che i nostri atleti siano sempre a proprio agio e non facendo loro mancare l’indispensabile per il proseguo della attività sportiva ed agonistica evitando la possibile emorragia del precoce abbandono dallo sport giovanile che è diventato una vera piaga per le piccole e medie società sportive dilettantistiche, impegnate da sempre a svolgere non solo una funzione importantissima nello sport ma anche nel settore del “sociale”. Società davvero poco aiutate e gratificate dalle autorità nazionali, regionali e locali che avrebbero pieno dovere ad aiutare e sostenere gli sforzi ed i sacrifici che i clubs svolgono quotidianamente. Ci aspettano, in conclusione, tempi difficili che dovremo saper superare non da soli, ma con l’aiuto dei nostri stessi ragazzi e, possibilmente, anche delle loro famiglie. Tutti i risultati migliori si ottengono unendo le forze ed avendo comuni denominatori. C’è da auspicare che il C.o.n.i. “sport e salute” sia messo nelle condizioni di avere più risorse economiche a disposizione tornado a dare quegli interventi in denaro a sostegno delle società’ sportive dilettantistiche. Il ministero dello sport non può sempre e solo parlare di sport riferendosi al mondo del calcio: lo sport, in Italia, non è solo calcio. Se il C.o.n.i. potrà’ disporre di maggiori risorse anche le federazioni sportive potranno disporre di più contribuiti che dovranno essere elargiti ai club che rivolgano le loro attenzioni ed i loro sforzi non solo al mondo dei normodotati ma anche in quello dei disabili, che devono usufruire degli stessi diritti. Come ho già avuto modo di dire in altre occasioni, lo sport è l’unica medicina capace di curare il continuo aumento di quello che impropriamente è definito “disagio giovanile”: malattia che con gli anni rischia di cronicizzarsi sempre più fino a diventare incurabile. Lo sport è e resta l’unico vero antidoto e deve essere, somministrato gratuitamente ai giovani senza incidere nelle spese delle famiglie, molte delle quali non sono assolutamente in grado di far fronte a tale spesa. Si fa un gran parlare di “Sport per tutti” o di “sport di e di tutti” ma, in realtà siamo ancora molto lontani dal vedete realizzati questi slogan che, troppo spesso, parlano in lingua “politichese”. E nel futuro dello sport non si dimentichi di quelle molte migliaia di persone che impropriamente vengono chiamati “volontari”: saranno certamente anche volontari, ma in realtà’ sono veri professionisti che lavorano ogni giorno del tutto gratuitamente, sobbarcandosi di tasca propria molte spese e che costituiscono il vero asse portante dello sport italiano. Se vogliamo uno sport ed un futuro migliore, tutti, dico tutti, devono fare la propria parte: il volontariato ha già fatto fin troppo, continua e continuerà a farlo. Gli attuali momenti, però, impongono interventi urgenti che non siano le solite chiacchiere e le solite promesse mai mantenute.