Può darsi che la curiosità per la Polonia, se non vi è mai venuta, vi venga dopo aver letto queste brevi “note di viaggio”, a parte che si incontra sempre più gente che già c è stata!
Una rapida escursione, intorno alla domenica 22 ottobre, per un compleanno di famiglia, perché la sorella dello scrivente è sposata ad un polacco e la suocera ha raggiunto allegramente gli ottanta anni d’età, pur vedova, e comunque…bisnonna!
La famiglia del cognato risiede non lontano da Cracovia, forse la più bella città della Polonia, senza ovviamente dimenticare Varsavia, Danzica, Lublino. A Cracovia, veneranda città, già capitale dell’antico e potente regno di Polonia, si possono ammirare il Castello di Wawel e chiese, palazzi, musei, tra cui il monumento più celebre, la Basilica di Santa Maria, ricchissima di opere d’arte, tra cui la più nota è uno dei capolavori dell’arte gotica, ovvero la grandiosa pala d’altare di Veit Stoss, una delle più grandi al mondo, coi suoi tredici metri d’altezza per undici di larghezza, vera e toccante icona della scultura religiosa lignea del tardo Medioevo, eseguita fra il 1477 ed il 1489.
Oppure vari castelli, richiamano l’attenzione, apparendo qua e là sulle colline che incorniciano l’ondulata pianura slesiana, bellissima, nei colori d’autunno e con un clima autunnale, un po’ piovoso, freddo ma non troppo, come avrebbe dovuto essere anche da noi già in quei giorni, siamo sinceri!
Altra visita d’obbligo, nella regione, è quella triste per “non dimenticare” ad Auschwitz – Oswiecim; senza tralasciare Katowice, dove ha sede l’aeroporto, per un buon numero di testimonianze del liberty, da queste parti, forse, meglio da comprendere nello“Jugendstil” che irradiò da Vienna, e dell’Art Deco!
Dopo aver doverosamente ricordato tali importanti punti di interesse, precisiamo che queste righe sarebbero indirizzate, in particolare, ai golosi impenitenti, perché vogliamo parlare di cucina locale, che è piacevolmente sorprendente! Nella campagna fra Zawiercie ed Ogrodzieniec trovereste un simpatico, accogliente, lussuosamente grazioso albergo, il cui nome è “Zajazd Hetman”, sarebbe a dire “Locanda Hetman” – hetman era un antico grado militare – .
La “Zaiazd” è dotata di due ampie, bellissime sale per banchetti e vi lavora Sebastian Humski, chef stellato, che trovate su Facebook e su Google, che propone sia la tradizionale cucina della regione, sia qualche rivisitazione di essa. Non c’è di meglio che illustrare il pranzo del compleanno – iniziato dopo le quattro del pomeriggio! – per poter meglio capire le tipicità della cucina di questa parte della Polonia e dello chef Sebastian; tavola apparecchiata impeccabilmente, con quattro forchette e sei bicchieri, tovaglioli piagati a ventaglio e poi…via con le portate: Pierogi, per antipasto, molto simili ai nostri ravioli, si preparano in vari modi, nell’occasione lo chef i ha proposti a base di carne ed aromi, conditi con un tocco di classe “esotico”: olio d’oliva e tartufo; zuppa, a seguire, secondo la migliore tradizione locale ma una delicata zuppa di zucca un po’ rivista, con aromi e spezie varie; poi kaczka, anatra, per la precisione petto d’anatra, quello che i francesi chiamano magret de canard, in Polonia un piatto molto reputato e che Sebastian ha cucinato, al cavolo rosso, in maniera che dire perfetta è darne la giusta definizione: naturalmente era, per ritornare ad una espressione francese, il vero “plat de résistence” della serata, pur se non le era da meno uno squisito filetto di sandacz, ovvero il lucioperca, uno dei pesci d’acqua dolce più pregiati, passato in una leggera pastella, servito con una delicata salsa a base di latte, e già sapevamo che le salse di Sebastian Humski si distinguono per la loro delicatezza e leggerezza, perché la sera prima ne avevamo gustato un’altra! Ogni portata era accompagnata da un vino diverso, chardonnay all’inizio, poi un rosato, poi un Chianti, per l’anatra, poi un altro vino bianco.
A seguire dolci e caffè ma poi, a sorpresa, arriva la szwedzki stół , ovvero la tavola svedese, ovvero un buffet a piacere di cui fanno parte salumi, tra cui, nell’occasione, un ottimo filetto di maiale stagionato, formaggi, aspic di verdura, le squisite aringhe, preparate in vario modo ma particolarmente apprezzate con panna ed erba cipollina; usa così in Polonia, seppure qualcuno mi dice che anche in Sicilia, al termine di una cena, è arrivato il buffet! Alla “tavola svedese” è quasi d’obbligo accompagnare un bicchierino di vodka che, qui, ovviamente, è da non perdere. Alla fine, torta, spumante, ed altro brindisi con la vodka: na zdrowie, come si dice da queste parti!
Ecco quindi come lavora il bravo Sebastian Humski; dalla sera prima però si era potuta apprezzare la sua cucina, con alcune specialità locali come lo Żurek , una gustosissima zuppa a base di farina di segale, patate, con qualcosa come lo speck, oppure la rolada, una sorta di involtino con una salsa rossa di accompagnamento che, sotto le mani di Sebastian, diventa un’altra raffinatezza!
Comunque tentazioni di gola non mancano altrove, e, se vi recate a Cracovia, dopo aver gradito la fantastica colazione della Zaiazd Hetman, magari servita su di una grande tavola, sempre impeccabilmente apparecchiata, se siete golosi come penso, prima di entrare nella Basilica per restare incantati dalla Pala di Veit Stoss, rimarrete incantati dal caffè- pasticceria Wedel, un locale di grande tradizione, dove si possono gustare cioccolate calde in varie ricette, particolare quella all’arancia, oppure un caffè con un trancio di torta, che rimarrà nei vostri ricordi. Da Wedel si acquistano, naturalmente, praline e tavolette di cioccolato. Su tutta la piazza, il Rynek, di Cracovia, una delle più vaste d’Europa, si affacciano comunque locali bellissimi tra cui lo storico, rinomato Wierzynek, dove pure sono in vendita praline di cioccolato ripiene. Non possiamo tralasciare l’ottima birra, bionda, in genere, del tipo pilsner, che vi disseterà dopo aver camminato lungamente per visitare il Castello, il Wavel, o dopo aver gustato qualche tipica kiełbasa ovvero salsiccia, in genere piacevolmente affumicata!
Insomma: in Polonia, per l’arte, la storia, la cultura…e per una cucina particolare!