di Gabriella De Gregori
“Echi del Novecento”: attraverso i dipinti dei Maestri Bossi, Gallo, Peluzzi e De Paoli, presentati all’Atelier Gulli, si ripercorre un piacevole “documentario”, per molti visitatori sul tema di “come eravamo”. Un città dal sapore di campagna e di mare che offriva angoli suggestivi che ora dobbiamo andare a scoprire sotto la coltre del rumore da città o a rincorrere nell’entroterra, alla ricerca della nostra vita di adolescenti o di bambini. Queste immagini dai colori soffusi, come vuole questa spontanea scuola di pittura, per chi abbia letto le poesie della scrittrice valbormidese Franca Maria Ferrraris, che ebbe l’opportunità di conoscere il pittore Leonin Gallo, riesce a cogliere il fascino di questo dipingere con i sentimenti più che con i toni giusti e la tecnica. Più che della eco si può cogliere l’attaccamento alla propria terra che pur modificata e oggettivata dai ritmi moderni, la si vede ancora per magia come era: soffusa luce solare, vapori evanescenti e i leggendari vascelli dello scaletto, le imbarcazioni che ondeggiano nello specchio d’acqua della vecchia darsena ora nascosta tra imbarcazioni da diporto e dai déhors dei ristoranti e i bar alla moda.