Ecosistema Urbano 2017: Savona non emerge

Ecosistema Urbano 2017, il rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città capoluogo assegna a
Savona il 19esimo posto di una classifica che vede qualificarsi Mantova (1°), Trento (2°), Bolzano (3°), Parma (4°), Pordenone (5°) e Belluno (6°), che si situano ai primi posti apparendo città dinamiche e fortemente votate al cambiamento.

Tale smartness, ovvero la capacità di alcuni capoluoghi di proiettarsi verso un nuovo modello urbano – più sano, più vivibile, più accessibile, più efficiente, più moderno – emerge nitidamente dall’insieme dei dati di Ecosistema Urbano 2017 di Legambiente realizzato con il contributo scientifico dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore, presentato a Milano il 30 ottobre.

Un cambiamento che non riguarda solo le medie e piccole città del Nord, ma comprende anche i grandi centri urbani .

Nel rapporto si evidenzia che, nonostante le modifiche introdotte, tra le prime classificate si incontrano le stesse protagoniste di 12 mesi fa ,tranne Cuneo e Savona (allora qualificatesi nona e decima), che hanno lasciato spazio a Pordenone che si situa al quinto posto e Treviso, che, nell’ambito delle eccellenze, segna il migliore progresso, salendo dal 23° al nono posto.

Per trovare in classifica i capoluoghi liguri è necessario, insomma, arrivare alla diciassettesima posizione con La Spezia, seguita da Savona (19esima), Imperia (68esima) ed ultima Genova (74esima).

“Le città liguri hanno difficoltà a cambiare passo – dichiara Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – Le scelte e gli adeguamenti per rendere maggiormente vivibili i nostri principali centri urbani non si affermano per la mancanza di una visione e azione politica che abbiano davvero le tematiche ambientali e la salute dei cittadini al centro dell’attenzione. La questione ambientale è riconosciuta come centrale ma nessuna scelta davvero incisiva, anche dal punto di vista urbanistico, sono state o vengono condotte. A testimoniarlo i dati che abbiamo raccolto ed analizzato che lasciano poco spazio all’immaginazione e dovrebbero rappresentare uno spunto di lavoro per tutti gli amministratori per indirizzare il futuro verso la rigenerazione dei nostri centri maggiori”.

“Genova perde sessantuno posizioni – afferma Grammatico – da dieci anni a questa parte. Cinque mesi di sforamento per l’Ozono nel 2016, il biossido di azoto ancora troppo elevato, la disaffezione e la perdita dell’utilizzo dei passeggeri al trasporto pubblico locale, evidentemente passati ai mezzi privati, la forte incidentalità evidenziata dai dati ACI/Istat, raccontano una città che ha tralasciato la sicurezza ecologica e ambientale. Questo il filo conduttore di una tendenza che rappresenta un segnale grave per una sfida, quella della qualità ambientale dei centri urbani, che deve essere affrontata con urgenza”.

Per le altre tre città liguri la comparazione dei risultati con i dati di dieci anni fa presenta in classifica meno scossoni.

La città della Spezia guadagna dal 2006 otto posizioni, ponendosi al 17° posto. I parametri che migliorano sono quelli relativi al trasporto pubblico locale, che, unico caso tra le liguri, non vede una perdita di passeggeri. Nel 2006 il parametro di riferimento era di 131 pass/ab, nel 2016 di 136 pass/ab, attestando a 12 milioni i passeggeri trasporti in un anno circa.

I tre parametri relativi alla qualità dell’aria calano, pur rimanendo il biossido di azoto proveniente dalle attività industriali, portuali e dal traffico, ancora elevato. Per questo la concentrazione media passa da 39,10 μg/m3 a 32,56 μg/m3.
Il numero di giorni di superamento dell’Obiettivo a Lungo Termine (OLT) per la protezione della salute umana di 120 microgrammi/metrocubo (μg/m3) per l’Ozono scendono da 89 a 5 e la concentrazione media di PM10 passa da 40,50 μg/m3 a 21,89 μg/m3.

La raccolta differenziata, pur non raggiungendo i limiti previsti dalla normativa, è del 50%, segnando la migliore performance tra le città capoluogo liguri, con percentuale aumentata del 35% in dieci anni.

Note dolenti invece per i parametri dell’indicatore “acqua” che risultano i peggiori tra le liguri. Solo l’86% della popolazione risulta allacciata al sistema di depurazione e le perdite di acqua potabile nella rete sono del 39,5%.

Per le politiche energetiche dedicate alle rinnovabili, il parametro solare (fotovoltaico e termico) vede La Spezia con ampi spazi di miglioramento attestandosi, con il valore di 2,89 kW/1000 abitanti per la potenza installata sugli edifici pubblici, al 54° posto per questa misura nella classifica nazionale.

In dieci anni Savona perde cinque posizioni ed è diciannovesima. I parametri relativi al biossido di azoto restano praticamente costanti, la concentrazione media nel 2006 era di 26,7 μg/m3 e nel 2016 di 24,00 μg/m3. Per l’Ozono aumentano invece il numero di giorni di superamento dell’Obiettivo a Lungo Termine (OLT) per la protezione della salute che in dieci anni salgono per l’ozono da 3 a 16.

La raccolta differenziata è del 44% (nel 2006 del 27%) e la produzione pro-capite di rifiuti ancora troppo elevata con 523 Kg per abitante/anno. Tra le città liguri è quella che presenta meno dispersioni nella rete di acqua potabile con il 26% del totale. Anche Savona risulta essere una città insicura per il traffico moto veicolare. Nella classifica nazionale è diciassettesima e il parametro di riferimento è pari a 7,85 morti+feriti/1000 abitanti. Nel trasporto pubblico locale il calo dei passeggeri trasportati è solo del 4% circa in dieci anni.

Anche per la cittadina savonese le politiche di produzione di energia rinnovabile possono e devo migliorare considerato che attualmente la potenza del solare (termico e fotovoltaico) installato sugli edifici pubblici è di 2,93 kW/1000 ab, risultato che per questo parametro colloca Savona al 52° posto nella classifica nazionale.

Imperia dopo dieci anni lascia la parte più profonda della classifica e risale dalla 84^ posizione sino al 68esimo posto, guadagnando sedici posizioni ma avendo ancora diverse problematiche ambientali da affrontare e risolvere.

Pur non essendo registrati superamenti per l’Ozono, il biossido di azoto è aumentato dal 2006 ad oggi. Era 20,3 μg/m3 la concentrazione media di questo inquinante misurata nel 2006, e nel 2016 si è passati a 28,50 μg/m3. Le PM10 diminuiscono da 30 μg/m3 a 25,30 μg/m3 negli ultimi dieci anni, ma questo parametro oggi è il più elevato fra le quattro città liguri. La dispersione idrica nella rete di acqua potabile è del 38,9% mentre la raccolta differenziata dei rifiuti è del 37% e la performance su questo parametro in dieci anni davvero bassa, migliorando solo del 20%. Il trasporto pubblico locale vede una netta diminuzione dei passeggeri trasportati. Se il dato nel 2006 era i 24 pass/abitante si è scesi a 15 pass/ab, con una perdita di un passeggero su tre. Imperia può sorridere solo per il parametro relativo alla potenza solare installata sugli edifici pubblici, dove, grazie ai suoi 6,43 kW/1000 ab risulta essere, per questo parametro, ventiquattresima nella classifica nazionale.

“Quella urbana – dichiara la presidente di Legambiente Rossella Muroni – è una grande questione nazionale. Nelle città si gioca una partita importante, è qui che passa la sfida dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, della coesione sociale e dell’integrazione, della rigenerazione urbana e una parte della lotta ai cambiamenti climatici. Per questo è fondamentale che a livello nazionale venga definito un piano per le città metropolitane che garantisca investimenti economici e politiche coerenti per sostenere i comuni virtuosi ma, anche e soprattutto, per colmare vuoti di competenze e di volontà politica che stanno condannando, ad esempio, il nostro Paese a soffocare nello smog. Milano, in occasione del network C40, è l’unica città italiana insieme ad altre 11 metropoli ad aver preso impegni concreti per città più verdi e sane, con “zone a zero emissioni” e libere dalle energie fossili entro il 2030. Ma è importante che anche le altre città italiane si mobilitino e che vengano replicate su tutto il territorio nazionale quelle esperienze virtuose, ben sintetizzate in Ecosistema Urbano 2017, capaci di coinvolgere i cittadini con scelte coraggiose, idee civili e civiche di sviluppo ed evoluzione urbana come è avvenuto per l’Area C di Milano e la Bicipolitana di Pesaro e come potrebbe accadere se venissero realizzate tante opere pubbliche di qualità e utili come il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma, progetto partecipato ideato e disegnato da Legambiente e tante altre realtà associative”.
Di seguito, parametro per parametro, il risultato conseguito da Savona:

AREE PEDONALI: 65
VERDE URBANO: 104
BIOSSIDO DI AZOTO NO2: 26
CONSUMO ACQUA: 71
DEPURAZIONE: 77
DISPERSIONE DELLA RETE: 31
IUCIDENTALITA’ STRADALE: 76
AZOTO: 44
PERCORRENZA ANNUA PER ABITANTE: 5
PISTE CICLABILI: 71
PM10: 20
RACCOLTA DIFFERENZIATA: 62
RIFIUTI: 54
SOLARE: 52
TASSO DI MOTORIZZAZIONE: 13
TRASPORTO PUBBLICO: 7

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui