Elezioni Comunali 2025: per la prima volta liste e candidature possono essere presentate anche con la firma digitale

L' Associazione Coscioni sottolinea che nessuno lo sa ed invia un appello

Carlo Gentili, affetto da SLA, che ha conquistato questo diritto, si appella a Meloni per una campagna di informazione pubblica.

In occasione degli ultimi giorni di raccolta firme per le candidature e la presentazione delle liste per le elezioni amministrative di decine di comuni, l’Associazione Luca Coscioni ricorda che grazie a una sentenza della Corte Costituzionale del gennaio scorso le persone con gravi disabilità possono sottoscrivere la propria candidatura o la presentazione di liste tramite firma digitale.

Insieme a Eumans e “Referendum e Democrazia”, la realtà guidata da Filomena Gallo e Marco Cappato, attiva a tutela delle libertà civili, ha patrocinato il ricorso di Carlo Gentili che ha reso incostituzionali alcune parti della normativa in materia di elezioni. Nei mesi scorsi le tre associazioni avevano scritto invano al Governo perché tale novità fosse inserita chiaramente nel decreto legge sulle amministrative; a metà aprile, la disponibilità della vice-presidente del Senato aveva reso possibile presentare un ordine del giorno, accolto dal governo, che chiede la pubblicità di questa importante riforma che interessa migliaia di persone.

A oggi non si ha notizia di campagna informative istituzionali, per questi motivi l’Associazione Luca Coscioni lancia un appello pubblico perché le liste elettorali si adoperino affinché siano pronte a raccogliere candidature e sottoscrizioni con firma digitale. Per questi motivi occorre che partiti e liste elettorali mettano a disposizione la documentazione inerente la presentazione della lista liberamente scaricabile dai propri siti affinché possa essere firmata con firma elettronica.

Nei giorni scorsi anche Carlo Gentili, affetto da SLA e promotore del ricorso che ha portato alla storica decisione della Consulta, ha scritto su questo alla Presidente del Consiglio, per garantire che le persone con disabilità conoscano questa opportunità e possano partecipare pienamente alla vita democratica del Paese in occasione delle elezioni amministrative di maggio.

“Occorre che l’elettorato attivo e passivo godano del diritto a essere informati, quanto prima e debitamente, di questo importante primo passo a favore della transizione digitale per il pieno godimento dei diritti politici in Italia – scrive Carlo Gentili a Giorgia Meloni – campagne di spot televisivi a cura delle redazioni regionali del servizio pubblico, che in termini semplici e chiari sopperiscano a questa lacuna informativa, sono quanto mai necessarie oltre che urgenti per consentire il godimento dei diritti di cittadinanza a persone che come me vivono in condizioni di grave disabilità.

Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente Segretaria Nazionale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: “L’Associazione Luca Coscioni, insieme a Eumans e “Referendum e Democrazia” (che già un mese fa avevano scritto alla Presidente Meloni), invitano il governo ad apportare le necessarie modifiche legislative in fase di conversione del decreto sulle elezioni amministrative auspicando inoltre che la firma digitale possa essere utilizzata da tutto l’elettorato tramite la piattaforma pubblica già operativa per la raccolta di firme online per referendum e leggi d’iniziativa popolare.

La lettera di Gentili a Giorgia Meloni è accompagnata da un appello pubblico promosso da Associazione Luca Coscioni, Eumans e Referendum e Democrazia, sottoscritto da oltre 56.000 cittadini in cui si chiede al Governo di:

  • estendere la possibilità della firma digitale a tutti i cittadini, non solo alle persone con disabilità;

  • consentire la presentazione di liste e candidature tramite la piattaforma pubblica digitale già attiva per referendum e leggi di iniziativa popolare;

  • aprire tale piattaforma anche ad altri strumenti di iniziativa popolare a livello locale (regioni, comuni, enti territoriali).

 

*********

Il ricorso era stato promosso, in via incidentale, come da prassi, dal Tribunale ordinario di Civitavecchia, sezione civile, nel procedimento vertente tra C. G., Regione Lazio e il gruppo politico organizzato  «Referendum e Democrazia», con ordinanza del 25 marzo 2024, iscritta al n. 158 del registro ordinanze 2024 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 37, prima serie speciale, dell’anno 2024 (Nota della Redazione).

Immagien da Dieffetech