Elezioni Comunali Genova 2025, Piciocchi lancia la corsa con tutto il centrodestra

Pietro Piciocchi lancia di fatto la campagna elettorale chiamando a raccolta tutto il centrodestra al Teatro Stradanuova con un incontro dal titolo Genova 25-30.

“Negli ultimi otto anni della nostra storia abbiamo lasciato il segno a Genova ricordando che il mio predecessore a Palazzo Tursi voleva gestire il declino”, dichiara il presidente della regione Marco Bucci, “e sono orgoglioso di aver lavorato con una grande squadra. Siamo riusciti a cambiare il pensiero ed il futuro, che sappiamo gestire, è nelle nostre mani; la città dà spazio a tutti così come Pietro Piciocchi ricordando che il Ponte San Giorgio è frutto di un grande lavoro di squadra. La sinistra dice no allo SkyMetro e alla Funivia ma dobbiamo ricordare che se queste opere non vengono realizzate ben 550 milioni tornano a Roma; si lavora per la crescita ed il futuro della città anche se siamo consapevoli del fatto che le opere creano disagio e la costruzione del futuro porta sacrifici per tutti. Abbiamo una grande opportunità per fare cosa non è stato fatto ed il futuro di Genova si realizza con grandi e piccole cose; dobbiamo avere una città internazionale senza tornare indietro dicendo che ho fiducia nel vicesindaco facente funzioni che mi ha supportato e sopportato e potrà realizzare cosa non sono stato in grado di compiere. Il Pil della città è passato da 27000 a 35000 euro pro-capite ed abbiamo più residenti e posti di lavoro; Piciocchi è il leader che può continuare la crescita e sono sicuro che vincerà al primo turno. Vorrei una sorta di Genovese Dream affinchè si possa crescere nel futuro e il vicesindaco facente funzioni porterà avanti tutto ciò; la non realizzazione delle opere è un disastro anche perchè, in questo modo, si perdono le risorse. Ridiamo energia e visione del futuro senza dimenticare i partiti e le liste civiche; dobbiamo lavorare insieme creando capacità di sintesi”.

Stessa soddisfazione da parte dell’Onorevole Edoardo Rixi :”Abbiamo fatto un percorso importante trasformando la regione e non dobbiamo farci fermare ora; stiamo vivendo il secondo tempo di una sfida che parte con la candidatura di Marco Bucci supportato da tutti i partiti del centrodestra e le liste civiche. Crediamo in questo sogno ed il progetto in questione vede le persone protagoniste; occorre confermare il cambiamento con Pietro Piciocchi e quello di Genova è il primo porto del Paese. Le persone devono capire che grazie ai nuovi progetti aumenta la qualità della vita e la sopraelevata portuale ha un ruolo fondamentale; c’è bisogno di avere una qualità ambientale sostenibile e dobbiamo crescere con la necessità di parlare nei quartieri creando benessere per tutti. Il vicesindaco Piciocchi segue i progetti del territorio e coglie le opportunità ma dobbiamo fare un percorso insieme che deve partire subito; c’è bisogno di andare ovunque parlando con le persone spiegando cosa è stato realizzato. Chi ci sostiene approva lo sviluppo e la sicurezza e tutti devono essere coinvolti per illustrare il lavoro fatto; lavoriamo per tutti e Pietro Piciocchi deve essere conosciuto perchè è una persona che vale”.

“Il mondo civico cresce e la società cambia”, sottolinea Giovanni Boitano per Orgoglio Liguria, “e siamo orgogliosi di aver dato un aiuto a Marco Bucci alle scorse elezioni regionali. Ora aiuteremo il vicesindaco facente funzioni ed è necessario arrivare a tutti continuando così; i singoli municipi sono importanti per far diventare Pietro Piciocchi il nuovo sindaco di Genova”.

“Ringrazio i presenti dicendo che questa sala è una bellissima immagine del centrodestra unito ed i municipi sono sentinelle sul territorio”, prosegue il presidente del consiglio comunale di Genova di Vince Liguria Carmelo Cassibba, “ricordando che siamo partiti nel 2017 raggiungendo l’apice nel 2022 con le liste civiche che sono complementari ai partiti. Lavoriamo al servizio delle persone e la Genova di sette anni fa era diversa da quella di adesso; dobbiamo comunicare bene cosa è stato fatto ed è importante che i municipi possano essere governati dalla nostra coalizione senza dimenticare che sono convinto del fatto che vinceremo le elezioni comunali al primo turno. Pietro Piciocchi è il candidato giusto per continuare cosa fatto e gli auguro in bocca al lupo”.

“Noi ci siamo anche se raccogliamo poche preferenze”, afferma il rappresentante di Udc Umberto Calcagno, “e ultimamente stiamo crescendo. Ci saremo anche se nei municipi sarà difficile fare una nostra lista; le grandi opere sono importanti ma occorre valorizzare gli aspetti sociali della politica”.

“Porto i saluti di Maurizio Lupi e Ilaria Cavo ricordando che siamo nati un anno e mezzo fa”, commenta Antonio Bissolotti di Noi Moderati, “e voglio dire che se non riusciremo a fare una nostra lista troveremo spazio in altre. Io sono legato a Genova e ci vengo spesso; la città merita di proseguire così ed i partiti e le liste civiche devono stare insieme”.

“I voti si prendono stando vicino alle persone, conoscendo il territorio e vivendo la città”, evidenzia il consigliere regionale di Forza Italia Carlo Bagnasco, “e tutte le forze della coalizione vanno d’accordo perchè hanno la stessa visione del presidente Bucci che è una figura importante. Noi facciamo la differenza concreta nel centro e abbiamo le idee chiare; i partiti della sinistra litigano tra loro e noi siamo uniti e leali”.

“Pietro Piciocchi lavora per risolvere i problemi dell’entroterra e l’amministrazione comunale interviene”, riprende Alessio Piana per la Lega, “ma occorre la continuità ed i municipi sono la chiave di volta per il nuovo sistema elettorale. Se siamo uniti è più facile vincere e la città deve contare sulla regione per una continuità amministrativa”.

“Saluto i presenti dicendo che noi siamo diversi da loro perchè la nostra è una coalizione vera e la sinistra è unita solamente alle urne”, ricorda il presidente del consiglio regionale Stefano Balleari per Fratelli d’Italia, “mentre noi abbiamo un pensiero unico e lavoriamo per vincere quando gli altri sono divisi. L’avventura è iniziata nel 2017 quando sono diventato vicesindaco e dobbiamo andare avanti così perchè Pietro Piciocchi lavora bene portando risultati anche se è meno conosciuto di Marco Bucci; quello dell’abbattimento delle Dighe di Begato è un importante traguardo raggiunto e siamo uniti per aiutare il vicesindaco reggente che ascolta le persone. Dobbiamo vincere per poter continuare le grandi opere ed avere una bella città di livello internazionale”.

“Il ruolo dei municipi è importante e cosa dice la sinistra è falso; abbiamo fatto tante cose con il loro appoggio ed è necessario capire il territorio ed è bello fare le giunte itineranti in collaborazione con le realtà più piccole ricordando che ho fatto una delibera per l’aumento del budget per i piccoli lavori nei municipi. Le aspettative crescono e lo strumento segnalaci permette di avere un rapporto diretto tra le istituzioni ed i cittadini ed è utile anche se porta tanto lavoro; dal 9 dicembre sono il vicesindaco reggente e in Val Bisagno le persone mi chiedono lo Sky Metro senza dimenticare che le grandi infrastrutture sono un volano per la rigenerazione urbana. Se quest’ultima opera e la funivia non vengono realizzate i fondi vengono persi e noi siamo qui perchè amiamo la città; ho iniziato le giunte itineranti al Cep e per me aiutare le persone è importante. Mi sento tranquillo e voglio dire che se nella vita si riceve tanto bisogna dare; ho dato la mia disponibilità ma la coalizione deve essere unita e gli assessori Lorenza Rosso ed Enrico Costa hanno fatto tanto per il sociale. Nel 2017 il bilancio era in pessimo stato ma noi abbiamo risanato i conti e voglio inoltre ricordare che le associazioni cittadine sono una grande risorsa così come i giovani e la cultura; la nostra non è una città per anziani e la nuova Consulta dei Giovani è più indipendente rispetto al passato con il Teatro di Molassana che ha tanti spazi per i ragazzi. Genova ha grandi potenzialità nascoste ricordando che nei sette anni e mezzo in cui sono stato amministratore sono cambiati cinque Governi Statali; l’ex sindaco, ora presidente, Marco Bucci mi ha fatto faticare ma gli voglio bene e mi ha insegnato tanto essendo integerrimo, coraggioso e con una visione del futuro. Ho trovato le risorse per la demolizione delle Dighe di Begato e per la ricostruzione delle nuove palazzine senza dimenticare che lo stadio deve essere un volano per la rigenerazione urbana di Marassi; la coalizione è unita e compatta e tutti saranno protagonisti in questa campagna elettorale ricca di contenuti. Non dobbiamo essere indecisi e servono risultati perchè vogliamo bene alla città e ci interessa l’amore della gente; ho la responsabilità di guidare questo progetto dialogando con Roma ed il centrodestra ligure mi dà la carica. Ho voglia di fare e siamo disposti ad aprire a tutti; abbiamo bisogno di tutte le competenze, professionalità ed esperienze ed il legame con le realtà del territorio è forte. Sono tranquillo visto che abbiamo migliorato la comunicazione ed il dialogo con alcuni progetti che sono stati poco compresi; serve attenzione ai bisogni dei cittadini ricordando che abbiamo una linea comune sulle grandi opere ed in caso di una loro mancata realizzazione dobbiamo restituire le risorse. Noi invertiamo il declino e chiedo ai miei avversari cosa vogliono fare; non dobbiamo tornare indietro”, conclude il candidato sindaco per la coalizione di centrodestra Pietro Piciocchi.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui