Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀ

Eliska Junkova, prima donna al Grand Prix

Per ritornare suIle date anniversario, il 5 gennaio 1994 moriva,a Praga , Eliška Junková, una donna straordinaria e abbastanza particolare, per l’epoca in cui visse,ma anche per gli anni seguenti, visto che, a correre in Formula Uno, sono quasi sempre , anche oggi, degli uomini.

Eliška Junková o meglio, Betke (“Betty”) Pospisilová, nacque a a Olomouc , in Moravia, Cecoslovacchia, oggi Repubblica Ceca, il 16 novembre del 1900. La Moravia allora era una regione dell’ Impero austro-ungarico. Il  soprannome di Eliška, da bambina, era smíšek per il sorriso sempre presente sul suo volto. Dopo la fine della prima guerra mondiale, quando la  Moravia divenne  parte della nuova Repubblica di Cecoslovacchia, Eliška trovò lavoro nella filiale di Olomouc della Banca di Credito di Praga, in un ruolo nel quale occorreva la conoscenza delle lingue, sua dote, affinata dal desiderio di conoscere il mondo. All’età di sedici anni aveva conosciuto il giovane banchiere Vincenc “Čeněk” Junek, di alcuni anni più anziano di lei, e ne era nata una storia d’amore.  Per lavoro si trasferì prima a Brno, poi a Praga, poi all’estero, in Francia e Gibilterra. Si stabilì quindi a Parigi per ricongiungersi col suo compagno, divenuto abbastanza ricco per potersi dedicare alle sue passioni automobilistiche, in anni che avevano già visto ricchi uomini d’affari votarsi alle possibilità sportive dei nuovi mezzi di trasporto,  come il palermitano Vincenzo Florio con la passione per le automobili o Jacques Schneider, patito per gli aerei, e la “Targa Florio”, come la “Coppa Schneider”, rimasero per decenni un mito per piloti e aviatori.

Eliška, coinvolta presto dalle auto sportive dell’epoca, in particolare dalle italiane Bugatti, avrebbe detto, mentre il legame con Čeněk si faceva più stretto: ““Se sarà l’amore della mia vita, è meglio che impari ad amare questi dannati motori”.

La coppia tornò a Praga nel 1922, dove la futura pilota fu a scuola di guida, forse in modo clandestino, e fu tra le prime donna, nelle Cecoslovacchia di allore, a ottenere la patente.

Nel frattempo, Čeněk aveva iniziato a correre sul serio, perseguendo la sua passione per i motori ed aveva vinto la cronoscalata Zbraslav-Jíloviště, nello stesso anno 1922, quando i due  si sposarono. Dopo il matrimonio,  Eliška preferì chiamarsi così anzichè Betke , come era in origine il suo nome, ed adottò il cognome  Junková , femminile di Junek , come da regola della lingua ceca.

Gli sposi, entrambi patiti dell quattro ruote, acquistarono una Mercedes e poi una Bugatti Type 30 che aveva già corso nel Gran Premio di Francia. Inizialmente Eliška lavorò come meccanico nella scuderia del marito, ma lo

Eliska Junkova alla Targa Florio
Eliska in tarda età

sostituì al volante per la difficoltà di cambiare marcia che cominciò ad afflliggere Čeněk a causa di una ferita di guerra.

La prima gara professionistica di Eliška Junková risale al 1923, con Čeněk al suo fianco. L’anno successivo corse da sola, vincendo, nella sua classe, alla cronoscalata Lochotín-Třemošná: l’evento la rese una celebrità nazionale.

Nel 1925 si classificò prima  a Zbraslav-Jíloviště e, per degnamente festeggiare, i coniugi acquistarono una seconda Bugatti, instaurando nel contempo una stretta amicizia proprio con Ettore Bugatti.

L’anno seguente Eliška passò i confini nazionali per correre nelle gare automobilistiche di tutta Europa. La sua fama le fece guadagnare il soprannome di Regina del Volante; la stampa cominciò a chiamarla con il suo nome in inglese, Elizabeth. Nelle varie competizioni, riuscì ad avere la meglio sui venti più famosi ed abili piloti dell’epoca, fra i quali nomi come Luigi Fagioli, René Dreyfus, Ernesto Maserati e Tazio Nuvolari.

Raggiunse l’apice della carriera di pilota nel 1928,  quando partecipò alla celebre Targa Florio su strada, in Sicilia,  all’epoca considerata la gara più difficile al mondo. Eppure Eliška portò al traguardo la sua auto, una Bugatti T35B compiendo una vera impresa. Lo stesso Vincenzo Florio si congratulò calorosamente con lei all’arrivo e, scusandosi con il vincitore, il francese Albert Divo, la definì la vincitrice morale della giornata.

Nel suo libro biografico “My Two Lives”, René Dreyfus così riferisce di Eliška Junková e della sua Targa Florio del 1928: “La sua tenacia e determinazione erano notevoli. Per questo evento si è recata in Sicilia con una governante e un’auto come quella con cui avrebbe gareggiato, un mese intero prima della gara. Ha iniziato lentamente, un giro un giorno, due giri il successivo e così via – deve aver fatto trenta o quaranta giri in quella macchina. Conosceva il percorso meglio di chiunque altro. Ha davvero battuto la sua Bugatti; era un’auto molto usata il giorno della gara, ma naturalmente aveva pensato in anticipo e il team Bugatti arrivò con la nuova macchina che aveva ordinato, una T35B dipinta di nero e giallo e disposta per essere consegnata al campo. Era pronta con il suo piano. Nei primi giri di gara ha iniziato a spaventare gli altri piloti – essere battuti da una donna allora era impensabile – ed è rimasta in testa fino all’ultimo giro. Ciò che non aveva considerato in tutti i suoi accurati calcoli pre-gara e ciò che non poteva prevedere, era che problemi meccanici avrebbero potuto interferire con il suo piano. Quando lo fecero, fu costretta a ritirarsi. Tuttavia, è arrivata quinta – uno spettacolo fantastico. Nessuno dei presenti a quella Targa Florio, ha mai dimenticato quella formidabile Signora.”

Ma il futuro fu tutt’altro che roseo,  due mesi dopo la Targa Florio, tornò al Nürburgring, in Germania, per correre il Gran Premio di Germania, condividendo la guida con con il marito. Al quinto giro cambiò guida e prese il volante Vincenc; egli si affrettò per recuperare il tempo perso in un cambio gomme. Ad una curva l’auto colpì una roccia e si ribaltò. Il marito venne sbalzato fuori dall’auto: morì poco dopo per un grave trauma cranico. Eliška non si riebbe dal dolore, smise di correre e vendette le sue auto, tornando alla sua prima passione: i viaggi. Ettore Bugatti stesso le regalò una nuova auto da turismo per il suo viaggio a Ceylon; contemporaneamente la assunse per cercare nuove opportunità di affari in Asia.

Dopo la seconda guerra mondiale Eliška ritrovò l’amore e lo scrittore Ladislav Khás. Dal 1948 al 1964 fu spesso in tensione col regime comunista che le impedì, per lungo tempo, i viaggi all’estero.Nel 1969 tornò alla guida di un’auto in una manifestazione internazionale, partecipando al 40 ° anniversario del Bugatti Owners ‘Club in Gran Bretagna.

Nel 1973 pubblicò la sua autobiografia Má Vzpomínka je Bugatti (“La mia memoria è Bugatti”).Nel 1989, all’età di 89 anni, partecipò a una riunione Bugatti negli Stati Uniti come ospite d’onore. Morì a Praga il 5 gennaio 1994, all’età di 93 anni.

 

 

 

Rispondi