Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ECONOMIA

Emanuele Orsini: Il Fantino dei Ronzini Azzoppati o il Salvatore della Patria?

Tra la Carta di Lorenzo e il Pnrr, la retorica di un presidente che cerca di salvarsi in un mare di guai.

Il nuovo leader di Confindustria si presenta come l’uomo del cambiamento, ma il quadro che emerge è quello di una battaglia impari contro le storture del sistema economico e industriale, con promesse gonfiate e realtà difficili da governare.

 

Emanuele Orsini, neo-presidente di Confindustria, si sta lentamente rivelando non tanto come il cavaliere impavido che domerà i venti avversi dell’economia italiana, ma piuttosto come un buttero disperato, costretto a spingere avanti ronzini azzoppati in un contesto economico sempre più accidentato. La sua immagine pubblica – curata fino al dettaglio maniacale – lo dipinge come il leader deciso, il salvatore della patria industriale, colui che non solo guiderà Confindustria verso una nuova epoca di prosperità, ma che saprà fare della politica economica italiana il miglior cavallo di razza in una corsa senza rivali.

Ma la realtà, come spesso accade, ci racconta una storia diversa. Quello che sembra il miglior fantino del miglior stallone, nelle sue dichiarazioni altisonanti, appare invece poco più di un Pinocchio, che corre verso promesse che sembrano ogni giorno più distanti. La “Carta di Lorenzo”, manifestazione tangibile di impegno verso la sicurezza sul lavoro, è un passo lodevole, un gesto simbolico che tenta di redimere la ferita aperta della tragedia del giovane Parelli. Tuttavia, l’impegno a evitare morti sul lavoro si scontra con la dura realtà di un sistema industriale che, troppo spesso, considera la sicurezza solo un costo. Lo stesso Orsini, stretto tra la retorica della responsabilità sociale e le difficoltà concrete nel tenere a galla un sistema economico azzoppato, rischia di finire vittima della sua stessa narrazione.

Le sue parole, infatti, sembrano riecheggiare quelle dei grandi condottieri nella disfida di Barletta: grandiose, piene di fervore e orgoglio, ma pronte a naufragare quando il terreno sotto i piedi si fa sdrucciolevole. L’idea di “essere i primi nella Ue” nell’utilizzo dei fondi del Pnrr suona bene sui titoli di giornale, ma dietro di essa si nascondono questioni strutturali non risolte. Orsini ha chiesto a gran voce l’allungamento delle scadenze per il Piano di Ripresa e Resilienza, ammettendo implicitamente che la corsa verso il 2026 non sarà vinta così facilmente. Il fantino che doveva governare stalloni di pura razza è, in effetti, costretto a cavalcare cavalli stanchi e mal curati, zoppicando tra regolamentazioni complesse e incapacità di far fronte ai costi energetici esorbitanti.

In questo panorama di dichiarazioni roboanti e risultati contrastanti, Orsini si ritrova a essere più simile a un Giamburrasca del mondo industriale: uno stratega troppo impacciato per risolvere il caos che lo circonda, ma abile nel costruirsi una giustificazione per ogni fallimento. Le sue richieste di meno burocrazia, più risorse europee comuni e un’azione forte sul fronte energetico, mentre evocano grandi battaglie, somigliano più a una partita a carte truccata, dove il banco – ovvero la politica e la pressione delle imprese – continua a giocare a suo sfavore.

Orsini si aggrappa alla retorica della necessità di “correre senza catene”, ma di fatto è lui stesso intrappolato in un gioco di equilibri fragili. Mangiare troppi carciofi, come dice il vecchio adagio, può far male: e Orsini sembra averne ingurgitati fin troppi, nella forma di proposte che appaiono brillanti sulla carta, ma che si rivelano indigeste quando si confrontano con la dura realtà. L’insistenza sulla competitività e la sostenibilità, i richiami a un’Europa più coesa e forte, suonano quasi come i numeri della smorfia napoletana, dove ogni evento o proposta sembra nascondere un significato recondito o ironico, lontano dalle vere soluzioni che le imprese italiane e i lavoratori si aspettano.

La sfida più grande, dunque, non è solo quella di guidare Confindustria in un’epoca di crisi, ma di farlo senza cadere nella trappola delle false promesse. Orsini ha scelto di presentarsi come il leader visionario, ma a oggi i suoi cavalli sono stanchi, e il traguardo sembra sempre più lontano.

Rispondi